1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Ho trovato questo produttore inglese: http://www.machine-dro.co.uk/angle-measurement-digital-gauge-protractor/angle-tilt-sensor-inclinometer-with-remote-display-pendulum-type.html

- Angle Tilt Sensor/Inclinometer with Remote Display - Pendulum type
- Tilt/incline angle sensor with a remote LCD display with a resolution of 0.1 degrees
- As the angle sensor is rotated a weighted internal pendulum, provides a reference and remote display calculates the angle
- The remote display has the on/off button and a zero function button allowing the display to be set to zero degrees in any position
- Applications Include - Dividing heads, Angle table, Telescopes, Tilting angle plates, Milling machine head angle, table saws etc..

Costa 26£

Indubbiamente può essere utilizzato su una montatura alt/az per leggere l'inclinazione del telescopio.

DOMANDA

Può essere utilizzato su una montatura equatoriale per leggere le coordinate DEC settando lo zero sulla stella polare per poi calcolare le coordinate facendo.... come?

Perché con una accuratezza di 0.1, anche senza conoscere le coordinate RA diventa veramente uno scherzo trovare gli oggetti (basta spostarsi lungo l'asse RA aiutandosi con una bussola) e lo scatolotto costa una sciocchezza...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perdona la mia ignoranza esattamente a cosa serve? sono curioso :oops: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
E' un misuratore digitale di angoli, cioè un inclinometro, una specie di goniometro digitale. Tu lo setti a zero in una determinata posizione (la stella polare in questo caso) e lui misura, quando sposti il telescopio, misura l'angolo che si viene a creare rispetto allo zero impostato inizialmente.

Con un dobson è immediata la cosa: lo setto a zero con il tubo in orizzontale e ottengo la coordinata alt/az in elevazione.
Però io ho una montatura equatoriale, vorrei sapere che posso applicare lo stesso ragionamento per ottenere la declinazione.

Perché una volta che ho la DEC con la precisione di 0.1°, trovare un qualsiasi oggetto diventa una stupidata (perché la ricerca la faccio spostandomi solo sull'asse RA e ovviamente ho una idea iniziale della zona dove si trova l'oggetto).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
forse non ho capito la domanda, ma un inclinometro misura gli angoli rispetto al piano orizzontale, mentre la declinazione è l'angolo rispetto all'equatore celeste: non mi pare che le due misure possano essere rese compatibili

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Ma io posso impostare lo zero (da cui misurare poi gli angoli) da un qualsiasi punto, non necessariamente dal piano orizzontale se ho capito bene. Cioè se punto il telescopio sulla stella polare e imposto quello come zero, e poi punto il telescopio verso una qualsiasi stella, non ottengo la misura della distanza angolare (con il mio telescopio come vertice dall'angolo) tra la stella polare e la seconda stella puntata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Cioè alla fine è semplicemente una misura più precisa del setting circle della declinazione. Quando punto la polare il setting circle della declinazione dovrebbe segnare 90°. Se mi sposto solo lungo l'asse dec non misuro il variare dell'inclinazione del telescopio (la stessa cosa che fa il setting circle DEC alla fine, solo in modo molto più preciso).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo misuri l'angolo dal piano orizzontale e basta, sfrutta la forza di gravità come riferimento:

"As the angle sensor is rotated a weighted internal pendulum, provides a reference and remote display calculates the angle"

Non è quindi come un goniometro, ma più come una livella graduata

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
E una cosa così http://www.machine-dro.co.uk/angle-measurement-digital-gauge-protractor/rotary-angle-encoder-and-remote-display-with-a-6mm-diameter-shaft.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ecco, se trovi il modo di installarlo, questo va bene.
Ma su cosa vorresti installarlo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Su una EQ3-2 per avere una specie un setting circle DEC digitale e preciso, da poter usare per trovare gli oggetti.

Per montarlo si tratta di collegare l'ingranaggio sulla montatura con quest'ingranaggio da 6mm. Posto che ci riesca, setto lo zero sulla polare e poi ricavo le coordinate DEC come?

Il problema è che è out of stock, ho scritto al produttore vediamo che mi risponde....

Qualcuno conosce la dimensione in mm dell'ingranaggio presente sulle EQ3-2 (quei così che sporgono e sopra cui ci si attacca la manopola per le regolazioni micrometriche)?


Ultima modifica di Riccardo_1 il lunedì 29 settembre 2014, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010