Infatti quello è il riduttore che intendevo io (il campo corretto so che è, scrivendo con quelli della ditta americana che lo costruiscono, di 19mm) e anzi costa un pochino di meno adesso. Attento al backfocus e vedi se ti basta.
Per il resto dei conti...ti sei sbagliato.
Allora è così la cosa.
Si prende il valore in secondi d'arco (visto che useremo quella scala dell'immagine) del radiante (206265") che sarebbe il raggio di una sfera proiettato sulla sfera celeste che in gradi sono circa 57° (appunto 206265").
SI divide epr la focale è avrai la scala in secondi d'arco per mm.
Nel tuo caso è facile dividere per 1000 e avrai 206".265/mm. Ma i tuoi pixel sono più piccoli di un mm e nel caso della QYH sono di 7.8micron cioè 0.0078mm.
Moltiplica questo valore per la tua scala in "/mm (cioè 206".265) e avrai circa
1".61/pixel e non il valore trovato da te.
Poi per sapere il campo inquadrato nei 2 lati basta che moltiplichi questo valore della scala (1".61) per la quantità di pixel che compongono il tuo sensore e avrai le dimensioni del campo in sec. d'arco. Basta poi dividere per 60 e l'avrai in primi d'arco.
Stessa cosa da fare per gli altri sensori.
Spero di essere stato chiaro.

Dimenticavo! Ho visto le dimensioni della QHY scordati di avere il campo corretto visto che il lato lungo e di ben 23.8mm per non parlare della diagonale!
