1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 9:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Accipicchia 300x in un dobson? ma nn scappa subito l'oggetto senza inseguimento?

Io intendevo pero'questo , se prendo un newton lavorato a 1/8 o piu' non lo uso solo per il visuale ma in particolare per riprese ad alta risoluzione su pianeti o deepsky con ccd

Mia personalissima opinione, il dobson lo vedo come un bidone che raccoglie luce :D Invece di spendere 200-300 euro in piu' per avere un'ottica migliore preferirei guadagnare qualche centimetro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma sono proprio i cm in più del trentesimo centimetro che cominciano a costare !
Ad esempio il nuovo Dobson Meade da 30cm costa circa 1100-1300€ (dipende da dove comperi in Europa), un Orion UK circa 1500€... per i 35/40cm invece le cifre (ed i pesi) moltiplicano mica male.

Credo che per me il Dobson resterà un sogno... ma solo per qualche anno !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si la qualità ottica in un dobson conta in proporzione diretta con gli ingrandimenti a cui si vuole usarlo.
Riguardo "l'inseguimento" ad alti ingrandimenti, ti assicuro che dopo aver regolato le frizioni ed il bilanciamento in base alle proprie esigenze/preferenze e (soprattutto) dopo averci fatto l'abitudine a manovrarlo, non ci sono particolari problemi a tenere centrato nell'oculare l'oggetto da osservare nemmeno a 300x.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
300 x di ingrandimento con un Dobson sono abbastanza difficili da tenere ; tale telscopio è orientato al deep sky e a bassi ingrantimenti dai 100 ai 150x in media


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso darti torto, ma sui pianeti soprattutto 300x sono un bel vedere :wink: e non sono così difficili da tenere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prma volta che ho osservato in un dob da 20"( di Michele Bini per chi lo conosce) mi ha fatto uno strano effetto: quello di dover spendere 5.000 euro per comprmene uno. :D

Gli oggetti che avevo visto erano : m27, m13 a 500x e il velo con OIII a bassi ingrandimenti, ora so che molti si agiteranno ma vi assicuro che i dettagli e la nitidezza delle immagini non avevano niente da invidiare a quelle CCD ma di quelle fatte bene :shock:

Stupore alla stato puro :!: riflettendo bene quante recensioni di dobson avete visto sulle riviste nostrane, fino a un paio d'anni fa( ci fu solo quella del dob Arierte da 16" su Coelum) a stento se ne vedeva la pubblicità.
Questo mi fa pensare un pò malignamente, che in Italia, per motivi economici, non si voglia spingere troppo quest tipi di strumenti perchè sono realmente definitivi.
Mi spiego meglio, prendiamo ad es. le attrezzature per far foto, vediamo che siamo sempre alla ricerca di ampliarla per migliore i risultati e giù soldi, mentre con un dob da 16" e dei buoni oculari il cerchio è chiuso.

Cita:
300 x di ingrandimento con un Dobson sono abbastanza difficili da tenere

No sei hai dei grandangolari da 82 gradi ci campo apparente

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, il mio dobson è definitivo da un quarto di secolo, sempre ché qualche anima pia non volesse farmi dono di un 30 o 40", in quel caso... :roll: 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 13 aprile 2006, 17:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi sfruttare appieno un dobson per i campi stellari devi avere una pupilla di 5 mm circa. Con un 40 cm di diametro per avere una pupilla di quelle dimensioni devi usare almeno 80x. Se però hai necessità di aumentare al massimo il contrasto la pupilla dovrà giocoforza dimezzarsi per cui ingrandimenti di 160x diventano normali per queste bestie.
Io ho avuto per le mani un 50 cm autocostruito ma non mi ha entusiasmato mentre ho apprezzato di più un modesto 30 cm (ma non so la marca) che ho provato sul Labro a fine settembre scorso. Ho avuto una visione di ngc 6992 a livello fotografico ed era "solo" un 30 cm.
Non servono solo i cm. Serve anche la qualità ottica!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Non servono solo i cm. Serve anche la qualità ottica!!

Concordo in pieno

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 18:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non servono solo i cm. Serve anche la qualità ottica!!


Sicuramente ma meno che in altri casi; probabilmente quel 50cm aveva qualcosa che non andava


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010