1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con PHD2
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera grazie all'aiuto di un amico ho cominciato a fare i primi test di guida con la ieq 45 ed i due telescopi installati (C8 per la ripresa e 65 apo come tele di guida con ASI 120mm).
Nel corso dei test è emerso che phd2 tende a sovracorreggere eccessivamente con i risultati immaginabili..
Paradossalmente le pose ottentue non guidando sia a 60 s che a 100 s sono risultate migliori di quelle guidate.
Abbiamo variato il valore sia della aggressività che della isteresi con tempo di ripresa tra 1 s e 2,5 s ma la guida ha continuato a sovracorreggere..
Mi chiedo se qualcuno ha dei suggerimenti in merito ai settaggi da impiegare con questa configurazione.

Grazie.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo anche io a questa domanda in quanto ho lo stesso problema usando phd2 (con heq5 pro modificata con cinghie, quindi molto reattiva). Sembra in effetti che tenda a fare sovracorrezioni (anche abbassando molto l'aggressività). Sicuramente sarà qualche parametro sbagliato.

Grazie anche da parte mia

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si chiede aiuto sull'autoguida è una buona idea postare i grafici di guida con tutti i parametri impostati e la configurazione di ripresa.
I motivo per una sovraccorrezione possono esser tanti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembra abbiate il mio stesso problema descritto qui: viewtopic.php?f=3&t=88968
i consigli che mi hanno dato non li ho ancora messi in pratica ma conto di farlo presto, appena posso uscire col tele.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Zondran,

in realtà non credo che abbiamo lo stesso problema, con te parlano di aumentare l'aggressività della guida per compensare la scarsa precisione della montatura, io in caso dovrei ridurla per limitare la troppa reattività del sitema (peraltro ho già provato questa strada e devo dirti che non funziona e la correzione in ascensione retta continua ad essere eccessiva).

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riguardo la scarsa qualità della montatura vorrei far notare che l'LX200 non è un catorcio, ha un PE +3/-4 e riesco a fare pose non guidate a F/6.3 con la EOS fino a 3 minuti (...TRE...MINUTI...).
Inoltre con Astroart e la MX716 il tele guida benissimo.
é per questo che mi sono accodato al vostro topic...perchè penso siano le impostazioni di PHD2.
comunque non ho ancora provato i consigli suggeriti, stasera si sta annuvolando.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
+3/-4"?
Zondran, voglio vedere la tua LX200. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei uscire dall'argomento ma solo riconfermare che il problema mio e degli altri astrofili che scrivono in questo thread sta probabilmente nella configurazione di PHD2 e forse nell'impostazione della velocità di guida della montatura.
il mio LX200 non è meglio di tante altre montature ma con accorgimenti meccanici ed elettronoci si può arrivare ad avere un buon strumento sia per l'ottica che la meccanica. non penso che una EQ6 così come esce dalla fabbrica sia già a livelli altissimi. comuque tralasciando queste diatribe "il mio è meglio del tuo" e così via, il problema resta. come dicevo già nei messaggi precedenti il mio sistema con altri software funziona bene per tutta la sessione (con MX716 e astroart). nel tentativo di rdurre cavetti scatolette, alimnetatori e problemi con windows7 (la MX716 ho fatto fatica ad installarla su 7), ho voluto provare con la ASI120MM (così ho un solo cavetto che va al PC e la montatura è comandata direttamente dalla ASI) ma mi sono imbattuto in questo problemuccio. spero di risolverlo, appena posso provo a cambiare i parametri come suggerito e se non dovessero andare bene proverò anche altri valori e combinazioni.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi attentamente qui:

viewtopic.php?f=5&t=80455&p=923949#p923949

ti apre un mondo. Ad occhio credo che dovresti ridurre la velocità di autoguida e la lunghezza degli impulsi di correzione. Cerca di fare molta attenzione ai passi di calibrazione come spiegato da Luciano che è entrato in piena simbiosi con il fenomeno "autoguida" :D

G.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con PHD2
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
riguardo la scarsa qualità della montatura vorrei far notare che l'LX200 non è un catorcio, ha un PE +3/-4 e riesco a fare pose non guidate a F/6.3 con la EOS fino a 3 minuti (...TRE...MINUTI...).
Inoltre con Astroart e la MX716 il tele guida benissimo.
é per questo che mi sono accodato al vostro topic...perchè penso siano le impostazioni di PHD2.
comunque non ho ancora provato i consigli suggeriti, stasera si sta annuvolando.
Davide


Faccio ammenda, non volevo offendere la tua montatura, nel novero di quelle "entry level" sicuramente posso includere anche la mia ma il budget questo permetteva....
Semplicemente volevo chiarire che a differenza di te sto avendo problemi di segno opposto (sovracorrezione e non sottocorrezione) ma il contesto è sicuramente quello, mancanza di familiarità con PHD2 e ignoranza, almeno per me, dei relativi settaggi da effettuare.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010