1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 10:03
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo, mi manca la voce ascom, per questo quando scelgo Celestron compatibile Nextar 5 non funziona a dovere. Dovrò aggiornare TheSkyX.

_________________
Alfonso De Mattia
N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line
SC8 - SW80ED - SWrid/spi 0,85x - Sharp Guide 50 - QHY5LIIm - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K5IIs - Canon 60D full spectrum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Ivaldo per questa guida precisa,breve ed esaustiva.
In 5 minuti pilotavo la neq6pro dal pc :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
....../....Passate al vostro planetario e puntate una stella facilmente identificabile nel cielo: il telescopio inizierà a muoversi puntando la stella. Ora dovrete centrare la stella puntata utilizzando solo i pulsanti Slew Controls di EQASCOM...../....Una volta centrata la stella passate al vostro software planetario e scegliete di sincronizzare il planetario (normalmente la voce è "Sincronizza" o "Sync"). Passando di nuovo ad EQASCOM potrete notare come Point Count sarà passato ad 1.
Ripetete l'operazione con una seconda stella sullo stesso lato del meridiano, ma abbastanza lontana dalla prima e poi con una terza stella sul lato opposto del meridiano.

Ero riuscito a fare tutto ciò con Stellarium, ora che ho cambiato la montatura, non riesco più a ritrovare la voce che permette di sincronizzare Stellarium sulla posizione reale.
Ricordo che dopo aver centrato la stella manualmente, accedevo alla funzione che spostava il cerchietto della posizione, sulla stella appena centrata manualmente e Stellarium "capiva" che quella era la reale posizione........Arrrrrrrr non ci riesco più!!Sto impazzendo, Help help!!! :crazy:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nessuno ricorda come si fa con stellarium?? :shock:
E' trascorso un mese dalla mia richiesta di aiuto ed ancora non riesco a venirne a capo. :(
Incredibile, eppure c'ero riuscito tempo fa :evil:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Nessuno ricorda come si fa con stellarium?? :shock:

Io non uso Stellarium, ma uso Google. Da quel che ho trovato con una ricerca di 30 secondi bisogna pigiare CTRL-3. Chissà se è vero...
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Salve Ivaldo, innanzi tutto ti ringrazio.
Google lo uso anch'io (probabilmente in modo meno efficace), non avrei chiesto aiuto più volte se avessi avuto la stessa fortuna/bravura nella ricerca.
Ci sto sbattendo da più di un mese cercando su Google, leggendo una valanga di tutorial, compresa la guida completa del sw in questione, vedendo carrettate di video-tutorial su youtube...non credo di meritare del sarcasmo, abbi pietà, non infierire sul mio orgoglio di internauta!

Se hai ancora a portata di mano il link, posta pure, così sfogo su quella pagina la frustrazione accumulata, grazie.

P.s.: ora lo sai (spero), non sono il tipo che cerca la pappa pronta, se chiedo, vuol dire che da solo proprio non riesco: la prossima volta i 30 secondi me li dedichi prima che prendo il muro a capocciate? :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come detto non ho modo di verificare se quanto ho trovato sia veramente la soluzione al tuo problema. Spero di si comunque. Hai avuto modo di scoprirlo? Non ho risposto prima proprio perché non avevo, ed in effetti non ho ancora, mai usato questo planetario e quindi speravo lo facesse qualcuno con cognizione. Normalmente negli altri software che mi è capitato di usare la funzione si chiama "sync" ed è per questo motivo che ho provato a cercare stellarium goto sync.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ecco sarà l'inglese...io avevo provato tutte le parole chiave possibili in italiano :oops:
Tipo "sincronizza telescopio con Stellarium", "Stellarium sincronizzare stelle" etc..

Credo che proverò a margine della sessione fotografica di stasera....speriamo sia così, anche se qualche dubbio ce l'ho perchè premendo insieme CTRL e 1 si muove il telescopio numero 1 verso la stella selezionata e leggendo la guida, Ctrl e 2 dovrebbe richiamare al movimento il secondo eventuale telescopio e così via... :(
Più tardi, al massimo domani ti saprò dire :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che gioia!!! Habemus sincronismus!! :ook:
Devo dire contro ogni mia aspettativa, per i motivi esposti ieri.
Ed invece cercando con le parole chiave in inglese (non ci penso mai! :facepalm: ), vengon fuori cose interessanti e si trovano spiegazioni che in italiano sono introvabili, eppure è così diffuso anche da noi questo sw... :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il lunedì 26 gennaio 2015, 19:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, ne sono felice.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010