1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, se hai solo problemi a trovare gli oggetti, forse non è quella la soluzione :D
Ce la si può cavare benissimo anche senza :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
No non va bene, ho scritto al produttore e mi ha risposto che l'encoder legge soltanto un "direct readout", cioè un giro completo dell'ingranaggio = 360°. Al contrario un giro di manopola micrometrica = uno spostamento di 3° circa per via della demoltiplica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 dicembre 2011, 10:44
Messaggi: 88
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho fatto una cosa del genere, ma ho una montatura altazimutale autocostruita, e funziona bene. con un'equatoriale credo che sia più complicato. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso l'inclinometro digitale per regolare l'angolo della testa equatoriale
http://www.iceinspace.com.au/image_zoom ... 0iNTM0Ig==

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 19:42
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
quel tipo di strumento veiene utilizzato solitamente per misurare l'angolo di inclinazione dell'asse z delle frasatrici (quello dell'utensile per intenderci). penso che abbia un senso per una montatura altazimutale ma non per una equatoriale poiche' in questo caso il sensore dello strumento ti darebbe una misura dell'altezza dell'oggetto sull'orizonte e non della declinazione.

_________________
Fabio Geusa

G-Lab
glab.assistance@gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fracitana ha scritto:
quel tipo di strumento veiene utilizzato solitamente per misurare l'angolo di inclinazione dell'asse z delle frasatrici (quello dell'utensile per intenderci). penso che abbia un senso per una montatura altazimutale ma non per una equatoriale poiche' in questo caso il sensore dello strumento ti darebbe una misura dell'altezza dell'oggetto sull'orizonte e non della declinazione.


Per me ha perfettamente senso. La mia strumentazione e semi-movente e ben orientata a nord celeste a mezzo di tre fori nella pavimentazione del cortile. Quando avvio la procedura di allineamento che richiede due stelle, nel
100% dei casi le stelle non sono visibili a causa della poca ampiezza del visuale che ho al sud di solo 30°.
Dunque accetto la posizione delle stelle anche se non le vedo. Poi con Astrotortilla risolvo il plate. Tutto a una condizione che sia bene allineata al NCP. Dunque l'inclinometro digitale per livellare e regolare il wedge e 3 fori sulla pavimentazione fatti al passaggio del sole al meridiano. un allineamento fatto dal culo, ma risolto con Astrotortilla. E come dire che ti trovi solo su di una isola deserta e hai con te un solo strumento, una radio. Trova la tua latitudine e longitudine. L'inclinometro digitale averlo aiuterebbe di molto.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010