1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI stò finalmente cimentando nella "dobsonizzazione" del Tubo Ottico del Newton 8" F5 Skymaster rimasto orfano della EQ5 passata al C8, ecco i vari passaggi:

i pezzi appena tagliati dal falegname:
Immagine

il primo montaggio con viti e colla:

Immagine

visto da dietro:

Immagine

e di lato:

Immagine


il modello al quale mi sono ispirato è l'Orion Skyquest, ovviamente semplificandolo....

Immagine


Ultima modifica di Vicchio il martedì 23 gennaio 2007, 21:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:07 
Bello, bello davvero!
Ora vediamo come te la cavi col "pezzo" da fissare al tubo Newton...
...io sono fermo li col porogetto del mio "eterno" 150/750...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè dai, qui ho "barato" nel senso che ho usato uno dei due anelli che fissavano il tubo alla barra a coda di rondine, in quanto per il C8 ho dovuto prenderne una apposita, cmq ecco un idea di come dovrebbe venire:

Immagine

visto di fronte:

Immagine

e da dietro:

Immagine


le due ruote in alluminio sono due basi per candele comprate all'IKEA per 1,99€ al pezzo, hanno i fianchi di 15mm e il diametro di 135mm, non sono perfette (sono di fusione non tornite) ma mi sembra facciano il loro sporco lavoro.[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Bello, bello davvero!
Ora vediamo come te la cavi col "pezzo" da fissare al tubo Newton...
...io sono fermo li col porogetto del mio "eterno" 150/750...

Butto lì un'idea.
Gli anelli di fissaggio alla montatura equatoriale!
Possono servire come base per i due cerchi di supporto per la montatura

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Bello, bello davvero!
Ora vediamo come te la cavi col "pezzo" da fissare al tubo Newton...
...io sono fermo li col porogetto del mio "eterno" 150/750...

Butto lì un'idea.
Gli anelli di fissaggio alla montatura equatoriale!
Possono servire come base per i due cerchi di supporto per la montatura


Renzo sei un mito, hai postato la risposta esatta contemporaneamente al mio post, giuro che Renzo ha inserito il suo commento mentre stavo uplodando il mio post... sei un Astronomo Indovino :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono solo un astrofilo "fai da te"
La maggior parte delle soluzioni le ho già studiate per progetti che poi, magari, sono rimasti solo nella mia mente.
Ho anche installato l'autoguida su montature che non lo prevedevano con un costo di pochi euro, tanto per darti un'idea.
Mia moglie dice che le studio la notte invece di dormire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:41 
Perfetto!!!
Ho anch'io gli anelli da equatoriale.
I portacandela dell'Ikea... benissimo!!!
... me li faccio portare da mia cognata che praticamente passa tutti i suoi week-end all'Ikea.
Bene bene bene.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti può servire io ho fatto così:
Per prima cosa mi sono procurato le ruote (le basi per candele) poi le ho forate e fissate all'anello stringitubo, a quel punto ho cercato di capire dove fosse il baricentro (più o meno) che per il mio tubo è risultato essere circa a 40 cm dalla cella post, a quel punto ho dimensionato la Rocker Box in base all'interasse delle ruote e alla parte del tubo che resta sotto le ruote, ho fatto lo schema in scala con le misure e l'ho portato dal falegname, ho avuto la fortuna di trovarne uno bravo che mi ha realizzato il taglio circolare abbastanza bene, il taglio l'ho fatto seguendo una semicirconferenza maggiorata di 5-6mm rispetto alle ruote per consentire l'inerimento dei pad di teflon, se non si è sicuri di riuscire a fare un taglio circolare preciso penso vada più che bene anche un taglio a "V", più semplice da fare anche se meno bello, se vuoi posto i miei disegni originali ( se non ridete).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:56 
Posta, posta!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per le pad in teflon (proseguo il post precedente).

Sto cercando di procurarmi un cilindretto di teflon (teflon puro, sono sicuro), dovrebbe essere questione di giorni sapere se posso prenderlo. Interesserebbe anche a me.

Altrimenti ci sarebbero queste:
http://www.apogeeinc.com/product.asp?it ... 8&catid=50

Sennò, mesi fa stavo parlando con Carinci per telefono, e disse che aveva delle pad di teflon, anche se non in catalogo. Potresti sentirlo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010