1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 14:50 
Carissimi tutti,

con scambi vari di vario materiale ho avuto l'oculare in oggetto (in Titolo, dovrei dire).

Siccome sono sempre molto curioso, ho cercato di "toccare con mano" che cosa, alla Meade, intendano per Super Plossl a 5 elementi e quindi l'ho aperto.

La prima cosa che mi ha colpito è che la prima lente che ho tolto era "negativa", in pratica una Barlow.

Smonto la seconda lente ed è il classico doppietto, come quello di tutti i Plossl, ma noto che la superficie esterna, che dovrebbe essere piatta (almeno per il Plossl classico) è in realtà concava come quella del doppietto di campo della serie 4000.

La terza lente che tolgo è una lente positiva piuttosto asimmetrica: la curvatura dalla parte del doppietto di campo è sensibilmente maggiore di quella verso la lente all'occhio, cosa confermata anche dalla differenza dei due disanziatori.

La quarta lente ... la quarta lente ... LA QUARTA LENTE ... non vuole venire giù, è come se fosse fissata con la colla .. ma a questo punto noto che anche la prima lente lo è, seppur non allo stesso modo.

A questo punto faccio un'ipotesi: si tratta di un Plossl da 11mm con un piccolo doppietto di barlow 2x (ipotesi 1 del .pdf)

Allegato:
Studio.pdf [8.36 KiB]
Scaricato 129 volte


Cerco di informarmi meglio e scopro che mi sono SBAGLIATO: questa configurazione prevederebbe 7 lenti (2-2-1-2) mentre i manuali della Meade dicono che l'oculare in oggetto ne possiede 6.

A questo punto si aprono le ipotesi numero 2 e 3 ma la 2 non è un plossl bensì un Koenig II, con Barlow.

A questo punto non resta che l'ipotesi 3, ma è possibile che la Meade non abbia messo un doppietto acromatico come Barlow ? C'é qualcuno che può aiutarmi a dirimere la questione ?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Scopri l'acqua calda, di plossl e "super" plossl è pieno, chiamano così qualsiasi cosa non sanno come chiamare... o non vogliono per non scoraggiare :-)
Però leggendo e rileggendo io non ho affatto capito lo schema che hai trovato alla fine, anche perchè usi termini come lente o doppietto apparentemente per uno stesso gruppo ottico - magari potresti iniziare a scrivere come sono messe davvero queste lenti, per esempio un plossl è 2 + 2, un super-plossl è 2 + 1 + 2, e questo qui come sarebbe (specificare dall'alto o dal basso) ? Il più va messo dove c'è un distanziatore e/o non sono incollate... totale lenti, ed in quanti gruppi ?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 7:52 
HackMan ha scritto:
Scopri l'acqua calda, di plossl e "super" plossl è pieno, chiamano così qualsiasi cosa non sanno come chiamare... o non vogliono per non scoraggiare :-)


Ti dirò di più: nel Plossl "vero" il doppietto all'occhio è più piccolo (in diametro) di quello di campo; l'oculare che ha le due lenti dello stesso diametro si chiama "Symmetrical" (ideati entrambi nello stesso anno).

Il così detto Super Plossl (almeno secondo la Meade) sarebbe in Plossl con una lente spianatrice di campo aggiunta, ma questo schema non avrebbe un nome appropriato salvo essere una via di mezzo tra il Plossl propriamente detto e l'Erfle II come mostrato nel file .pdf (la differenza rispetto a quest'ultimo consisterebbe nelle curvature nel doppietto all'occhio).

HackMan ha scritto:
Però leggendo e rileggendo io non ho affatto capito lo schema che hai trovato alla fine


... e certamente, ho scritto che non sono riuscito ad estrarre né la prima lente/gruppo né la quarta; per questo motivo ho fatto due ipotesi ben chiaramente espresse graficamente nel file .pdf e descritte a parole poco prima della fine del mio testo, subito prima della richiesta di aiutarmi a dirimere questa "vexata quaestio".

HackMan ha scritto:
anche perchè usi termini come lente o doppietto apparentemente per uno stesso gruppo ottico


Taluni ritengono che un doppietto (o anche un tripletto) sia UNA lente composta da 2 (o 3) componenti, per altri le componenti sono tutte lenti quindi per questi secondi la lente è una ed una sola; basta capirsi (io uso il primo metodo).

HackMan ha scritto:
magari potresti iniziare a scrivere come sono messe davvero queste lenti, per esempio un plossl è 2 + 2, un super-plossl è 2 + 1 + 2, e questo qui come sarebbe (specificare dall'alto o dal basso) ? Il più va messo dove c'è un distanziatore e/o non sono incollate... totale lenti, ed in quanti gruppi ?


