I modelli che proponi non li conosco, per cui non posso aiutarti.
Pero, se l'utilizzo che intendi fare del binocolo è
esclusivamente a mano libera, farei il seguente distinguo per fornirti qualche spunto di riflessione dato che non mi sono ben chiare le tue effettive esigenze osservative:
1. Veloci spazzolate del cielo, oppure nell'utilizzo di soccorso nelle operazioni di puntamento del dobson.
In questo caso presumo che anche un 10/15x70 possa andare bene, e ti faccio notare che ci sono buone opportunità sull'usato.
2. Osservazioni prolungate e rilassanti.
In tale ambito ti consiglio di valutare con attenzione 3 fattori: Peso, ingrandimenti e campo (possibilmente corretto)!
Concordo con Angelo quando scrive che ogni grammo in più di peso alla lunga diventa un calvario. Quindi mi terrei 'abbondantemente' sotto al kg di peso e mi rammarico di non aver ascoltato simili valutazioni e suggerimenti a suo tempo.
Già dieci ingrandimenti li reputo
al limite di fruibilità a mano libera (...diversamente per uno stabilizzato presumo!, ma è un'altra storia). Si tratta comunque di una percezione soggettiva. L'utilizzo di una sdraio con braccioli, utilizzare un appoggio per le braccia o poggiare tronco e spalle a un muro può aiutare ammesso che si trovi una posizione comoda. Personalmente non ci riesco e divento subito irrequieto.
Campo reale e apparente più ampi possibili perché con un binocolo con tali caratteristiche è la vista d'insieme che conta. Purtroppo campi ampi e corretti di solito costano. Ad ogni modo sull'usato in questo periodo ci sono ottime opportunità anche in tal senso!

PS. Nel mentre scrivevo la discussione è andata avanti per cui potrei risultarti 'ridondante' nelle mie valutazioni. Non era mia intenzione e me ne scuso!