1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 18:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meteoblue ieri prometteva bene, invece...
Io ho provato la Pi aquilae, al limite della visibilitá, ma c'era. 1 Delphini invece era veramente invisibile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io il meteo non lo guardo mai, Kapp, se stai a dar retta alle previsioni del seeing non osservi più... :wink:

Ecco, aggiungo la mia osservazione della 1 Del di stasera, seeing 4 sulla scala B di Pickering, quindi scarsino. Piuttosto difficile nel Mewlon 210, ma a 302x si nota comunque la duplicità. A 345x si riconoscono facilmente le due componenti, con la più debole proprio a ridosso della principale. Entrambe bianche, almeno mi pare.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è un poccolo elenco di doppie che avevo osservato a settembre, qualche anno fa. La Epsilon Lyrae la uso sempre come primo target per valutare la qualità del seeing d'estate, in inverno invece uso Castor.
Epsilon Lyrae/SAO 067315/184423+3937
AB Mag 5,15/6,10 Sep 2,05 PA 347.6
AB CD Mag 5,15/5,25 Sep 208,6 PA 172
CD Mag 5,25/5,38 Sep 2,37 PA 78.2

Epsilon Ecuulei (cavallino) Coord 2000 20591+0418, SAO 126428 Mag 5,96/6,31/7,05 Sep 0,5/10,4 PA 283,8/68 terza Mag 7.05 a 10.5" da B

16 Lacerta Coord 2000 22564+4136 SAO 52512 Mag 5,56/11,32/9,35 Sep27,6/62,2 PA 345

LYR 18h 36m 12.00s +41° 16' 41.2" Coord 2000 18362+4117 Struve 2351 (STF2351) (TYC 3113-1572-2) Mag 7,6/7,64 Sep 4,9 PA 160

LYR 19h 08m 45.20s +34° 45' 37.1" Struve 2470 (STF2470) Mag 7,03/8,44 Sep13,7 PA 268

LYR 19h 08m 33.73s +37° 54' 37.0" Coord 2000 19086+3755 Struve 2472 (STF2472) Mag 8,38/10,44/10,29 SEP 22,4/75,1 PA 339/348

Delta Cephei SAO 34508 Coord 2000 22292+5825 Mag 6.21/6.11 Sep 40.8 PA 187

Epsilon Ecuulei Coord 2000 20591+0418, SAO 126428 Mag 5,96/6,31/7,05 Sep 0,5/10,4 PA 283,8/68 terza Mag 7.05 a 10.5" da B

Xi Cephei, Alkulrhah, SAO 19827, Mag 4,45/6.4 Sep 8.34 PA 274 DI = 41.12

CAS; HJ 1100; Coord 2000 01596+6437; SAO12076; Mag 5,28/11,99; Sep 42,5; PA 110

33 Pegasi SAO 90462 Coord 2000 22237+2051; STF 2900; Mag 6.28/8.54 Sep 89.9 PA 308

15 Trianguli; Coord 2000 02358+3441; SAO 55687; Mag 5,57/6,75 Sep 142,2; PA 16

Epsilon Aurigae; Al Anz; Coord 2000 05020+4349 SAO 39955; Mag 2,99/9,6/11,2 Sep 207,4/223 PA/48/272

Eta Cassiopeiae; Achird, SAO 21732; Mag 3.52/7.36/11.4/…; Sep 13,19/218 /…

Psi Cassiopeae; Coord 2000 01259+6808; SAO 11751 Mag 4,68/9,18/10 Sep 20,3/19,1; PA 128/131

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proseguo con le doppie di kappotto aggiungendo la STF 2828 in Pegaso, l'ultima della lista che posso separare senza mettere in batteria il melone, che stasera non ho voglia di scomodare.

Newton BD 130 f/5, seeing 10 sulla scala A di Pickering. Magnitudini 6.9 e 8.1, sep. 1.5". Si nota la duplicità a 162x, comincia a essere definita a 217x, nettamente risolta con disco e primo anello ben nitidi a 244x. Una bella doppia, con componenti biancastre.

Le altre della lista che non ho ancora osservato sono davvero molto toste, almeno per i miei strumenti, ma proverò comunque.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, miracolosamente, una serata senza nuvole. Il seeing non era strabiliante, ma neanche disastroso - diciamo che per la media della mia zona era discreto. Ho osservato un po' di doppie con l'intenzione di fare un report su questa discussione, ma poi ho riletto il primo messaggio e mi ero dimenticato che si richiedevano doppie strette. Quindi ho scartato tutte quelle osservate (molto belle ma anche piuttosto "facili") tranne una, che sta diventando una delle mie preferite: Iota cassiopeiae, probabilmente trita e ritrita per molti osservatori più navigati, ma sempre molto emozionante per me.

Non risolta affatto nel Super Plossl Meade 26mm (35x), ma percepibile solo a tratti un'accennata escrescenza in basso (la componente C). Nel T-Japan OR 12,5mm (72x) invece la componente C si risolve in maniera pulita, mentre la A appare allungata. Nel T-Japan OR 9mm (100x) diviene risolta anche la B. Provando poi con un anonimo Plossl cinese da 6,5mm (con e senza barlow, quindi a 138x e a 278x), vien fuori tutta la "poesia" di questo sistema multiplo, che così ingrandito sembra un simbolo arcano dal film Stargate, un geroglifico, un cerchio nel grano. Purtroppo, dopo varie osservazioni in periodi diversi, non sono mai riuscito a percepire dei colori: la componente A mi sembra puramente bianca, mentre la B e la C mi appaiono grigio neutro.

