Ciao a tutti,
a Saint Barthelemy ho accumulato molto materiale e oggi non ho resistito dall'elaborarlo. Sebbene abbia ripreso tutto con lo stesso setup, ho ottenuto risultati molto diversi. Nel primo caso si tratta di M2, 27 pose da 180" (LRGB), dopo diverse prove ho visto che applicando uno strech MaxLog e un DDP con Maxim seguito da una deconvoluzione con PI mi sembra che il risultato sia piacevole:
Allegato:
M2-LRGB_SML_DDP_PI-DECLR.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 801 volte ]
Le stelle sono molto contenute e i gradienti non si notano.
La tragedia viene fuori con M20: sono solo 8 pose da 300" perché poi è tramontata dietro la montagna. All'inizio avevo provato a fare solo lo stacking con Maxim e poi con PI a strecchare e a sistemare il fondo cielo con ABE, ma l'immagine risultante era piattissima e molto rumorosa, allora ho deciso di fare lo strecching e il DDP con Maxim e sistemare solo i gradienti con PI:
Allegato:
M20_en_LRGB_SML_DDP_ABE.jpg [ 1.55 MiB | Osservato 801 volte ]
Il fondo cielo non mi convince molto, mi sembra che l'ABE si inventi della luminosità che non esiste. Allora sono tornato indietro, ho lasciato il cielo come stava e ho cercato di ridurre le stelle con una deconvoluzione in PI, ma in questa immagine sono riuscito a ridurre solo le stelle di fondo, mentre i bestioni davanti rimangono tali.
Allegato:
M20(en)-LRGB_SML_DDP_PI-DECLC.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 801 volte ]
Tra l'altro così facendo mi mangio la parte azzurra (nel mio caso, verdognola

) della trifida.
Adesso provo ad elaborarla senza togliere i blooming, non vorrei che Maxim di allarghi troppo le stelle sbrodolate.
Intanto se avete dei suggerimenti, sarò felice di leggerli (mi raccomando, parlate semplice

)
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com