1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccolo aggiornamento:
http://www.binomania.it/una-settimana-i ... mazzoleni/

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai capito questo binuccio, ha fatto fesso il doppio Taka. Da non credere (e ancora non ci credo). E però i Matsumoto prendono oculari da 2" e i due Taka toccano i 220.... cmq.... w la Cina (3000€ costano solo i 2 Matsumoto) :thumbup:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Provato a modo sul buon cielo di S. Barthelemy questo fine settimana... bellissimo e raffinatissimo, ma confermo il mio "sentiment" precedente : il "binoscopietto" acro da 120mm di 10micron era superiore (Astromeccanica) sul profondo cielo, avendo simile compattezza, per non parlare del binoscopio 6" (pure Astromeccanica) del caro amico Alfredo, un poco più impegnativo certo, dal peso di circa 16/17Kg... alti ingrandimenti non provati, ma comunque per un binocolone non sono determinanti vista la filosofia dello strumento.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel deep ogni cm in più di apertura, anche se acromatica, conta...e c'è ben poco da fare.

Un 120 ED skywatcher non tiene testa sul deep all'acro da 152/900 TS, non c'è proprio paragone, dalle nebulose, alle galassie, passando per i globulari.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
stevedet ha scritto:


E qui la recensione in ambito astronomico...:
http://www.binomania.it/recensione-del- ... ima-parte/

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
già...... mi sa che sul deep ha ragione Ivan (come se già non lo sapessimo....) e che certe discrepanze sui diametri che si notano in luce diurna non funzionano allo stesso modo di notte.......
ancora una volta...... miyauchi 141! (o nexus jumbo per chi ha postazioni fisse o voglia di sgamarsi 20 e più kg al sequito ogni volta.....e quello non sono io......)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
...Ho da tempo una curiosità:
Ma questo benedetto miyauchi 141 si trova ancora nell'usato o è diventato sul serio oggetto di 'culto' astrofilo binocolare?

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante questa seconda parte della prova, ma anche un po' demoralizzante, perché in pratica si capisce che per godere delle alte prestazioni di questo binocolo c'e' da spendere dei gran bei soldi anche in oculari pregiati.

Chi si accontenta gode, mi vene da dire, pensando alle belle osservazioni che mi faccio col mio BA6 23-41x100 da 1.000 euro corredato da due oculari tecnosky uwan 16mm 82° da 150 euro cad.

deneb ha scritto:
già...... mi sa che sul deep ha ragione Ivan (come se già non lo sapessimo....) e che certe discrepanze sui diametri che si notano in luce diurna non funzionano allo stesso modo di notte.......
ancora una volta...... miyauchi 141! (o nexus jumbo per chi ha postazioni fisse o voglia di sgamarsi 20 e più kg al sequito ogni volta.....e quello non sono io......)

Forse il nuovo Vixen potrebbe forniti quella quadratura del cerchio che da tanto vai cercando. No?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
vedremo....dovrò aspettare dicembre gennaio per accostare il mio 100 mm al 126, da cui mi aspetto un qualcosa di più del 125 non solo per il cm in più ma anche per la riduzione di focale, poi probabilmente non aspetterò più di tanto: in questi ultimi anni non vi sono state tante novità per l'astronomia binoculare; solo e sempre i vecchi progetti rivisti e spolverarti, dal jumbo a questo apm ma nulla di veramente rivoluzionario.
E io intanto sono invecchiato di altrettanti anni e continuerò a invecchiare.....basta aspettare.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come sempre gli oculari sono metà del telescopio, binocolo o binoscopio che sia; sarebbe interessante provare questo apm con piu coppie di oculari possibile, magari si riuscirebbero a trovare accoppiate discrete anche sui medio livello e non solo sui top, infatti sarei molto curioso di verificare le sue prestazioni magari con dei Waler. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010