1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe capire come funziona la calibrazione degli assi per la guida e quale SW di guida usare dal momento che quelli d'uso comune danno per scontata la posizione equatroriale in eq...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo che la guida abbia problemi, all'atto della calibrazione deve solo capire in che direzione si deve muovere... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:59 
Elio ha scritto:
Pallino ha scritto:
Cosa dovrei leggere meglio? Si tratta di colonna con testa wedge ruotabile e regolabile, non ci vedo altro nelle descrizioni né nelle foto né nel testo. Mi puoi indicare tu?

Non ha una wedge, e non si mette in equatoriale, è una alt-az pura e semplice, infatti per fotografia hanno a corredo un "derotatore", non di camera, ma dell'intero telescopio :thumbup:
http://trackthestars.com/telescope-moun ... tator:wave:

Qui siamo un po' OT, comunque non so cosa vedi tu, ma io in tutte le pagine del sito vedo testo, fotografie, disegni e video (come in questa pagina):
http://trackthestars.com/telescope-moun ... cope-mount
che mostrano una colonna e una testa equatoriale regolabile e motorizzata con un "derotatore", che a me sembra qualcosa di diverso da un derotatore classico, perché fa ruotare l'intero telescopio sia in AZ sia in Dec.
In ogni caso come si vede in tutte le immagini, disegni e video il telescopio è montato sulla testa inclinata, quindi in equatoriale.
Le montature altazimutali, come certamente saprai, mantengono l'asse orizzontale della testa parallelo all'orizzonte, che si viene appunto definito "AZIMUT".
Ogni montatura che funzioni con una inclinazione della testa (e quindi del telescopio) pari alla latitudine dell'osservatore, e comunque diversa dal piano orizzontale per compensare il movimento delle stelle in declinazione (motorizzata o meno che sia) viene definita Equatoriale, e questa non fa eccezione.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine

dove sarebbe la "testa equatoriale" o wedge?

La testa si inclina in altezza e ruota in azimuth proprio perchè è una alt-az, se fosse come dici non avrebbe necessità di un derotatore :lolno:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pallino ha scritto:
Elio ha scritto:
Pallino ha scritto:
Cosa dovrei leggere meglio? Si tratta di colonna con testa wedge ruotabile e regolabile, non ci vedo altro nelle descrizioni né nelle foto né nel testo. Mi puoi indicare tu?

Non ha una wedge, e non si mette in equatoriale, è una alt-az pura e semplice, infatti per fotografia hanno a corredo un "derotatore", non di camera, ma dell'intero telescopio :thumbup:
http://trackthestars.com/telescope-moun ... tator:wave:

Qui siamo un po' OT, comunque non so cosa vedi tu, ma io in tutte le pagine del sito vedo testo, fotografie, disegni e video (come in questa pagina):
http://trackthestars.com/telescope-moun ... cope-mount
che mostrano una colonna e una testa equatoriale regolabile e motorizzata con un "derotatore", che a me sembra qualcosa di diverso da un derotatore classico, perché fa ruotare l'intero telescopio sia in AZ sia in Dec.
In ogni caso come si vede in tutte le immagini, disegni e video il telescopio è montato sulla testa inclinata, quindi in equatoriale.
Le montature altazimutali, come certamente saprai, mantengono l'asse orizzontale della testa parallelo all'orizzonte, che si viene appunto definito "AZIMUT".
Ogni montatura che funzioni con una inclinazione della testa (e quindi del telescopio) pari alla latitudine dell'osservatore, e comunque diversa dal piano orizzontale per compensare il movimento delle stelle in declinazione (motorizzata o meno che sia) viene definita Equatoriale, e questa non fa eccezione.

a me sembra una altazimutale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
...
a me sembra una altazimutale


oltretutto in una eq classica la DEC non insegue, mentre questa insegue sui due assi, e serve il derotatore infatti :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Ciao a tutti
confermo le parole di Gianluca poiché quando ha fatto le foto ero presente: AZ-EQ6 in configurazione AZ con newton da 25, Canon con lo scatto programmabile, senza inseguimento. Ed ottiene quei risultati, io mi incavolo e lui se la ride... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 16:35 
E addirittura senza inseguimento, 1 e 2 minuti!! :rotfl: Ho il massimo rispetto per le testimonianze, ma le fotografie valgono più delle testimonianze. Io ho postato una foto a soli 25 secondi di esposizione che mostra abbondante rotazione di campo. Gti77 ne ha postato due a 1 e 2 minuti che non mostrano la benché minima rotazione senza l'aiuto di strumenti adatti. Siccome la rotazione esiste per tutti e non dipende dalla marca della montatura e nemmeno dalla bravura del fotografo,...carta canta.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Carta canta, ma fatto sta che le ha fatte così.
Non è un problema di vanti particolari, a ben vedere le foto non sono certo le migliori che sono in circolazione, anzi, ma sono sorprendenti in rapporto alla tecnica molto spartana con cui sono state fatte, ed infatti destano sorpresa, oltre che diffidenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
nelle foto di gti77 la rotazione è evidente sul singolo frame senza strumenti particolari, basta un buon occhio.
le foto ci sono , la spiegazione di come sono state fatte anche.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010