1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Cita:
L'f3.3 è per il C8 ma da quello che ho capito tu hai un newton a f/5. Se cambi le carte in tavola cambia tutto! :mrgreen:
Però peggio ancora con focale più corta perdi di risoluzione e non puoi approssimare i calcoli come fai te se no rischi che poi fai una sclta costosa e sbagliata. :wink:
Il campo grande serve se fai nebulose ma le galassie il 99.9% son sotto i 15' quindi l'altro sensore grande e con pixel grandi serve poco. :wink:


Io non ho 1 tubo!
Ho in cantiere l'acquisto del cpc 8". Farò al 75% il visualista, ma vorrei osare qualche ripresa alla buona di galassie, le quali non saranno le solite bestiacce Messier che si vedono sempre, d'accordo, ma anche una piccola galassia ha diritto del suo contesto, cioè del campo in cui è immersa. Inoltre prediligo le coppie o i gruppi di galassiette, per cui serve campo. E ancor di più serve campo per riconoscere la zona inquadrata tramite Megastar o simili. Quando usavo il C11 e lo StarLight X-press (a f/3.3) era faticoso sapere dove mi trovavo. Era pieno di stella già dopo 10 s ma il campo era meno di mezzo grado. Dunque l'oggetto e il campo sono due discorsi separati che possono (e nel mio caso devono) andare a braccetto.
Non voglio scoprire super9, mi basta una macchietta in mezzo a tante stelle, quindi non sarò schiavo di lunghe pose o derotatori. Presumo che tenterò a f/3.3 come prima col C11 ma già so che con l'f/6.3 avrò il mio standard e sono 1200 di focale. Forse, e dico forse, troverò un buon riduttore f/5 e sono 1000. Queste sono le misure su cui conto, 666 di focale sarà un capriccio che vorrò togliermi ma non ho più il C11 per cui la risoluzione andrà a quel paese e allora si ben vengano le Messier.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Lo so, uno con la testa sulle spalle prenderebbe una camera da 500€ per fare le prove di cosa si può ottenere con il cpc non guidato, e se va bene passa alla camera da 1300€. Ma a parte il fatto che io sono io e lo sono sempre stato, l'esperimento potrebbe fuorviarmi. Dunque credo che la QHY sia la scelta migliore per il mio progetto.
O no?
No?
Speriamo bene :please:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
CPC? Hyperstar!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hyperstar? QHY8L! :lolno:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
escocat ha scritto:
Cita:
L'f3.3 è per il C8 ma da quello che ho capito tu hai un newton a f/5. Se cambi le carte in tavola cambia tutto! :mrgreen:
Però peggio ancora con focale più corta perdi di risoluzione e non puoi approssimare i calcoli come fai te se no rischi che poi fai una sclta costosa e sbagliata. :wink:
Il campo grande serve se fai nebulose ma le galassie il 99.9% son sotto i 15' quindi l'altro sensore grande e con pixel grandi serve poco. :wink:


Io non ho 1 tubo!
Ho in cantiere l'acquisto del cpc 8". Farò al 75% il visualista, ma vorrei osare qualche ripresa alla buona di galassie, le quali non saranno le solite bestiacce Messier che si vedono sempre, d'accordo, ma anche una piccola galassia ha diritto del suo contesto, cioè del campo in cui è immersa. Inoltre prediligo le coppie o i gruppi di galassiette, per cui serve campo. E ancor di più serve campo per riconoscere la zona inquadrata tramite Megastar o simili. Quando usavo il C11 e lo StarLight X-press (a f/3.3) era faticoso sapere dove mi trovavo. Era pieno di stella già dopo 10 s ma il campo era meno di mezzo grado. Dunque l'oggetto e il campo sono due discorsi separati che possono (e nel mio caso devono) andare a braccetto.
Non voglio scoprire super9, mi basta una macchietta in mezzo a tante stelle, quindi non sarò schiavo di lunghe pose o derotatori. Presumo che tenterò a f/3.3 come prima col C11 ma già so che con l'f/6.3 avrò il mio standard e sono 1200 di focale. Forse, e dico forse, troverò un buon riduttore f/5 e sono 1000. Queste sono le misure su cui conto, 666 di focale sarà un capriccio che vorrò togliermi ma non ho più il C11 per cui la risoluzione andrà a quel paese e allora si ben vengano le Messier.


