1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Su consiglio di un moderatore posto qui quanto segue
Salve a tutti, volevo chiedere a quanti operano nel settore come si sono comportati o si comporterebbero nel caso venissero " fregati" da una compravendita su un mercatino inerente il nostro hobby acquistando prodotti difettosi o malfunzionanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Guardandomi allo specchio, dopo un abbondante

PPPPUAAAAAAAH!

direi tra me e me

"TE LO AVEVO DETTO" :facepalm:

A me non è mai successo, ho sempre venduto strumenti ottimi e comprato strumenti usati altrettanto ottimi, nella vita ci vuole fortuna. L'ho fatto 100 volte e non ho mai avuto problemi nè nel vendere che nel comprare, capita che uno lo fa solo una volta ed è fregato.... se a me fosse successo almeno una volta, quella volta lì mi sarei detto "così impari a non comprare le cose nuove, tanto nessuno fa metà prezzo". Questo è quello che mi direi.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 12:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella compravendita dell'usato non hai nessuna tutela dal momento che non è dimostrabile la presenza dell'eventuale difetto prima dell'acquisto... :(
Se provi a pubblicizzare la vicenda facendo nomi e cognomi rischi di incorrere nel reato di diffamazione.

Ti dico quello che farei io.
Scriverei un lungo articolo in cui faccio nomi e cognomi ed in maniera paradossale mi "autoaccuso" di tutti i difetti presenti, documentandoli con fotografie.
Tecnicamente non darei la colpa al venditore, quindi non sarei perseguibile, ma nel contempo chi deve capire capirebbe, e gli rovinerei la piazza.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli lasci un feedback negativo.
Servono a quello, dopotutto.
Ma che tipo di difetto c'è?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finora è andato tutto bene , ma se dovesse andare male mi accanirei su me stesso..
Se compro un tele usato da un bel po' di soldini prima vado a vederlo e o provarlo.
Conosco moltissima gente che è stata fregata acquistando qualcosa in rete , un detto dice , fidarsi è bene non fidarsi è meglio.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmm...purtroppo succede,i furbi(credono di esserlo ma sono solo dei poveracci)sono ovunque.
Io farei cosi:cerco in primis di risolvere la questione col venditore,stabilendo in modo certo che l'oggetto non è funzionante,se il tale si defila allora lo sputtano in tutti i modi possibili.....mettendo in guardia eventuali futuri compratori.
Ultimamente ho comprato un oggetto che si è dimostrato mal funzionante.Purtroppo l'ho notato dopo un po di tempo dall'acquisto poiche il mal tempo non mi permise all epoca test.
Fatto revisionare, ho constatato coi miei occhi il difetto che affliggeva il pezzo(lo hanno smontato davanti a me).
Siamo riusciti comunque ad utilizzarlo,ma solo grazie alla bravura dell'operatore,e ad alcuni accorgimenti.
Il venditore LO SAPEVA BENISSIMO ma non accennò niente durante la trattativa...... :evil: :evil:
Spero che legga..... :x :x

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altra......
ordino una barra losmandy 60 cm,pago,dopo 60 giorni(SESSANTA GIORNI)mi arriva la barra lunga non 60cm ma 55.
Avevo scambiato molte mail e telefonate col tale,ma nessun accenno sulla lunghezza inferiore della barra.
:?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Beh in parte mi consola che non sono il solo, a me è successo di acquistare una montatura di pregio ( pagata fior di euri ) vendutami come OK e al suo arrivo trovarmela con l'elettronica parzialmente inutilizzabile ( porta seriale bruciata) e con dei giochi meccanici certo non degni di tale montatura..................non mi dilungo se non per dire che le mail intercorse con il venditore hanno avuto come scusante il " non lo sapevo, non ho mai usato quella funzione " oppure per io gioco tienila sbilanciata e così no si avverte.

Credo che dopo questa che non è ancora conclusa come vicenda mi riserverò dal fare nuovamente acquisti dai vari mercatini del settore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah...mi spiace del problema che hai avuto,ma ti dico che per fortuna la maggior parte degli astrofili che vende/compra prodotti usati sono persone serie.
Molti di loro dopo che mi hanno venduto qualcosa,un ccd,una ruota portafiltri ecc ecc mi hanno anche aiutato ad adoperarli e sono stati davvero miniere di informazioni.
L'ultimo in ordine di tempo ha postato qui..... :D :D

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofili disonesti
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me è capitato di vendere un filtro IDAS che effettivamente si era danneggiato con il tempo. Non usandolo da anni l'ho spedito pensando che fosse ok, poi una volta viste le foto effettivamente si era degradato. Me lo sono fatto rispedire e le stesse foto ricevute le ho girate al produttore.

Dopo alcune mail, l'ho inviato a loro e nel giro di una ventina di giorni, me l'hanno cambiato con uno perfettamente nuovo ed integro.

A volte ci si fida che quello che si ha in casa sia ok, colpa mia che prima di metterlo in vendita non l'ho controllato. Ora nonostante abbia un filtro nuovo ne il vecchio compratore ne altri lo vogliono.

In ogni caso mi sembra corretto che se vi è un difetto e non è stato palesato, il venditore non possa che riprendere indietro ciò che ha venduto e con le scuse.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010