Da quanto se ne sà, il prezzo è ancora un'incognita! Pare ci voglia fine ottobre anche per questo.
Essendo un articolo Vixen temo tuttavia che la prova 'portafogli' sarà ancora più dura di quella sul cielo!
Anch'io speravo sinceramente che l'evoluzione del BT 125 ci regalasse più diametro con pesi e ingombri contenuti, anche se non necessariamente arrivando al limite estremo del ben noto miyauchi.
In fondo stiamo parlando di un binocolo 'prettamente' astronomico, e dunque meno 'versatile' di un tuttofare come pare essere il nuovo APM che ha prestazioni d'eccellenza anche nel terrestre, e sul cielo non certamente inferiori al nexus.
Voglio dire che il BT ha come unico target l'astrofilo votato all'osservazione del profondo cielo. E un astrofilo di tal fatta ha il pallino fisso del diametro. Forse buon senso avrebbe suggerito di accontentarlo blindando, per certi versi, la propria fetta di mercato. Del resto penso che i discorsi che facciamo qui, questo desiderio di maggior diametro che viene fuori ripetutamente!, sia comune a tutti gli astrofili binofili.
Ho anche il timore che stante così le cose, in ragione di un prezzo presumibilmente inferiore dell'APM rispetto al nuovo BT e di una cura costruttiva che i cinesi, pare, abbiano messo nel mirino, se le 'supposte' migliori ottiche dell’APM colmeranno il gap sul deep con prestazioni anche leggermente inferiori al BT.... beh, Ludes potrebbe fare asso piglia tutto anche fra gli astrofili!
Questo giusto perchè non si dovevano fare congetture! Mi è partita la mano
Spero comunque che la prova sul cielo possa smentirmi essendo io un estimatore della casa giapponese, e che il BT 'ruggisca'! Del resto, come dice Deneb, le ottiche devono essere per forza ottimizzate rispetto alla versione precedente. Se no il cromatismo, già tallone d’achille, sarebbe insostenibile con una focale addirittura ridotta. Almeno credo!
Da quello che dici Ivan, non ti resta che il nexus jumbo come opzione. Non devo dirtelo certo io! Visto che ho letto che hai scartato l'idea Istar 204 f/6 con torretta da un pò. Dei 23 kg e passa non mi preoccuperei più di tanto. Pierpaolo riesce a gestirlo da solo il binocolone (... è più la qualità d'insieme dello strumento che è un'incognita!). E poi hai dalla tua l'età, per non parlare dell'allenamento che il dobson ti costringe a fare!
A proposito di dobson, giusto un veloce OT:
Nel mio girovagare sul web mi sono imbattuto in questo mondo affascinante!
Appassionati del cielo che macinano non di rado centinaia di km per guadagnare qualche decimo di SQM in alta montagna, magari con famiglia al seguito, e che montano e smontano in una sessione osservativa ingombri e pesi rilevanti.
Leggo di astrofili che si auto-costruiscono gli strumenti. La costruzione del primario ('grattavetrite' in gergo tecnico

) la trovo semplicemente stupefacente. Anche perché, non paghi, alcuni di loro si autocostruiscono pure l'apparato di Foucault per la valutazione qualitativa e quantitativa dell'ottica in divenire.
Se non è passione questa dico io!
Tanto di cappello a questi 'temerari' che le mappe ce le hanno in testa piuttosto che in qualche gingillo attaccato al telescopio.