1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 16:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Propongo una lista di stelle doppie strette e strettine per possessori di telescopi da 7" in su, alcune vanno bene anche per rifrattori da 100mm, altre precludono la visione ai telescopi con potere risolutivo teorico sopra il secondo d'arco.

Prego tutti di postare direttamente in questa discussione i report (anche passati) e i disegni. Se riuscite, sarebbe bello dare una stima dell'angolo di posizione ( io di solito copro il dato sulla tabella per non farmi influenzare) e una stima dei colori delle componenti.

Buone osservazioni!

Allegato:
doppie.pdf [7.7 KiB]
Scaricato 133 volte


PS: per i "drogati" di goto, c'è il numero del catalogo sao :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comincio io ? :)

Pi Aql - 16/9/2014, cielo fosco e seeing fra III e IV della scala di Danjon (*). Abbastanza facile a 143x nel rifrattore da 102 mm, facilissima nel riflettore da 130 mm a 186x. Entrambe le stelle bianco-giallastre (ma forse è il cielo milanese che le ha colorate così...)

13 Del - stessa data, stesso seeing. Difficile nel riflettore da 130 mm a 260x (Taka LE da 5 mm + Barlow 2x), la secondaria appare come rinforzo del primo anello negli istanti di miglior seeing (il Napier-Munn mi dava il 9% di probabilità). Facile nel Mewlon 210 a 268x (ci mancherebbe!).

4 Aqr - idem c.s. - Un po' difficile nel melone sotto i 200x, inizia a vedersi bene la duplicità oltre i 250x, nettamente risolta a 402x.

Le altre della lista le tento nei px giorni, ieri sera a un certo punto il cielo si è velato e non si vedeva più niente.

(*) vedi allegato, nella scala A di Pickering il seeing era tra 4 e 6.


Allegati:
Danjon.jpg
Danjon.jpg [ 10.54 KiB | Osservato 3817 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 16:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei voluto tentare anch'io qualcosa, ma si vedeva solo Altair... :?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ecco il mio report dell'osservazione di ieri sera effettuata con il travel-dobson da 25 cm f/4 usando principalmente 384x (Nagler 13 + Powermate 5x) . Seeing della serata stimato in un 6 scala di Pickering. Qualche velatura non mi ha permesso di puntare tutte le doppie indicate.

Pi Aql: facile, ben separata, secondaria azzurra .
1 Del: molto dubbia, ho provato anche 714x ma l'immagine era buona per troppo poco tempo, eppoi il dobbino traballava parecchio a questi x (anche perchè lo uso sopra a un tavolino tutt'altro che stabile): direi di no.
4 Aqr: separata con secondaria posta in basso
STF 2744: facile, perfettamente separata , molto bella , secondaria posta sulla destra (PA poco più di 90°).
STF 2878: molto bella anche questa, separata, la secondaria mi è parsa sull'azzurro

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mancanza della montagna si fa sentire eh :D

Lascia perdere ste doppie e vieni su :matusa:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 8:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, bisogna diversificare gli interessi. Se non posso andare in montagna per un po' di tempo, che faccio, passo il tempo a spolverare lo specchio? :D

Dai miei appunti:
stf 2744:
vixen 102m: 333x bella tosta. Stelle dello stesso colore. Angolo stimato 135°
vixen VMC200L: facile a 325x. Stelle dello stesso colore. Angolo stimato 100°
Il vero angolo 112°, quindi in media sono andato vicino alla vera valutazione. Da sottolineare che con il diametro maggiore, essendo più facile mi sono avvicinato di più al valore reale.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di quell'elenco ho osservato solo due stelle doppie, la Pi Aql con strumenti diversi. Dal mio logbook:

Meade 10" acf 9/07/2010
Pi Aql SAO 105282 Mag 6.34/6.75 Sep 1,4”
Si torna sullo stretto, ma le vedo discretamente, nonostante il seeing scarso, già col 13 mm (192x) ma col 5 mm vedo le due componenti separate dallo spazio di due centriche. Torno più tardi, alle 1,39 a vederle e il seeing migliore me le mostra nette già col 13 mm e molto bene con l’8 mm (313x) D’altra parte quando le magnitudini sono simili è più facile.

Meade LX90 8" 6/08/2010
Pi Aquilae SAO 105282 Coord 2000 19487+1149 Mag 6.34/6.75 Sep 1.4” PA 104, DI = 74.79
E’ ancora un po’ presto (ore 11) ma il goto la centra al primo colpo con il 5 mm (400x).La doppia si comincia a vedere separata anche con l’8 mm (250x). Con il 5 mm le stelle appaiono separate da uno spazio nero pari ad una centrica, nonostante ci sia un po’ di turbolenza e l’immagine si muova un poco. Le stelle appaiono praticamente uguali.

Vixen NA 120S 21/08/2010
Pi Aquilae SAO 105282 Mag 6.34/6.75 Sep 1.4” PA 104, DI = 74.79
Due stelline uguali. Si separa abbastanza bene col 3,5 mm (229x). Provo anche il 5 + duplicatore (320x) e si vede ancora bene anche se c’è un pò di turbolenza, è evidente la perdita di nitidezza causata della foschia.

Meade 10"acf 22/08/2010
Pi Aquilae SAO 105282 Mag 6.34/6.75 Sep 1.4” PA 104, DI = 74.79
Si separa abbastanza bene, ma la messa a fuoco è difficoltosa, è seratuccia, c’è molta turbolenza.

Meade 10"acf 9/07/2010
SAO 126491 Mag 6,76/7,33 Sep 1.21
Una doppia ben separata col 5 mm (500x), non molto luminosa, le stelle appaiono una gialla e l'altra bianca, si nota appena la differenza di magnitudine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
kappotto ha scritto:
...
PS: per i "drogati" di goto, c'è il numero del catalogo sao :wink:

Gnente poppò di meno!! ImmagineImmagineImmagine
Però la proposta è bella, al netto delle nuvole :( .
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ivan, bisogna diversificare gli interessi. Se non posso andare in montagna per un po' di tempo, che faccio, passo il tempo a spolverare lo specchio.


Se la montagna non va a Kappotto, Kappotto va alla montagna. :matusa: :obs:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta osservazione doppie
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2014, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera il seeing era partito bene ma poi è peggiorato....

6 Equ - Difficilissima nel melone a 402x, primaria bianca, secondaria a malapena visibile, del resto il solito algoritmo mi dava meno dell'1% di probabilità....

STF 2744 - Facile già a meno di 200x, nettamente separata a 268x. Entrambe bianco-giallastre.

Ho tentato la Psi 3 Aqr ma la dispersione atmosferica la trasformava in un trattino iridescente, devo tornarci quando transiterà in meridiano.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010