1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, è solo un prototipo e forse tale resterà, stasera prima luce...


Allegati:
2014-09-25 19.06.27.jpg
2014-09-25 19.06.27.jpg [ 943.86 KiB | Osservato 2742 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che fotocamera ci devi mettere?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ce la fa la povera eq6?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se il tele pesa 18 kg sarà dura farci foto deep , troppa leva, per ora visuale e forse hi res, ma non deve tirare un filo d'aria.... Su una eq 8 starebbe meglio..

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 19:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Che fotocamera ci devi mettere?

Di getto ho letto "che fotocamera ci devi flettere :shock:

Bello, però.
Seguire un pianeta con 30cm di specchio, col giusto seeing, dev'essere notevole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao Milo, sono contento di aver letto il tuo post in quanto, inconsapevolmente, ti seguo a ruota; sto infatti predisponendomi per montare su eq un 16", anche se non "aquarius".
Sarei lieto di leggere le tue prime impressioni.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquarius 12,5
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Che fotocamera ci devi mettere?

Di getto ho letto "che fotocamera ci devi flettere :shock:

Bello, però.
Seguire un pianeta con 30cm di specchio, col giusto seeing, dev'essere notevole.

Avevo dato per scontato che l'avesse messo in equatoriale per far foto, ma se è per il visuale penso che la cosa sia fattibile (se non tira troppo vento), ammetto che per il planetario il comodo inseguimento in EQ è particolarmente rilassante e ti permette di concentrarti sul pianeta anziché sull'inseguimento. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
per il planetario meglio un sc . comunque Emanule lo fa con un 16 , quindi il tuo lo dovrebbe reggere bene

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, spiego il perché di un simile strumento.
tanti anni fa il buon Pozzato mi costruì un dobson e per le ottiche la scelta cadde su Hubble Optics, sarà stata fortuna ma il primario da 12,5" si rivelò eccellente, anni di uso molto soddisfacente. Circa 3 anni fa, incominciai a pensare di poter usare l'ottica per astrofotografia, e buttai giù dei disegni per intubarlo. Per una serie di motivi ho poi abbandonato l'attività e perso di vista l'ambiente astrofilo. Come poi spesso accade la passione latente si ripresenta e circa un mese fa contatto Pozzato per un'uscita in montagna, passo da lui in garage e ti vedo la struttura che avevo in mente perfettamente realizzata, con tanto di sistema per estrazione dello strato limite! Il tele montava ottiche sempre Hubble Optics ma a f 4, ma con struttura a sandwich e di 3 kg più pesanti rispetto al mio, in pochi minuti presi la decisione di prendere il tutto e scambiare le ottiche tra dobson e tele da equatoriale, dopo circa 20 giorni di lavori il risultato lo avete visto...

Ieri prima luce, funziona, però anche se il peso è di 18 kg e la montatura lo porta bene a spasso, le vibrazioni si arrestano dopo circa 5 secondi, troppi per i miei gusti, forse su una eq8.....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
5 secondi sono effettivamente tanti, abbastanza da perdere la pazienza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010