Ciao Antonio,
grazie per l'ulteriore documento, molto interessante e ben fatto. Gli esempi applicati sono di grande utilità alla comprensione.
antonio forcina ha scritto:
Anche Buil l'ho sfogliato un pò rapidamente e tutto il suo procedimento, senza una teoria sottostante, per me appare una ricetta di cucina + che una metodologia.
Probabilmente non era sua intenzione spiegare la teoria sottostante agli astrofili, ma solo fornirgli una metodologia, che a mio modesto avviso appare corretta formalmente e del tutto corrispondente a quella che descrivi nel documento a pag. 5-6.
antonio forcina ha scritto:
Se capisco bene, lui confronta i due istogrammi di un bias nelle due camere e non la differenza di due bias;
Non ricordo cosa scrive, ma quello che per me è importante è che io nei calcoli del guadagno faccio sempre la differenza di coppie di immagini (sia flat che bias). Per l'analisi uso uno script in linguaggio Matlab.
antonio forcina ha scritto:
Ci sono poi altri 2 problemi: (i) nei sensori RGB una analisi seria richiederebbe di separare i 3 canali (si può fare con Nebulosity),
Certamente è così che bisogna fare (e come faccio anch'io, che analizzo solo il canale G).
antonio forcina ha scritto:
(ii) non è detto che le DSLR non producano dei veri RAW senza qualche pre-elaborazione.
E' certo che fanno qualche pre-elaborazione! Chi più e chi meno.
Canon fa veramente poco, ovvero:
-aggiunta di un offset pari a 1/8 del fondo scala (es. su camere 14 bit è 2048 ADU)
-rimozione del banding orizzontale (e verticale) utilizzando la mediana dei pixel nascosti nella cornice
Nikon fa molto di peggio:
-non aggiunge offset, anzi pone la media a 0, tagliando il piede dell'istogramma. La cosa è talmente sbagliata che è evidente che lo fa solo per un motivo: per impedire la misura corretta del rumore del sensore, che quindi risulta sottostimato, migliorando nettamente i benchmark della gamma dinamica che tanto interessa ai fotografi naturalisti.
-fa riduzione del rumore con algoritmi ignoti
-comprime la gamma dinamica degli alti ADU, codificandola con una LUT e minor numero di bit totali
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/