1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza fra un 10x50 e un 11x70 non è molta, se lo devi usare a mano libera i pesi e l'ingombro maggiore non è assolutamente giustificato e considera che proprio a mano libera tendono a livellarsi le prestazioni: il tremolio non ti permette di sfruttare al massimo le capacità del binocolo.

Fai attenzione a scegliere, personalmente andrei su un 10x50 o 8x42 di qualità decente, oppure su un Canon stabilizzato se te li puoi permettere (questo solo per brevi spazzolate a mano libera).

Considera infine un'altra cosa, da casa si tende a dare un'occhiata con il binocolo per poi rientrare dopo una mezz'oretta, forse un ora. Se si va in montagna, dopo aver fatto 1 ora di viaggio e anche più, si cercano due cose: prestazioni e comodità, quindi un binocolone di taglia maggiore e un treppiede sono la scelta migliore.

Ho usato per parecchio un 15x70 Marine su treppiede, molto bello da cieli bui. Ho anche uno dei migliori 8x42 in commercio ma più di una mezz'oretta in montagna non lo uso, perché per quanto bello performa poco a causa della taglia e senza treppiede dopo un po' ci si stanca, soprattutto al freddo :wink: .

Poi ci sono sempre le eccezioni, c'è anche chi ama starsene con il suo 10x50 tutta sera sulla sdraio di casa... quindi non ti rimane che capire cosa in realtà vuoi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda la differenza tra un 50mm e un 70mm, ti basta calcolare la superficie della lente per capire la differenza
A50mm= 25*25*pi = 1962,5mm^2
A70mm= 35*35*pi = 3846,5mm^2

La superficie è doppia = entra il doppio della luce!

Io ho un Odissy 11x70 come quello che piace a te e ti assicuro che è magnifico come qualità dell'immagine e anche per l'utilizzo a mano libera (io non sono affatto un culturista ma un paio di minuti filati li facevo tranquillamente).

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sostanzialmente d'accordo con i consigli di Angelo e Ivan.
Infatti dalle prime due frasi del tuo post iniziale la scelta è quasi obbligata, non vuoi supporti, vuoi qualcosa per gli oggetti estesi e che ti aiuti nel puntamento. Direi quindi che un 8x42, un 10x50 o al massimo un 12x50 siano lo strumento da consigliarti.
L'Odissy 11x70 pesa 1850 gr. e direi che a mano libera è gestibile solo per brevi momenti.

Saluti, Angelo,

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soprattutto, a mio parere, un binocolo dai 10x in su da usarsi a mano libera andrebbe anche testato direttamente.
Io fatico con il mio 10x40 a tetto con lo Swift di Astrocurioso a porro e ben più pesante non ho alcun problema, quindi l'ergonomia è fondamentale ed anche il campo inquadrato gioca a favore ed aiuta molto.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 vs 15x70
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2014, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:16
Messaggi: 59
Tra i modelli 10x50, può essere valido l'Rpoptix hg; è al livello di altri marchi magari più blasonati ma semopre nella stessa fascia di prezzo?
Se optassi per il 10x50 come primo binocolo ed in futuro la passione della visione a due occhi mi contagia, un upgrade con un 15x70 (tipo il Wega, con relativo sostegno) sarebbe signifiativo dal punto di vista delle prestazioni?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010