1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare 31,8mm 70° 60mm di focale
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate,
dirò una boiata, ma è possibile ottenere un oculare di 60mm di focale col barilotto da 31,8 e 70° di campo apparente incorporando nello schema ottico una lente di Shapley (il riduttore baader per intenderci) che farebbe anche da spianatore di campo?
Tutto ciò per ridurre il peso complessivo gravante sulla montatura..
Io con un 20mm 70° 31,8 e il riduttore a 3,3 con il mio sc8" riesco ad ottenere questo risultato...
Mi sembra che gli Hyperion hanno adottato questa filosofia con le barlow..
Parlo di 60mm perchè è la focale alla quale ottengo il minimo ingrandimento col mio strumento.
Ho notato che nei binocoli zoom ci sono, oltre alla lente della pupilla di uscita, due gruppi di lenti che si muovono in modo inverso fra di loro agendo sulla levetta, può trattarsi di un sistema combinato barlow-shapley?
Scusate se ho detto delle stupidaggini dal punto di vista dell'ottica teorica.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è impossibile...

Ho da qualche parte, non ha portata di mano, un articolo su Sky& Telescope di qualche anno fa in cui spiegava bene i limiti dei vari oculari...

E' una questione di dimensione del diaframma di campo dell'oculare.

Se non aumenti il suo diametro non puoi aumentare il campo reale...

Per quello ci sono gli oculari da due pollici...

Gli Hyperion ifatti si fermano a 21mm di focale...

:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Ultima modifica di Maurizio83 il mercoledì 10 gennaio 2007, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco che ho trovato qualcosa:

Il campo apparente di un oculare dipende dal diametro del diaframma di campo che è limitato dal diametro del barilotto dell'oculare.

Se la focale (in mm) uguale al diametro del diaframma di campo, allora il campo apparente è pari a 1 radiante, cioè 57.3 gradi.

Siccome il massimo diametro del diaframma di campo di un oculare da 31.8mm è pari a 28mm, allora se hai un oculare di focale 28mm con diaframma di campo 28mm avrai un campo di 57.3 gradi.

Se la focale è più corta di 28mm, potrai avere un campo proporzionalmente maggiore.


Ad esempio, se la focale è 20mm e il diametro del diaframma di campo è sempre 28mm, potrai arrivare a 84 gradi di campo (vedi i Nagler, gli UWA della Meade, gli SWA, i Widescan di quella focale).

Se invece la focale è maggiore di 28mm, il campo si stringe....


:wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per i due pollici invece puoi arrivare al massimo ad un field stop (diaframma) di 46/47mm (50,8mm meno un paio di mm per parte che sevono per il barilotto in metallo dell'oculare).
In pratica per i 2" il limite è, ad esempio, un Nagler 31mm/82° (oppure un 50mm con poco più di 50° apparenti, che vede lo stesso campo reale del Nagler 31 ma con ingrandimento inferiore).

