1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il manico per il trasporto non mi servirà più, è vero, ma proprio a quell'altezza vorrei arrivare con i supporti obliqui dei piedi, perchè un utente proprio di questo forum, qualche anno fa, pare aver avuto qualche problemino di vibrazioni con la stessa identica colonna che ho io 12x12 spessa 3mm alta 80cm http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=49169&start=0
In fondo alla pagina c'è il link ad un altro forum dove prosegue un'interessante discussione a riguardo.
L'utente lamenta forti vibrazioni, ne riporto uno stralcio:

"toccando il telescopio si innescano un mare di vibrazioni che ci mettono una eternità a spegnersi, ho notato il classico propagarsi delle onde su un corpo elastico, quando sembra che la vibrazione stia terminando ritorna l'onda con lo stesso vigore iniziale.
il solo alzarsi dello specchietto provoca vibrazioni inacettabili dell'ordine di una decina di secondi
dove è l'errore, forse i piedi (perni da 12mm ) troppo sottili?
le quattro gambe flettono??
3mm di spessore per la colonna sono troppo pochi?
troppo alta la colonna?
la sabbia all'interno della colonna potrebbe smorzare le vibrazioni?"

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Ma fare una scatola in legno? Cioè io non mi intendo minimamente di autocostruzione di strumenti astronomici ma me la cavo col legno.

Io fare una bella struttura di legno (magari la fai arrivare fino a terra e la fissi al basamento in pietra della colonna). Vista l'esigenza di ottenere un buon isolamento termico dovrai prevedere due pannelli di legno (pino o abete massello spessore 1.4 direi) separati da uno spessore di circa 5mm che riempirai con materiale isolante (per esempio un pannello di polistirolo). Il legno andrà trattato con impregnante prima e poi con flattning per il pannello interno e con una vernice da esterno per il pannello esterno. Il tetto va fatto inclinato per evitare che l'acqua si accumuli e ricoperto con una carta catramata.

Alternativa ancora più sfiziosa, se il terrazzo è solo tuo, è comprare una piccola casetta come questa http://www.onlywood.it/m/casette-da-giardino-onlywood/casette-in-legno-onlywood/casetta-cm-122x206-mod-magreta-mini.html.

Il problema è che la montatura contiene motori ed elettronica e alla lunga queste componenti non amano l'acqua e l'umido. Per questo ti suggerisco di evitare un semplice sacco o contenitore di plastica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie dei suggerimenti, ti rimando al primo post...
H-x6 ha scritto:
Con l'arrivo della ben più pesante Neq6, ho la necessità di trasformare la colonna mobile, in colonna fissa.
La destinazione della postazione fissa, è sempre la terrazza che sovrasta l'abitazione.
Viste le non rare trombe d'aria provenienti dal vicino mare, la casetta ha un tetto fisso, munito di imbracatura con corde d'acciaio fissate a dei blocchi di cemento a terra.
Quindi l'idea è di riporre il telescopio nella casetta di legno e trovare un contenitore, magari da rivestire internamente con materiale isolante, che protegga la testa della montatura, dalla pioggia, dal freddo e dal caldo rovente in estate.

Essendoci già la casetta che adopero come rifugio durante le riprese, escludo di poter affiancare una seconda casetta, sarebbe un obbrobrio.
Per questo vorrei ridurre l'ingombro alla sola colonna con testa da coprire.
La scatola di legno la sto valutando, ma temo che risulti troppo pesante.
Forse potrei adoperare pannelli in compensato, che sono più leggeri dei classici listelli usati per le casette e rivestirli, ma il pannello tenderà a deformarsi molto di più rispetto ai listelli.
Secondo te una struttura h80xp55xl35cm in compensato con isolamento (poliestere?) interno, tettuccio scosceso (anche da un solo lato), si può sollevare senza troppe difficoltà (vedi peso ed ingombro)? :think:
Sarebbe sufficientemente resistente alle intemperie? Col vento forte il compensato mi sembra un azzardo :(

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Intanto scusami alla terza pagina di topic mi era sfuggito che la casetta l'avevi già. Quindi tu hai una casetta dove riponi il solo telescopio mentre la montatura è destinata a restare sopra la colonna in terrazzo.

Dunque l'abete non ha un peso specifico molto alto e comunque tieni conto che se la struttura è troppo leggera non resiste ad una tromba d'aria e hai ragione ad escludere il compensato all'esterno (al massimo puoi usare il compensato marino ma pesa come l'abete quindi....).
Potresti fare l'esterno in abete spesso 1.4mm oppure 1.8 e l'interno in compensato per ridurre il peso, con in mezzo a sandwich il materiale isolante. Magari il tetto fallo con due lastre di abete e i 4 fianchi laterali con abete + compensato. Il contenitore andrebbe ancorato con cavi alla base della colonna. Metti 4 ganci, uno per lato, sul contenitore e 4 ganci sulla base della colonna per fissare il tutto, con i ganci sul contenitore a moschettone così da poterli aprire e rimuovere la copertura.

Per il peso è facile.

2x 80x55cm abete sp 1.4
2x 80x35cm abete sp 1.4
2x 55x35cm abete (perché il tetto lo facciamo con abete sopra e sotto) sp 1.4
2x 80x55cm compensato sp 0.8
2x 80x35cm compensato sp 0.8

Se ho fatto bene i conti hai 0.025550m³ di abete e 0.0144m³ di compensato. Il peso specifico dell'abete è intorno ai 500kg/m³ (quindi 12.7kg) mentre quello del compensato credo intorno ai 350kg/m³ (quindi 5kg). Insomma ti ritrovi una cosa che pesa intorno ai 18kg.

Se però al posto di farlo alto 80cm lo facessi giusto giusto per coprire la sola testa dovresti stare entro i 10kg secondo me. Prova a prendere bene le misure della eq6 e fai i conti, non ho presente gli ingombri (mi devo accontentare di una eq3).

Se decidi di fare col legno è fondamentale l'impregnate e la vernice da esterno, non risparmiare per quest'ultima!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Riccardo, i tuoi calcoli mi hanno definitivamente scoraggiato.
Mi sembra davvero un peso esagerato.
Fare una scatola più piccola non sarebbe possibile perchè vorrebbe dire alzare la base sulla quale poggerebbe la scatola, col risultato che vi andrebbe a sbattere il newton da 1000 che ho.
Alla luce di ciò tornerei allegramente all'idea bigoncia o simili...fantastico sarebbe in alluminio da rivestire, ma costano tantissimo di più.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
E un meccanismo per cui si alza e si abbassa ruotando su dei cardini?

Io ho costruito una scrivania pieghevole in faggio, ben più pesante della tua scatola. Per far ruotare le gambe (di 90°) e il piano di lavoro (di 270°) in modo permettere alla scrivania di essere appunto ripiegabile ho usato i cardini degli scuri (le ante esterne della finestra).

Praticamente metti due cardini che collegano la base alla scatola. Quando la scatola si apre essa ruota sulla base attraverso i cardini e si ribalta appoggiandosi sul pavimento del terrazzo (in modo non solo da non interferire con la stabilità della colonna ma addirittura di aumentarla).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' un'idea, come lo può essere una scatola che si abbassa intorno alla base una volta aperto il tettuccio. :wink:
Vediamo, per ora sono impegnato con dei test, prossimamente vi farò sapere quale soluzione avrò adottato. :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010