1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
EnzoP ha scritto:
il mio GSO e', secondo me, ben collimato nel primario e nel secondario (tramite taka), ma nel disegno concentrico vedo leggermente spostata una coppia dei quattro segmentini interni dati dallo spider. Se esso non e' regolabile, come termino la collimazione?

Ciao Enzo,
La risoluzione a questo problema non è affatto semplice.
La mancanza di regolazione dello spider ci costringerebbe a centrare i segmenti riflessi dello spider del secondario tramite le regolazioni del fok (o utilizzando l'anello optional, o con un fok regolabile).
Purtroppo questa regolazione andrebbe ad inficiare quasi certamente l'ortogonalità del fok rispetto primario. Ora se le immagini che ottieni con il grado di collimazione che hai raggiunto sono buone, io lascerei il tutto così com'è.
Altrimenti, in teoria, la procedura corretta sarebbe quella che ho già spiegato utilizzando il collimatore Hotech CT. Con il solo Takahashi non è possibile regolare l'ortogonalità del fok al primario.
Almeno questo è quanto mi è dato sapere. Se ci sono altri metodi, non ne sono a conoscenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima analisi, Marco!
Interessante la procedura del programma GoldFocus Plus il quale si avvale di una sua particolare maschera di Bahtinov per effettuare misurazioni sulla figura di diffrazione di una stella a fuoco.
L'unica nota dolente (soprattutto per il portafoglio) è il listino delle vendite. Non si può certo dire che sia un sistema economico. In particolare c'è da mettere in conto una discreta spesa delle maschere soprattutto se si posseggono diversi tipi di strumenti da collimare e/o con differenti diametri.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 17:35
Messaggi: 41
Grazie Marco, ora mi e' più chiara la situazione.
Lascio cosi, mi piacciono le foto che ottengo.

Ciao,
Enzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
@Enzo, quando raggiungiamo una buona collimazione è giusto non intestardirsi. Cercando la "perfezione" in modo troppo maniacale potremmo perdere di vista il vero scopo dei nostri strumenti, cioè usarli il più possibile.

Ciao Danilo, grazie per il tuo apprezzamento!
Non ci sono molti report su questa maschera, quindi ho ritenuto utile condividere la mia esperienza sul suo utilizzo. Concordo sul fatto che non è per nulla economica e bisogna valutare bene se, per le proprie esigenze, vale la spesa.
Posso dire che funziona e nel mio caso ho deciso di prenderla perché posso usarla sia sul gso 10" che sul Meade 12", quindi su due strumenti.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Markigno,
Mi chiamo Luca ed ho appena acquistato GoldFocusplus.
Potresti darmi, se ti è possibile, qualche istruzione di come funziona, perchè ho provato a collimare con la maschera ma se cerco di portare gli indicatori delle tre viti, che compaiono dopo l'analisi della foto a 0 (zero), gli spike diventano inguardabili. Ho visto invece che nelle istruzioni c'è una fotto con indicatori a zero e spike perfettemente allineati.
Grazie ancora e scusami del disturbo
Luca aceti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Luca, non mi è chiaro cosa intendi per spike inguardabili. Ovvero se sono gli spike generati dalla maschera durante la collimazione o se sono gli spike generati dal tele, una volta tolta la maschera dopo la collimazione...
Inoltre, per capirci qualcosa, dovresti darmi qualche dato in più. Per esempio che tipo di telescopio stai collimando, se hai messo la maschera nella posizione corretta in partenza (questo passo è molto importante per avere i 3 dati di collimazione del SW corrispondenti a ciascuna delle tre viti di collimazione), se hai fatto il quick start ecc.
Nel caso di un RC, ad esempio, occorre comunque fare sempre un primo step di collimazione diurna con un cheshire o un collimatore taka, quindi rifinire con uno star test utilizzando la maschera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Markigno,
Si sto parlando degli spike generati dalla maschera. Come telescopio uso un RC che collimo con un Taka logicamente di giorno. Non capisco come devo mettere la maschera in quanto sulla stessa non vi è alcuna indicazione ( ne abbiamo due per due Rc di diversa apertura ma sono uguali ) . Siamo partiti dal quick start ma poi ci siamo persi quando vedevamo che cercando di portare i valori a zero peggiorava tutto, parlo di spike con la maschera attaccata. Abbiamo tutto in postazione fissa per cui è anche più facile fare le prove.
Intanto ti ringrazio molto
Ciao Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2014, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Luca,
La corretta posizione della maschera è quella in foto allegata (guarda attentamente come sono disposte le tre lunette che permettono l'accesso alle viti di collimazione, i dati del SW DEVONO disporsi come le tre lunette). Anche l'orientamento della camera dovrebbe essere fatta in modo che corrisponda all'orientamento delle viti di collimazione (e di conseguenza anche alla maschera).
Fai attenzione; ho trovato che ruotandola di 3 o 4 gradi in senso orario aiuta il SW ad allineare correttamente i 3 valori con le tre viti di collimazione. Ad esempio, nel mio caso, se la metto perfettamente orientata come da foto, il SW mi inverte i dati!
Inoltre occorre avviare il quick start con la stella già al meglio del fuoco possibile (per questo gli spike del tele aiutano moltissimo prima di applicare la maschera).
Comunque, e' fondamentale che I 3 dati del SW si dispongano esattamente come sono orientate le tre viti di collimazione (quindi le tre lunette della maschera). Se al quick start questo non succede, allora chiudi il SW, gira la maschera di un paio di gradi e riavvia il quick start. Ripeti, se necessario, fino a quando le viti ed i 3 dati hanno lo stesso allineamento.
Un altro accorgimento importante è quello di riportare la stella sempre al centro del campo dopo ogni regolazione.
Marco

P.S. Prova ad inserire il valore di 3 nello stack immagini. Chiaramente devi dare più tempo alle immagini di stabilizzarsi dopo una regolazione, quindi al SW di leggere correttamente i picchi di diffrazione. Per questo, devi aspettare almeno tre o quattro cicli prima di ritenere "buoni" i dati risultanti.


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 153.99 KiB | Osservato 2337 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Markigno !!,
appena torna un pò di bel tempo (oggi qui piove !) proviamo subito, questa sera verifico subito l'allineamento della maschera.
Altro domanda, i valori di correzione che mi da il SW si riferiscono alle 3 viti del secondario vero ?

PS. io l'ho verificato su Vega, va bene oppure è troppo luminosa ?
Ciao Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2014, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Markigno ha scritto:
Altro domanda, i valori di correzione che mi da il SW si riferiscono alle 3 viti del secondario vero ?

Si.
Luca Aceti ha scritto:
PS. io l'ho verificato su Vega, va bene oppure è troppo luminosa ?

il Sw lavora anche con stelle molto luminose, tuttavia è preferibile utilizzare stelle di 2 0 3 magnitudine.
Inoltre, assicurati di lavorare sempre il binx1 e, se il SW di acquisizione lo permette, con la funzione subframe attiva (creando un box intorno agli spike generati dalla maschera). Questo permette di velocizzare i download e di riscalare automaticamente la stella, adattandola perfettamente alla finestra del SW GoldFocus.

P.S. Può sembrare scontato, ma è meglio chiarire; i dati di collimazione che il SW sforna sono attendibili solamente se anche i dati del fuoco sono corretti (ovvero la stella DEVE essere a fuoco).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010