Insomma come è stato sapientemente riferito da Maurizio tirando in ballo il radiante, di più non si può forzare, per verificare puoi provare sul cielo con stelle di distanza nota.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Maurizio,
grazie della risposta! Si, sapevo anch'io il discorso del diaframma di campo, ma pensavo piuttosto al fatto che si riduce la focale del telescopio.
Ad esempio: ho un 20mm 70° e 31,8 di barilotto, se lo uso su un tele da 1000mm di focale avrò un ingrandimento, se lo uso su uno da 2000 avrò un ingrandimento doppio, tutto ciò a parità di campo apparente.
Visto che il riduttore di focale funziona in base alla distanza fra oculare e il riduttore stesso, mi chiedevo se è possibile costruire un oculare sempre da 20mm di focale e 70° di campo apparente (31,8 ) ma dotarlo di un riduttore/spianatore incorporato e calibrato in modo tale da far comportare il 20mm come un 60mm.
In formule: se il riduttore di focale viene usato a 0,33, otterrò con uno SC8" una focale di 660mm che con un oculare da 20mm mi da 33X e il campo apparente resta a 70°.
Ora, se divido 20mm per il fattore di riduzione di 0,33 ottengo circa 60mm che è la focale dell'oculare necessario ad ottenere 33X.
Sbaglierò, ma mi sembra che ci sia una sostanziale equivalenza.
Ho fatto delle prove empiriche col mio riduttore ed un oculare da 20mm e 70° sempre da 31,8 e il risultato è questo:
doppio del perseo completamente nel campo con ampio spazio nero attorno per metterlo in risalto, galassia di andromeda tutta (o quasi) nel campo, Luna che "galleggiava nello spazio" e pleiadi tutte e sette dentro (ai limiti però).
Il riduttore inserisce un filo di dominante gialla che vorrei eliminare con l'introvabile filtro semiapo della baader...
Poi ho voluto esagerare e ho montato lo splendido burgess da 38mm 70° 2" preso da Gianluca (Aleph) e sono rimasto quasi scioccato. Sul terrestre, nel pomeriggio, si vedeva il puntazzo nero centrale dell'ostruzione del secondario, ma di notte, con l'occhio adattato, questo puntazzo era sparito e il campo era spianato...vi lascio immaginare..
Visto il peso complessivo del tutto (diagonale da 2" e burgess da 2") e i problemi tecnici (il riduttore non proprio pratico da gestire e cmq molto delicato) mi chiedevo se l'ottimizzazione che mi è venuta in mente è fisicamente possibile o meno, tenendo presente la considerazione fatta circa la focale dell'oculare che resta cmq a 20mm ma si va ad agire sulla focale che restituisce lo strumento a monte.

Perdonatemi il ragionamento un pò intricato.

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il mercoledì 10 gennaio 2007, 22:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro, ho letto solo ora il tuo post, stavo scrivendo il mio.
Grazie della risposta.
Ribadisco che vorrei focalizzare l'attenzione sul fatto che riduco la focale del telescopio a monte, non allungo la focale dell'oculare a valle.
L'oculare resta da 20mm e 70° ma si comporta come un 60mm perchè ha il riduttore inserito.

Ciao

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pardon, male interpretato, dovrebbe funzionare come da te descritto... anzi, senza dovrebbe.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi sembra sia possibile, perchè nessuno li fa ?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
Quindi sembra sia possibile, perchè nessuno li fa ?

Perché le aberrazioni e la vignettatura sarebbero pazzesche.
Le ottiche sono progettate per funzionare in un certo modo secondo leggi fisiche precise.
Il voler forzare queste leggi comporta risultati scadenti.
Tanto per farti un esempio uno SC F:10 può funzionare anche con riduttori a F:6,3 e a F:3,3
Ma non per questo diventa uno strumento che funziona con un campo enorme, piano, corretto e in piena luce. Anzi!
E' possibile perciò portare a F:3,3 uno SC nato a F:10 ma solo in pochi lo fanno e sapendo bene i limiti che avranno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà avevo fatto la stessa domanda anche su un forum estero, e mi rispose un tipo che ci aveva provato (quindi prendo come test sperimentale):

anche col riduttore, pare (dalle prove fatte dal tipo) non si possa scendere sotto il massimo campo permesso dalla focale effettiva del telescopio e dal diametro del field-stop.

Riporto:
"I think my VISUAL experience suggests it works FINE with an eyepiece within the "normal" range of a typical 90mm MAK i.e. eyepeices of f=32mm or shorter. E.G. a 0.5x ATIK Focal Reducer, sitting in place of a BARLOW lens (In the Barlow adapter!) successfully converts (say) a 10mm eyepiece into a "virtual" 20mm eyepiece. But, trying to EXTEND the range (To >32mm) to achieve a wider field has all the visual effects of a "drunk looking down a narrow tunnel".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010