HackMan ha scritto:
Scopri l'acqua calda, di plossl e "super" plossl è pieno, chiamano così qualsiasi cosa non sanno come chiamare... o non vogliono per non scoraggiare

Ti dirò di più: nel Plossl "vero" il doppietto all'occhio è più piccolo (in diametro) di quello di campo; l'oculare che ha le due lenti dello stesso diametro si chiama "Symmetrical" (ideati entrambi nello stesso anno).
Il così detto Super Plossl (almeno secondo la Meade) sarebbe in Plossl con una lente spianatrice di campo aggiunta, ma questo schema non avrebbe un nome appropriato salvo essere una via di mezzo tra il Plossl propriamente detto e l'Erfle II come mostrato nel file .pdf (la differenza rispetto a quest'ultimo consisterebbe nelle curvature nel doppietto all'occhio).
HackMan ha scritto:
Però leggendo e rileggendo io non ho affatto capito lo schema che hai trovato alla fine
... e certamente, ho scritto che non sono riuscito ad estrarre né la prima lente/gruppo né la quarta; per questo motivo ho fatto due ipotesi ben chiaramente espresse graficamente nel file .pdf e descritte a parole poco prima della fine del mio testo, subito prima della richiesta di aiutarmi a dirimere questa "vexata quaestio".
HackMan ha scritto:
anche perchè usi termini come lente o doppietto apparentemente per uno stesso gruppo ottico
Taluni ritengono che un doppietto (o anche un tripletto) sia UNA lente composta da 2 (o 3) componenti, per altri le componenti sono tutte lenti quindi per questi secondi la lente è una ed una sola; basta capirsi (io uso il primo metodo).
HackMan ha scritto:
magari potresti iniziare a scrivere come sono messe davvero queste lenti, per esempio un plossl è 2 + 2, un super-plossl è 2 + 1 + 2, e questo qui come sarebbe (specificare dall'alto o dal basso) ? Il più va messo dove c'è un distanziatore e/o non sono incollate... totale lenti, ed in quanti gruppi ?
Siccome un oculare non ha una direzione (né alto né basso, né destra né sinistra) l'elenco delle lenti/gruppi viene fatto seguendo il percorso della luce, quindi va prima la lente di campo fino all'ultima che è quella all'occhio (per esempio l'ortoscopico di Abbe è un 3+1).
D'altra parte ho usato questo tipo di descrizione (2-2-1-2, accipicchia, ho confuso il - con il +) per la prima ipotesi che avevo fatto (e ribadita graficamente nel file .pdf)
Le due ipotesi (nell'ordine II e III, la prima era quella errata) realisticamente fatte in base alle lenti/gruppi che ho potuto analizzare ed il numero di lenti dichiarato dalla Meade (6) sono (secondo le tue indicazioni):
1) 1+2+1+2 (6 lenti in 4 gruppi)
2) 2+2+1+1 (6 lenti in 4 gruppi)
Sai aiutarmi e dirmi se l'oculare in oggetto soddisfa la prima o la seconda ipotesi ?
P.S. come vedi il numero di lenti e di gruppi è un'informazine perfettamente inutile