1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Posto un primo tentativo di ripresa su m13 con Schmidt-Newton Meade 6" e montatura LXD75, si tratta di due immagini da 5 e 10 minuti, autoguidate in modalità "SelfGuide" tramite camera ccd starlight mx716...

L'immagine da 10 min, risulta guidata con più difficoltà mentre la prima sembra buona... (La lastra correttrice era bagnata di guazza...)

Secondo voi ci sono possibilità di miglioramento? Ho da poco acquistato una guida fuori asse e una camera guida orion starshoot.
Ho regolato al meglio possibile il gioco sull'asse di declinazione, infatti prima non riuscivo a guidare per niente...

Grazie sin d'ora per i consigli!

Ecco le foto:


Allegati:
m13_5min.jpg
m13_5min.jpg [ 52.46 KiB | Osservato 3259 volte ]
m13_10min.jpg
m13_10min.jpg [ 45.85 KiB | Osservato 3259 volte ]

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Se vi è condesa sulla lastra correttrice, la stella diminuisce di luminosità aumentando la dimesione del centroide si dilata ed è come se sfuocassi o se lavorassi in pseudo-binning, metti una fascia anticondensa o costruiscila tu a 4 soldi ed usa un paraluce.

Io la fascia l'ho sempre fissa su d'invero e d'estate.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come e' orientata la foto?
L'errore e' verticale, ma sarebbe utile sapere da quale asse viene l'errore.
In ogni caso per capire qualcosa dell'errore dovresti postare il log file. Se hai usato PhD dovresti trovarlo sotto la cartella dell'utente che hai usato (e' un file testuale).
Continua cosi'! :thumbup:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi per i consigli, possiedo una fascia anticondensa ma devo trovare il modo di alimentarla, mi è stata regalata insieme allo strumento e devo capire che wattaggio portano le resistenze :geek: posto una foto della fascia...

La camera era allineata e l'errore verticale dovrebbe quindi essere la declinazione, secondo voi la montatura quanto può reggere come posa massima senza errori?

A presto, Alex


Allegati:
IMG_20140918_184127.jpg
IMG_20140918_184127.jpg [ 338.86 KiB | Osservato 3222 volte ]

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito il problema principale dell'inseguimento e' nell'asse AR, mi pare una buona notizia che il problema sia nell'asse Dec.
Ti consiglio di usare l'inseguimento in Dec settato in una sola direzione (quella della deriva). In piu', hai presente che sull'asse AR di solito di lascia un leggerissimo sbilanciamento verso Est? Cerca di fare la stessa cosa con l'inseguimento in Dec. Quindi usa una sola direzione e controlla che la deriva faccia lavorare l'inseguimento avendo il tubo che "pesa" contro quel movimento.
La portata... chi se lo ricorda, mi pare sui 10 o 12kg in visuale. E "meno, in fotografia". Ma secondo me e' una frase che non ha senso perche' dipende dalla focale, direi.
La uso normalmente in foto con 10kg sopra. Non mi pare faccia alcuno sforzo meccanico la montatura. Per la precisione, di nuovo dipende dalla focale. Alla tua focale, nella mia esperienza, va benissimo, infatti in AR l'inseguimento mi pare ok.
Di solito il problema in Dec si "cura" come ti ho indicato, tieni pero' presente che non lascio mai l'inseguimento "a se' stesso", un occhio ogni tanto ce lo butto sempre.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per sapere quanti w consuma la fascia, collegala ad una fonte di energia ad esempio un alimentatore da 12 V, misura i volts erogati con la fascia collegata, poi misura gli ampere con la fascia collegata, poi usa la formula W = V*I ed ottieni i w consumati.

Usa un alimentatore od una batteria da 3-5 ampere almeno per la prova.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad entrambi, seguirò i consigli!
Tu Fabios, tipicamente che pose esegui, minuti, decine di minuti?



Ciao,
Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito (apparte che da un anno non faccio foto deep) sto sotto i 5 minuti. Ho provato alcune volte 600 secondi e non mi ha convinto per niente. Ma quando "sto sotto" i 300 secondi vuol dire che uso per lo piu' 100 o 200 secondi.
Tieni anche conto che non ho quasi mai cieli decenti.
Come le mie foto, del resto (mai decenti).... :oops: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 10:29
Messaggi: 144
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono curioso di vedere a quanto può arrivare con la mia focale... :obs:

Grazie, a presto!


Alex

_________________
Orion uk vx6 150/750 f.5
Montatura equatoriale Skywatcher neq6 pro
CCD Starlight Xpress Mx716 mono + Mx7c colore
Orion Starshoot Autoguider + guida fuori asse


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prove di guida con LXD75
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io con la LXD55 messa perfettamente a punto sono arrivato a 1800 (30 minuti) secondi con il bestione da 10" usando il self-guide cioè 15 minuti effettivi di esposizione.

E volendo potevo proseguire, ma avevo le stelle dilatate oramai, un F4 ne raccoglie di luce. Allora usavo la StarLight MX5C poi la MX7C e poi più tardi con la EQ6 la SXV H9C

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010