E che ne so che non c'è l'hai se non lo scrivi nel primo post????
Se userai tante focali non c'è la CCD perfetta, universale. però se farai pose corte a maggior ragione e meno consigliabile la QHY che non è il massimo della sensibilità e inoltre a pixel grandi che con la focale corta (se userai il riduttore a 3.3) c'entra poco.
nessuno ha detto che cercavi supernove o ti serviva per quello ma te dicevi di riprendere le galassie in generale e su quello mi son basato.
Buon riduttore c'è per l'F/5 costicchia ma lavora molto bene a ti da un campo ben illuminato per circa 19mm.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah non l'ho scritto? :mrgreen:
Allora fissiamo le idee, ho trovato questo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 05&Score=1
così rimango in casa Optec, ma ne ho visti anche di 50€.
Dunque F=1000, ok.
Ho fatto un programmino che riceve in input la focale F, il numero di pixel N del lato maggiore del ccd, la grandezza in micron P di ogni cella del sensore, e restituisce in output il campo inquadrato C in primi e la risoluzione R cioè "/px. Le formule che ho scritto sono

C = N * P * 2.7 / F;

R = P * 162 / F;

Con la Qhy avrei

C = 63'
R = 1,26 "/px

Con la 314L+:

C = 24'
R = 1 "/px

Con la 320E:

C = 19'
R = 0.7"/px

Mi sembra che la QHY sia perfetta. Perchè dici che ha poca sensibilità? Ha i pixel più grandi tra queste.... :think:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti quello è il riduttore che intendevo io (il campo corretto so che è, scrivendo con quelli della ditta americana che lo costruiscono, di 19mm) e anzi costa un pochino di meno adesso. Attento al backfocus e vedi se ti basta.
Per il resto dei conti...ti sei sbagliato. :mrgreen:
Allora è così la cosa.
Si prende il valore in secondi d'arco (visto che useremo quella scala dell'immagine) del radiante (206265") che sarebbe il raggio di una sfera proiettato sulla sfera celeste che in gradi sono circa 57° (appunto 206265").
SI divide epr la focale è avrai la scala in secondi d'arco per mm.
Nel tuo caso è facile dividere per 1000 e avrai 206".265/mm. Ma i tuoi pixel sono più piccoli di un mm e nel caso della QYH sono di 7.8micron cioè 0.0078mm.
Moltiplica questo valore per la tua scala in "/mm (cioè 206".265) e avrai circa 1".61/pixel e non il valore trovato da te.
Poi per sapere il campo inquadrato nei 2 lati basta che moltiplichi questo valore della scala (1".61) per la quantità di pixel che compongono il tuo sensore e avrai le dimensioni del campo in sec. d'arco. Basta poi dividere per 60 e l'avrai in primi d'arco.
Stessa cosa da fare per gli altri sensori.
Spero di essere stato chiaro. :wink:

Dimenticavo! Ho visto le dimensioni della QHY scordati di avere il campo corretto visto che il lato lungo e di ben 23.8mm per non parlare della diagonale! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ho usato una approssimazione lineare. Visto la piccolezza degli angoli in gioco ho approssimato la tangente con lo stesso angolo... in pratica utilizzo 162 al posto di 206. Per pigrizia ho fatto questo calcolo: a 45° il campo è lungo quanto la focale, ma in 45° ci sono 45*3600 " = 162000. Quindi 1" sottende un campo di F/162000 mm cioè F/162 micron... :angel:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perchè approssimare (l'errore è quasi del 30%!!!) c'è la formula precisa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 314L+ vs Atik 320E vs QHY8L.
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Un vizio di noi programmatori, un solo algoritmo non ci basta ne vogliamo 10 e tra questi prendiamo quella che ha miglior rapporto prestazioni/prezzo... ma se lo scarto è tanto prenderò sicuramente la formula esatta :ook:
...anche perché a me interessavano i risultati relativi a più ccd....non quelli assoluti.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010