1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inquadratura dell'ammasso globulare M92 è stata realizzata con il Mewlon300 a
2910mm di focale (luminosità f/9,7), pari ad un FOV di 0,20°x 0,29°, avente quindi
scala immagine con l'ST-10 in binning 1x1 equivalente a: 0,48"/pixel!

Nonostante la sovracampionatura l'immagine di M92 ne esce sufficientemente bene anche
da sotto il cielo di Roma:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... mew_L.html

Maggiori informazioni sulle caratteristiche morfologiche degli oggetti inquadrati -
comprese le principali stelle variabili di M92 - ricavate da considerazioni personali
con relativa mappatura, sono invece disponibili al seguente link:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Nella stessa pagina è riportata anche la tabella delle principali stelle variabili
dell'ammasso globulare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Riepilogo della progressione:

1a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html
2a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html
3a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html
4a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html
5a parte: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Qui invece la Tabula: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_n30.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A beh, credo proprio tu avessi ragione quando mi hai detto di aspettare anche l'ultima progressione!
Stupenda, decisamente questa focale gli rende merito!!!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15926
Località: (Bs)
... E la stavo proprio aspettando ...
Magnifica! :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina.
Il bello del Mewlon, in questa nuova configurazione ottica, è che risulta essere
più flessibile. C'è la possibilità di riprendere a diverse focali, quindi anche con
rapporti focali diversi, a seconda delle proprie necessità.

Sostituendo o alternando i gruppi ottici CR aggiuntivi si può passare dai 3570mm,
ai 2910mm, fino ai 2160mm di focale, senza particolari perdite di qualità.
Con le prossime immagine mi auguro di rendere quanto sopra riportato.

Grazie Ippogrifo.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una risposta strumentale eccellente, tra l'altro interessante il paragone con il 250!
Si vede che lavora molto bene sulla risoluzione, ma prende un sacco di luce, considerando il paragone fatto con il 250. Potendo poi variare f diventa uno strumento davvero multiruolo :look:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Fantastica immagine , come sempre... :thumbup:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Si vede che lavora molto bene sulla risoluzione, ma prende un sacco di luce, considerando il paragone fatto con il 250. Potendo poi variare f diventa uno strumento davvero multiruolo :look:
Ciao,
Fabiomax



Ciao Fabiomax,
è vero!
Avevo portato con me a Forca Canapine, alla fine di agosto, il Mewlon300 per fare foto deepsky in quota configurato appositamente con il riduttore e spianatore di campo i quali portavano la focale originale da 3570mm a 2160mm (f/7,2). La prima notte, dopo la messa a punto dell'intero setup, il vento ha concesso soltanto 6 buoni fits da 1200 secondi su di una galassia poi, e da li fino alla fine del soggiorno, ha sempre spirato bufera!
Da questi 6 fits ho iniziato a constatare le potenzialità del Mewlon e devo dire che c'è da rimanerne sorpresi.
Presto posterò quest'ultimo risultato della galassia. Intanto ti ringrazio per aver commentato.
Grazie anche a Pit.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella immagine a coronamento di una splendida progressione.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci hai regalato ancora un altro meraviglioso viaggio nel cosmo...
stavolta con uno spunto di interesse ulteriore : il Miulon :)
si tratta di uno strumento che ho sempre trovato molto intrigante (non penso ad acquisti però, visto che per ora mi soddisfa appieno il C11) e sul quale ho sempre voluto saperne di più...
ma siccome non sono un tecnico, appartenendo più alla scuola "una immagine vale più di mille parole" non vedo l'ora di
gustarmi i tuoi risultati (con M92 ho già iniziato la degustazione, ma mi è venuta ancora più fame).
Chissà un giorno poi, anzi una notte, sotto le stelle, potremo mettere i nostri tubi fianco a fianco per un goliardico testa a testa da cui sono certo uscirei con le ossa rotte .... ma lo scopo sarebbe come detto e come del resto sempre vorrei quando vado in esterna (non sono un tronista non ne ho il fisico), divertirci con il cielo e la strumentazione ...
attendo con ansia altri post!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92 progressione: 6a parte
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottima la risoluzione raggiunta sul globulare in questa immagine!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010