1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 13:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se con il chesire il secondario è centrato, allora non lo devi toccare. Diversamente, prendi un metro da falegname, controlla in che direzione e di quanti mm è spostato, con le viti che regolano le razze lo ricentri. Tutti i newton che ho avuto avevano il secondario decentrato lateralmente e ogni volta li ho dovuti ricentrare.

Come ha detto Ras, all'inizio del video c'è una scollimazione in direzione 1-7:
Allegato:
Immagine.JPG
Immagine.JPG [ 10.54 KiB | Osservato 1919 volte ]


Potrebbe comunque essere una deformazione data dalla turbolenza atmosferica.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda proprio ieri ho regolato questo che dici tu. Prima facevo con il metro e lo mettevo al centro del tubo, ieri che ho perso tempo con il cheshire mi sono messo a regolarlo senza curarmi di centrarlo nel tubo e poi misurando con il metro ho visto che in direzione verticale è perfettamente centrato e in quella laterale è fuori di 1-2 mm ma solo rispetto alla circonferenza del tubo ma che a questo punto potrebbe non essere perfettamente circolare.


Per quanto riguarda la scollimazione 1-7, scusate ma non è una turbolenza atmosferica veramente? Se fosse scollimato non dovrebbe essere sempre scollimato?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:
...senza curarmi di centrarlo nel tubo e poi misurando con il metro ho visto che in direzione verticale è perfettamente centrato e in quella laterale è fuori di 1-2 mm ma solo rispetto alla circonferenza del tubo ma che a questo punto potrebbe non essere perfettamente circolare.


Non capisco cosa intendi per direzioni verticali e laterali.
Ma se è un f/4.8 l'offset è spostato di un paio di mm dal centro dello specchio.
E per avere la collimazione ad hoc devi per forza regolare l'offset. Non vale il discorso di centrare fisicamente lo spider con il cerchio del tubo.
Ti riassumo i passaggi.

Allora, innanzitutto io ripeterei il test: la stella deve essere al centro per compensare tutti gli effetti del coma dello specchio.
La turbolenza non aiuta tanto a capire dove comincia la scollimazione, e dove inizia la turbolenza che deforma l'immagine: lì aiuterebbe vedere la figura di diffrazione stellare.

L'unica cosa che si nota qui è l'astigmatismo (comunque non pesantissimo).
Ma, finchè non è ben collimato non puoi dare pareri definitivi.

Regola bene questi aspetti, in ordine:

1. offset del secondario - nel tuo caso hai un supporto già costruito e lo regoli agendo sugli spider e sul vitone centrale.
1a. controllo che il centro del focheggiatore punti l'offset sul secondario, meglio se segnato con un pennarello (il chesire ti aiuta comunque)
2. focheggiatore perpendicolare all'asse ottico - te ne accorgi se, fuocheggiando, il "salvabuchi" del primario si sposta nel portarullino forato
3. correggi il primario - centra il "salvabuchi" nel portarullino forato o controlla con un laser collimato
4. fai tutto su stella.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, grazie... Ma questi passaggi mi erano già abbastanza chiari :wink:

Innanzitutto verticale intendo nella direzione del fuocheggiatore e laterale l'altra.

Il focheggiatore è ortogonale, fino ad oggi avevo centrato lo spider al centro del tubo, misurando con il metro, in quanto l'offset ce l'ho già "impostato" sul supporto del secondario. Siccome guardando con il cheshire non avevo il secondario perfettamente centrato l'ho centrato (guardando dal cheshire) agendo sul vitone e sulle razze. Poi ho collimato.

In seguito ho misurato la posizione dello spider e ho notato che lungo l'asse verticale (direzione del fok) è centrato: ok, perchè l'offset è già impostato. Lungo l'asse orizzontale è fuori di 1-2 mm ma almeno lo vedo centrato nel fok.
Ho ripetuto la procedura iterativamente 2 volte e alla fine l'ho chiusa li.

