1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Remotizzazione controllo telescopio
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto installando una colonna in giardino per il tele e vorrei remotizzarne il controllo.
Ho una montatura Ioptron IEQ 45, ma dato che ha drive ascom, non credo che costituisca un problema.
Come soluzione vorrei evitare di impiegare, se è possibile, due PC di cui uno installato sulla colonna e l'altro al caldo...
Avrei pensato di impiegare un USB hub con porta ethernet (alimentato esternamente per non avere problemi...) mentre per la connesione con il PC vorrei impiegare un sistema tipo il netgear power line.
Non so se tutto ciò è possibile, chiedo a Voi lumi in merito...

Grazie per l'aiuto.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so dirti dell'HUB USB-Ethernet, perché io ho un miniPC attaccato alla colonna nel giardino.

Relativamente ai PowerLine, ne ho provati alcuni e funzionano abbastanza bene, a patto che se ne usi una coppia sul singolo impianto: il powerline è un po' come un HUB vecchia maniera, il BUS è condiviso quindi solo un client parla per volta, più si aggiungono punti di connessione e più la banda viene spezzettata.
L'unica altra limitazione è nel passaggio attraverso ai sezionatori/salvavita: io a casa ho un salvavita per piano (tutto sotto lo stesso contatore) e non riesco a far parlare le stanze del pian terreno con quelle del primo piano. Un mio amico invece ci riesce, credo sia una questione di collegamento del neutro attraverso (o meno) i sezionatori; detto questo, se hai un impianto elettrico complesso, sarebbe meglio fare delle prove prima di spendere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Non credo che potrai avere buoni risultati... Dipende dal CCD. Già con un usb-eth in gigaethernet si possono avere problemi, in powerline credo che la rete sia troppo lenta per le ccd.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi state dicendo che non c'è alternativa all'utilizzo di un PC locale e di uno remoto da cui controllarlo...

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Il convertitore USB gigaeth con alcune camere va bene, con alcune le rallenta ed altre non vanno.
Io comunque mi riferito all'abbinamento all'usb over eth abbinato alla powerline invece di usare il cavo.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO mi trovo benissimo con i Power Line, ma devi rispettare quanto detto sopra.

In ogni caso valuta che un pc portatile/fisso con xp o similare costa una stupidaggine e ti toglie una marea di problemi e poi alla fine controlli tutto con RDP o VNC.

Non andare alla ricerca di rogne, rischi di aumentare il rumore delle immagini. .... Scarica in locale.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie per le dritte, non appena questo tempo del kaiser lo consente provo con il pc in remoto.

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010