1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progetto 18" Bino-Dob... si parte!!!
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari amici,

Duranto lo Star Party l'ho già annunciato, ma adesso si parte davvero per il progetto più ambizioso che ho mai fatto: costruire un mega-bino-Dobson! In questo sarò assistito dal mio caro amico Elia ("Animals") che dispone di un enorme tagliatore a laser professionale e abbastanza pezzi di legno e metallo per realizzare il progetto.

All'inizio avevo pensato di fare almeno un 20", ma scendendo a 18" potremmo abbassare il costo totale del progetto esponenzialmente. Elia possiede il mio caro PeterDob adesso, ma lui non ha il posto ideale per osservare a casa e un 18" Dobson classico non si trasporte così nella macchina. Allora abbiamo deciso di smantellare il PeterDob e usare i pezzi che possiamo usare per il nuovo Peter-Elia Bino-Dob. Come lo specchio per esempio, fatto da Galaxy Optics. In primo luogo dovrei contattare la Galaxy per chiederli se possono fornirmi di uno specchio 18" con delle specifiche le più identiche possibile al nostro specchio, ma secondo me non sarà nessun problema per loro. Un risparmio di più di €5.000 confronto all'acquisto di due specchi nuovi da 20"!

Poi ho già iniziato col disegno della parte più importante: le celle. Il grande problema con un bino-Dob è che non si deve soltanto potere collimare gli specchi, ma anche entrambi i tubi ottici interi per poter fondere le immagini di entrambi gli oculari senza vertigini e anche ad 800x. Ecco il mio primo schizzo della base di una cella:

Allegato:
HPIM8065.JPG
HPIM8065.JPG [ 253.95 KiB | Osservato 4013 volte ]


Come vedete ho copiato l'idea del 22" bino-Dob di Bruce Sayre ( http://www.brucesayre.net ) e preso una forma triangolare al posto di quadriforma. In ogni angolo vengono messi gli attacchi per i trallici (6 come un Dobson standard), ma più importante sono i buchi alle estremità di questi angoli. In questi buchi verranno i perni che non solo fisseranno queste celle sulla base rettangolare del telescopio, ma che serviranno anche per la collimazione dei tubi ottici! Svitanto o vitando questi perni (che avranno delle prolunghe per poter girarli anche quando osservando) si alza o abbassa l'angolo in particolare della cella intera confronto alla base generale del tele e quindi si può aggiustare l'allineamento del tubo ottico intero.

Sopra verranno i pezzi per una cella standard a 27 punti di sostegno che avrà 3 perni principali dietro il tele per poter collimare gli specchi stessi:

Allegato:
HPIM8066.JPG
HPIM8066.JPG [ 243.94 KiB | Osservato 4013 volte ]


Allegato:
HPIM8067.JPG
HPIM8067.JPG [ 243.28 KiB | Osservato 4013 volte ]


Ovviamente sono solo degli schizzi e Elia farà dopo un disegno molto preciso nel CAD, che poi verrà trasmesso al tagliatore automatico.

End of part 1... :D


Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il venerdì 26 settembre 2014, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Complimenti....è un progettone !! Auguri.

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 8:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, ti consiglio di parlarne con Andrea Boldrini, che ha realizzato un binodob da 24" incontrando problemi enormi (http://www.salvatorealbano.it/osservazi ... %20uno.htm)
Se non li hai, posso girarti i suoi contatti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In bocca al lupo per il "binone" Peter. :ook:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già posare gli occhi sull'oculare del Peter-Dobson è stata una sensazione mai provata prima.... ma addirittura raddoppiare :look: :look:
Non posso che farvi i complimenti e tifare per voi :ook: :ook:

Teneteci aggiornati sul Peter-Elia-Bino_Dob, per ora auguri :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per gli auguri, ragazzi! Ne avremo bisogno! :D

@Marcopie: sarei molto grato se tu potessi darmi il contatto di Andrea. Sarebbe molto utile, anche se ho un concetto diverso in mente, con due "tubi ottici" independenti. Così si evita di dover giocare cogli specchi diversi per regolare l'allineamento. Anche credo di voler copiare questa idea per la distanza interpuppilare:

http://arieotte-binoscopes.nl/Binoscopes.htm

Credo infatti che usando due focheggiatori per regolare la distanza, poi due diagonali da 2" e poi ancora due focheggiatori per il messo a fuoco, che si simplifichi la cosa notevolmente. Lo svantaggio però sarà che con ogni regolamento della distanza interpuppilare bisogna di rimettere a fuoco. Ma a mio parere sarebbe uno svantaggio molto minore, confronto alle altre soluzioni che ho trovato in giro per la regolazione interpuppilare e messo a fuoco dove si deve spostare gli specchi o fare delle gabbie rotative etc...

