1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come da oggetto c'è qualcuno che ha una configurazione simile?
ho provato a usare PHD2 ma guida come gli pare a lui... cioè... non guida affatto.
il tutto comunica perfettasmente ma probabilmente sbaglio qualcosa nell'impostazione dei parametri.
Grazie a tutti anticipatamente per la collaborazione.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' vago così, eh... :D
Raccontaci tutto (ma tutto: come hai collegato cosa, che tele è com'è configurato, che effetto hai, come va la calibrazione. TUTTO!) e poi possiamo farci un'idea.
"Non funziona" non ci dice niente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il telescopio è un LX200 (non avevo messo il tipo ma LX200 è LX200) forcella con wedge.
la camera è una ASI120MM (ho messo anche MAGZERO perchè comunque il sistema dell'uscita st4 è simile)
il programma è PHD2
la calibrazione termina con successo
i cavi sono collegati in modo corretto
il tutto dialoga perfettamente
il tele funziona bene, se uso la MX716 con astroart guida benissimo
di stelle per la guida ne ho sempre almeno 4 nel campo (oltre 20 se uso il riduttore F3.3)
una volta terminata la calibrazione comincia a guidare e la stella va dove gli pare, sale, scende, avanza, arretra... il tutto sembra senza una logica. a volte perde la stella verso nord a volte verso sud...
la velocità di guida è impostata sull'autostar al 35% della velocità siderale
ho provato a lavorare sull'aggressività riducendola da 80 a 30 ma non è cambiato nulla
ho provato sia a F10 che a F3.3
ho aumentato i ms della calibrazione... niente.
chiedevo se qualcuno usava questa configurazione LX200+ASI/MAGZERO+PHD2 con successo per confrontare i parametri.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Premetto che io non uso quella configurazione però in linea generale tieni presente che con montature non eccessivamente precise (io ho una EQ6) occorre impostare velocità di guida piuttosto alta (0,75X) ed aggressività discrete (80-100%) affinchè siano "reattive".

Le velocità guida basse (0,25-0,5X) ed aggressività basse (30-40%) vanno bene con montature già precise di loro (almeno questo è il parere di molti).

Io con poco più di 1m di focale mi trovo bene con i parametri che ti ho appena detto.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un LX200 12" GPS su forcella e wedge autocostruita e guido con una magzero 5M su un ETX105. Ho provato il PHD2, ma dopo un pò che guida compare una schermata nera e si blocca tutto, per cui sono tornata al PHD guiding 1.14.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010