Andrea Colagrossi ha scritto:
Davide, grazie... Ma questi passaggi mi erano già abbastanza chiari
Beh, immagino che dopo anni di newton tu sappia la procedura di collimazione

L'ho ripassata per eccesso di precisione.
Andrea Colagrossi ha scritto:
Innanzitutto verticale intendo nella direzione del fuocheggiatore e laterale l'altra.
Ok. Ovviamente la "laterale" dev'essere equidistante.
Per quella "verticale" dipende dal supporto del secondario.
Ma visto che dici che l'offset è già "impostato" sul secondario (ovvero che il vitone centrale non "cade" sul centro geometrico dell'ellisse, ma sull'offset) allora anche la distanza delle razze "verticali" dev'essere uguale. Devi avere lo spider centrato sul primario.
Due metodi alternativi per farlo possono essere i seguenti.
Togli il secondario e guardarci attraverso attraverso un bussolotto inserito nel foro al posto del vitone.
Se guarda perfettamente il salvabuchi e ti sembra che lo faccia precisamente (e non a coda-di-gatto) allora consideralo al centro.
Oppure inserisci un filo a piombo in maniera tale che il piombo cada al centro del primario, col tubo piazzato sul pavimento.
Però se..
Cita:
Lungo l'asse orizzontale è fuori di 1-2 mm ma almeno lo vedo centrato nel fok.
Direi che ci sei

Andrea Colagrossi ha scritto:
Il tele era collimato: laser+cheshire+star test.
Rifai il filmato con la stella al centro del frame

Probabilmente è quello che fa sembrare leggermente scolimata l'ottica.