La sfida col mio concetto però è di fare i due tubi abbastanza rigidi per non compromettere l'allineamento con ogni tocco che fai ai trallici...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 8:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti passo i contatti di Andrea via M.P.
A me era piaciuta molto la prima soluzione che avevi postato, con la regolazione della distanza interpupillare ottenuta facendo traslare i due tubi mediante una barra orizzontale.
Di mestiere mi occupo di progettazione meccanica, e se devo essere onesto non ho ancora trovato una soluzione che mi soddisfi pienamente... :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Peter, mò so' cavoli tuoi!:-))))

Dalla mia esperienza mi sento di dirti che il più grande problema è quello di raggiungere una STABILITÀ ASSOLUTA di tutti gli elementi, di tutti i comparti e dell'intero strumento.
La stabilità "estrema" è la chiave di volta per la buona riuscita del progetto.
Tu puoi adottare tutte le soluzioni possibili ma se realizzate senza quel paradigma operativo diventano fallimentari anche se bellissime sulla carta!
Ogni piccola soluzione anche la più banale la devi sottoporre alla verifica severa del criterio di stabilità!
Io ho dovuto "demolire" il progetto Martini che prevedeva soluzioni interessanti me tutte all'insegna di una precarietà sconcertante. Martini, avendo pochissimi riferimenti in letteratura, ha realizzato uno strumento che poi sul campo ha manifestato tutte le sue pecche ma che lui non poteva ex ante prevedere. Tutti i problemi manifestati erano riconducibili ad una mancata STABILITÀ!
È impossibile mettere d'accordo 6 ottiche tra di loro in funzione binoculare se non si è assolutamente rigorosi e maniacali sul fronte della stabilità.
Scusa questa mia insistenza ma quando io chiesi consigli a Clive Milne http://www.binoscope.co.nz/clive.htm, possessore di un Binodobson 20", lui mi avvertì che con un diametro così grande il problema sarebbe stato quello di trovare una sicura stabilità. Lì per lì non detti molta importanza a questo aspetto ma quando misi mano alle necessarie modifiche sul mio binodobson mi resi conto che il problema principale era proprio quello.
Le celle ad esempio le ho dovute concettualmente cambiare e trovare soluzioni diverse da quelle ordinarie dei singoli dobson. Per cui la soluzione migliore era quella di "obbligare" i singoli primari nelle loro sedi (con la sola possibilità di regolare i 3 punti flottanti dei rispettivi specchi) in modo da rendere "bloccati" gli assi x y, mantenendo così rigorosamente fissa la distanza orizzontale tra di loro.
Non solo. Nella maggior parte dei dobson per reggere meglio il primario nel movimento di elevazione è prevista una cinghia o di acciaio o di alluminio che "abbraccia" il bordo del primario per renderlo naturalmente più adagiato. Questa soluzione è assolutamente da evitare perché nel binodobson i due primari perderebbero per effetto di inevitabili oscillazioni la loro necessaria e "obbligata" distanza dai rispettivi centri che deve essere la stessa dai centri dei due secondari.
Si impone cioè una soluzione, così è stato nel mio caso, per cui in elevazione il singolo primario poggia nel bordo in un unico punto della base. In questo modo due misure vengono garantite stabili: la prima la distanza dai centri dei due primari (distanza in orizzontale), la seconda la base d'appoggio nel bordo di base dei due specchi garantisce la stessa misura in verticale (distanza in verticale).
Questo per dire alcuni dei tanti problemi affrontati.

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 15:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, Andrea, ora vedi di non spaventarlo troppo! :)

(cmq. il problema grosso che vedo io è come verificare la collimazione una volta modificata la distanza interpupillare... Anche potendola regolare, non c'è modo di riuscirci se la distanza interpupillare non ti consente di guardare con i due occhi, quindi l'eventuale osservatore dovrà aggiustarsela comunque da sé... e non è un'operazione banale!)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Peter! Questo è un veramente un bel progetto da realizzare! :ook:
Bisogna ora che l'amministratore del Forum aggiunga tra gli "Emoticons" anche un bono-dobson... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010