1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente mi sono deciso a fare uno star test al mio "nuovo" telescopio che, nelle prove fotografiche e visuali che ho fatto fino ad ora, mi ha sempre soddisfatto.
Nell'uso pertanto lo ritengo un ottimo strumento.
Nello star test non mi sembra di notare aberrazioni eclatanti, ad eccezione di un leggero astigmatismo.

Però non vorrei essere eccessivamente zelante. Mi spiego. Globalmente, i dischi di diffrazione sono circolari e simmetrici, solamente vicinissimo al punto di fuoco mi sembra di rilevare un ovalizzazione con cambio di asse.

Allego le immagini e il video, riprese con ASI120MM, di una sequenza di star test condotto ieri sera su una stella di 2/3 magnitudine abbastanza vicina allo zenith.

Video

Allegato:
DeepSky_210815_L_0002.jpg
DeepSky_210815_L_0002.jpg [ 15.05 KiB | Osservato 2514 volte ]


Allegato:
DeepSky_210917_L_0005.jpg
DeepSky_210917_L_0005.jpg [ 14.94 KiB | Osservato 2514 volte ]


Allegato:
DeepSky_210953_L_0001.jpg
DeepSky_210953_L_0001.jpg [ 14.68 KiB | Osservato 2514 volte ]


Allegato:
DeepSky_211009_L_0002.jpg
DeepSky_211009_L_0002.jpg [ 14.67 KiB | Osservato 2514 volte ]


Allegato:
DeepSky_211022_L_0001.jpg
DeepSky_211022_L_0001.jpg [ 14.75 KiB | Osservato 2514 volte ]


Voi che ne dite?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mi sembrano ottimi. 6 sicuro di non essere tu astigmatico? Io ho un forte astigmatismo sull'occhio sinistro e notavo differenze tra le diffrazioni dx e sx.... :geek:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhè Cola, il tele era in temperatura?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione perchè a volte sui Newton appare dell'astigmatismo causato dal secondario, spesso in funzione della temperatura perchè causato dal modo in cui viene trattenuto in sede il secondario stesso (nastro biadesivo?). Inutile dire che se uno dei tre supporti del primario è leggermente più stretto appare di uovo l'astigmatismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 24 settembre 2014, 9:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non sembra male. Però ha inizio filmato (non so se eri in intra o extra focale) si vede che il secondario non è centrato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe che qualcosa ci sia ma si nota solo dal video, le immagini sono troppo deformate. Se c'è, è comunque trascurabile, non è nulla di cui preoccuparsi. Come ha notato kappotto lo specchio non sembrava molto in equilibrio termico...

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 12:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica risposta quantificabile può dartela il Roddier-test:
http://autocostruttori.blogspot.it/2007 ... est-1.html

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' esattamente come dice Raf.
Si nota un lievissimo astigmatismo nel video che come però ha detto Fabio potrebbe dipendere da molte cause.
Se, vagliate tutte le ipotesi, dovesse rimanere quella traccia e proprio non la sopportassi,a quella distanza dal fuoco direi che è praticamente ininfluente ma se vuoi una risposta quantificativa procedi come indicato da Marco con un Roddier.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre hai controllato se il secondario è centrato rispetto al centro del primario?

E' un f/4.5?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astigmatismo su Newton
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le preziose risposte...

Allora:

escocat ha scritto:
Mi sembrano ottimi. 6 sicuro di non essere tu astigmatico? Io ho un forte astigmatismo sull'occhio sinistro e notavo differenze tra le diffrazioni dx e sx.... :geek:


Si, non mi sembra di essere astigmatico..

kappotto ha scritto:
Uhè Cola, il tele era in temperatura?


Era in temperatura.. Era sul terrazzo dalle 5 del pomeriggio visto che ho ricollimato ben bene il tutto.

fabio_bocci ha scritto:
...modo in cui viene trattenuto in sede il secondario stesso (nastro biadesivo?). Inutile dire che se uno dei tre supporti del primario è leggermente più stretto appare di uovo l'astigmatismo.


Il secondario è incollato, da fabbrica, con il silicone. Le clip del primario sono tutte state dettate a modino.

ras-algehu ha scritto:
Non sembra male. Però ha inizio filmato (non so se eri in intra o extra focale) si vede che il secondario non è centrato. :wink:


Ero in extra focale. Ma come hai fatto a vederlo dallo star test? E secondo te di quanto? Magari io non ci faccio caso :wink:

Marcopie ha scritto:
L'unica risposta quantificabile può dartela il Roddier-test


Posso usarlo con queste immagini che ho prodotto?

dedo ha scritto:
E' esattamente come dice Raf.
Si nota un lievissimo astigmatismo nel video che come però ha detto Fabio potrebbe dipendere da molte cause.
Se, vagliate tutte le ipotesi, dovesse rimanere quella traccia e proprio non la sopportassi,a quella distanza dal fuoco direi che è praticamente ininfluente ma se vuoi una risposta quantificativa procedi come indicato da Marco con un Roddier.


Mi sembra di aver vagliato molte ipotesi. Forse lo dovrei trascurare e basta... Non sto tutta la vita a fare star test :D


davidem27 ha scritto:
Inoltre hai controllato se il secondario è centrato rispetto al centro del primario?


Ieri proprio ho spostato gli spider dopo attento controllo con il cheshire visto che ho aggiunto delle molle dietro al secondario. Sto impazzendo su come fare. Prendere solo le misure dal bordo del tubo non mi piace molto visto che lo trovo impreciso e poi vedendolo con il cheshire non sembra ben centrato lateralmente.
La regolazione del secondario la odio in quanto non trovo un metodo corretto e "scientifico" per farla con abbastanza precisione.
Il tele è f 4.8

Ma secondo voi, da questo star test, dite che ci devo ancora smanettare molto?
A me sembrava accettabile se non per quel residuo di astigmatismo che per come dite e penso dovrebbe poter essere trascurato.
Ma ora di nuovo la centratura dello specchio...Non ci avevo fatto caso dallo star test e inoltre dalla collimazione diurna mi sembrava ok.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010