Vi propongo il relativo disegno, il mio primo disegno astronomico.


Allegati:
Iota Cassiopeiae.jpg
Iota Cassiopeiae.jpg [ 48.4 KiB | Osservato 2388 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho bissato.

Propongo Gamma Arietis ed Epsilon Arietis, con relativi disegni. Gamma Arietis l'ho trovata splendida: due stelline abbastanza vicine (sep. 7",6), color bianco freddo (lievemente virate sull'azzurro), perfettamente uguali. Epsilon Arietis è stata veramente "challenging", nel senso che è sembrata una stella qualsiasi finchè non ho usato il Plossl 6,5mm, attraverso il quale si vedeva allungata; con l'HR Planetary 2,5mm sono riuscito a risolverla chiaramente, palese ma sottile la fessura tra le due (sep. 1",5). Anche questa coppia color bianco freddo.


Allegati:
Gamma Arietis_2.jpg
Gamma Arietis_2.jpg [ 94.78 KiB | Osservato 2375 volte ]
Epsilon Arietis.jpg
Epsilon Arietis.jpg [ 99.19 KiB | Osservato 2375 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei disegni! La Iota Cas è una delle mie preferite, un vero gioiellino, in un buon rifrattore, come il tuo, è uno spettacolo.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Raffaello :D Fa piacere questo feedback, sono i miei primi disegni. Con un po' di pratica mi sto accorgendo di quanto nel disegno venga naturale influenzare il "ritratto" delle stelle con l'immagine "ideale" che si ha in mente. Ad es. Epsilon Arietis ho provato a renderla realistica "peggiorandola" un po', cercando di sfocarla lievemente piuttosto che lasciare due pallini perfetti e uniformi contornati dal dischetto di diffrazione, anche perchè 360x è più del triplo del diametro del 100 ED, e a quegli ingrandimenti col seeing di Roma il rifrattore non ce la faceva più. E' verissimo quello che dici: per le doppie il rifrattore è un'altra storia. Nel Newton 114 che avevo prima (anche se su Luna e pianeti andava come un treno) le doppie erano orribili.

Quanto alla separazione di Epsilon Arietis ho riportato il 1",5 che ho trovato su "Le Stelle Doppie" di Enrico Moltisanti, ma altrove ho trovato altre misure lievemente diverse (tipo 1",46 e addirittura 1",36).

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Propongo Σ 3012/3013 e Σ 3023 in Pegaso. Stanotte ho faticato non poco a discernere le varie componenti: il cielo era luminosissimo a causa della Luna quasi piena, nonostante fosse prossima al tramonto, in più seeing e umidità hanno contribuito a peggiorare ulteriormente la qualità dell'osservazione.

Difatti, mentre per Σ 3012-3013 si potevano chiaramente distinguere le componenti, anche se a tratti si impastavano nella turbolenza, su Σ 3023 non sono sicuro di quello che ho visto. Quest'ultima appare come una stella rossiccia, e mi è parso di intravedere (con molta fatica e sempre a tratti) una compagna minuscola, debolissima (grigio freddo, scuro) sul primo anello di diffrazione della primaria, sul lato Ovest. Ma non so dire se quella fosse effettivamente la componente B o mi sono solo convinto di vedere una cosa che in realtà non esiste. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già osservato questa stella e mi possa confermare/smentire.

Sulla carta abbiamo che
Σ 3012-3013 è un bella doppia-doppia, in cui Σ 3012 ha le componenti A e B rispettivamente di mag. 9,5 e 9,8 - e la loro separazione è di 2",8; mentre Σ 3013 ha A e B rispettivamente di mag. 8,5 e 10,2 - sep 3",1. Non sono riuscito a distinguere colori particolari, mi sono sembrate tutte bianco freddo. E' stata più facile la coppia sbilanciata (la 3013), che a 138x è saltata all'occhio subito, mentre le altre due (la 3012) pressochè uguali erano più spesso in balia del seeing.
Σ 3023 è una doppia in cui A e B misurano rispettivamente mag. 7,3 e 9,2, separate da soli 1",7. Queste sono quasi al limite per il mio strumento, e infatti non sono nemmeno sicuro di averle risolte, con le condizioni di stanotte. Riproverò con la Luna nuova.

Nei disegni vedrete ingrandimenti forse un po' modesti, ma se usavo focali più corte la situazione peggiorava: diventavano troppo deboli e troppo impastate. Achtung: vi consiglio di guardare le immagini alla loro dimensione reale, perchè le stelle in questo caso sono davvero minuscole.


Allegati:
Struve 3012-3013.jpg
Struve 3012-3013.jpg [ 141.48 KiB | Osservato 2346 volte ]
Struve 3023.jpg
Struve 3023.jpg [ 141.61 KiB | Osservato 2346 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: sabato 1 novembre 2014, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kap,

molte delle doppie da te proposte sono oltre la portata del mio strumento.
Condividi la lista sul sito (Setup-Lists: options, poi spunta Shared) che magari qualche sera ci provo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010