Il tele era collimato: laser+cheshire+star test.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 16:41 
Le immagini e anche il video sono troppo piccole per poter dare un giudizio. A me non sembra di vedere astigmatismo, al massimo qualche piuma di calore e cattivo seeing.
Dovresti ripetere usando una buona barlow con un oculare di corta focale. Tuttavia lo star test non mi sembra così cattivo..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 19:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Se con il chesire il secondario è centrato, allora non lo devi toccare. Diversamente, prendi un metro da falegname, controlla in che direzione e di quanti mm è spostato, con le viti che regolano le razze lo ricentri. Tutti i newton che ho avuto avevano il secondario decentrato lateralmente e ogni volta li ho dovuti ricentrare.

Io ho avuto un dob LightBridge, il secondario era centrato, ma il focheggiatore no. Ho risolto con uno spessore tra focheggiatore e tubo, di 1,5mm circa. Verifica effettuata con collimatore laser, non con chesire.

Per il roddier, a quanto ne so da chi lo usa, conviene procedere come per l'imaging planetario: riprendere un breve video e poi elaborarlo. Il bello è che ti tira fuori veramente tutto: astigmatismo, scollimazione, sfericità, errori zonali, bordo ribattuto, e alla fine ti calcola lo strehl complessivo del sistema.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 23:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea Colagrossi ha scritto:
Davide, grazie... Ma questi passaggi mi erano già abbastanza chiari

Beh, immagino che dopo anni di newton tu sappia la procedura di collimazione :)
L'ho ripassata per eccesso di precisione.

Andrea Colagrossi ha scritto:
Innanzitutto verticale intendo nella direzione del fuocheggiatore e laterale l'altra.

Ok. Ovviamente la "laterale" dev'essere equidistante.
Per quella "verticale" dipende dal supporto del secondario.
Ma visto che dici che l'offset è già "impostato" sul secondario (ovvero che il vitone centrale non "cade" sul centro geometrico dell'ellisse, ma sull'offset) allora anche la distanza delle razze "verticali" dev'essere uguale. Devi avere lo spider centrato sul primario.

Due metodi alternativi per farlo possono essere i seguenti.
Togli il secondario e guardarci attraverso attraverso un bussolotto inserito nel foro al posto del vitone.
Se guarda perfettamente il salvabuchi e ti sembra che lo faccia precisamente (e non a coda-di-gatto) allora consideralo al centro.
Oppure inserisci un filo a piombo in maniera tale che il piombo cada al centro del primario, col tubo piazzato sul pavimento.

Però se..
Cita:
Lungo l'asse orizzontale è fuori di 1-2 mm ma almeno lo vedo centrato nel fok.

Direi che ci sei :)
Andrea Colagrossi ha scritto:
Il tele era collimato: laser+cheshire+star test.

Rifai il filmato con la stella al centro del frame ;)
Probabilmente è quello che fa sembrare leggermente scolimata l'ottica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi... Ora provo a rifare lo star test, anche per fare il roddier e poi vi rifaccio sapere.
Comunque riguardando il tutto e le piccole aberrazioni mi potevo anche stare fermo :lol: :lol: :lol:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho rismanettato con il tubone e la situazione in visuale mi sembra migliorata, di quel poco, rispetto a prima.
Ho voluto fare il roddier test. Per curiosità soprattutto. Ho trovato questi valori PV 1/4 e RMS 1/22 (In realtà il mio tubo dovrebbe essere un PV 1/8) ma sono conscio di tutti i problemi, primo tra tutti il seeing, che possano inficiare queste misurazioni.

Comunque posto uno screenshot. Mi sapete dare un aiuto nel leggere il roddier?

Grazie.

Allegato:
rodd2.PNG
rodd2.PNG [ 188.37 KiB | Osservato 1849 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un' altra prova, su un altra stella e con diversa sfocatura.

Allegato:
roddier1.PNG
roddier1.PNG [ 124.44 KiB | Osservato 1847 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010