Siccome un oculare non ha una direzione (né alto né basso, né destra né sinistra) l'elenco delle lenti/gruppi viene fatto seguendo il percorso della luce, quindi va prima la lente di campo fino all'ultima che è quella all'occhio (per esempio l'ortoscopico di Abbe è un 3+1).

D'altra parte ho usato questo tipo di descrizione (2-2-1-2, accipicchia, ho confuso il - con il +) per la prima ipotesi che avevo fatto (e ribadita graficamente nel file .pdf)

Le due ipotesi (nell'ordine II e III, la prima era quella errata) realisticamente fatte in base alle lenti/gruppi che ho potuto analizzare ed il numero di lenti dichiarato dalla Meade (6) sono (secondo le tue indicazioni):
1) 1+2+1+2 (6 lenti in 4 gruppi)
2) 2+2+1+1 (6 lenti in 4 gruppi)

Sai aiutarmi e dirmi se l'oculare in oggetto soddisfa la prima o la seconda ipotesi ?

P.S. come vedi il numero di lenti e di gruppi è un'informazine perfettamente inutile


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che se non hai avuto la possibilità di identificare esattamente la esatta sequenza dello schema dell'oculare, è francamente difficile fare delle ipotesi, anche perché non ricordo nessuno schema "tipico" e codificato [LINK] che rispetta nessuna delle due sequenze che hai indicato, forse è uno schema proprietario di Meade derivato da uno di quelli esistenti, eventualmente fai una ricerca dei brevetti USA depositati, se è uno schema depositato da loro lo dovresti trovare qui http://www.uspto.gov/patents/process/search/

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero, se non si trova un brevetto è difficile sapere da cosa è partito il progettista. In genere si può sviluppare un progetto "classico" oppure prendere un oculare dal mercato, smontarlo, misurare gli indici, le curvature le le spaziature dei vetri, darli in pasto a un programma di ray tracing e ricamarci sopra fino a ottenere il risultato voluto.

Cita:
nel Plossl "vero" il doppietto all'occhio è più piccolo (in diametro) di quello di campo; l'oculare che ha le due lenti dello stesso diametro si chiama "Symmetrical" (ideati entrambi nello stesso anno).

il Plossl originario è il simmetrico, l'asimmetrico è un brevetto di Koenig ripreso poi da Clavé e altri. Al Nagler, invece, è tornato al simmetrico (http://www.google.com/patents/US4482217).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 11:44 
Angelo Cutolo ha scritto:
Il problema è che se non hai avuto la possibilità di identificare esattamente la esatta sequenza dello schema dell'oculare, è francamente difficile fare delle ipotesi, anche perché non ricordo nessuno schema "tipico" e codificato [LINK] che rispetta nessuna delle due sequenze che hai indicato, forse è uno schema proprietario di Meade derivato da uno di quelli esistenti, eventualmente fai una ricerca dei brevetti USA depositati, se è uno schema depositato da loro lo dovresti trovare qui http://www.uspto.gov/patents/process/search/


Il link che mi hai indicato lo conosco bene: nel forum (viewtopic.php?f=3&t=85565) trovi la stessa immagine che ho studiata e ridisegnata in vettoriale (molto più leggibile).

Andrò comunque a ricontrollare fra i brevetti americani se ce n'è uno della Meade che corrisponda.

Raf584 ha scritto:
Il Plossl originario è il simmetrico, l'asimmetrico è un brevetto di Koenig ripreso poi da Clavé e altri. Al Nagler, invece, è tornato al simmetrico (http://www.google.com/patents/US4482217).


Il Plossl ed il Symmetrical sono stati creati entrambi nel 1860; il brevetto di Nagler di cui mi hai dato il link, pur avendo lo stesso nome (Plossl) è del 1983 (non credo quindi proprio che sia quello originale).

Riporto dal link: "A Plossl type eyepiece for astronomical instruments in which the external flint elements of the symmetrical achromatic doublets are double concave elements". Viene specificatamente dichiarato che si tratta di un oculare "di tipo Plossl" i cui doppietti sono concavo-convessi (come i Meade 4000 seconda serie a 4 elemeti) al posto degli originali piano-convessi.

So che riconosci i diversi errori contenuti nel lavoro di Chris Lord, ma per me resta il miglior sunto a cui si possa far riferimento (http://www.astrosurf.com/re/evolution_of_eyepieces.pdf)

Incrociando un po' di dati mi risulta che il primo ad essere generato sia stato il Symmetrical (che, come dice la parola stessa, ha i due doppietti identici posti in modo simmetrico) proprio da Gustav Plossl come oculare per microscopia, successivamente ripreso da Carl Zeiss (nello stesso anno, con il nome di Plossl) ravvicinando particolarmente i due doppietti e riducendo quello all'occhio; Clavé e molti altri arrivano successivamente.

Ho la sensazione che, pur con parole diverse, stiamo dicendo più o meno la stessa cosa: il signor Plossl ha creato il primo prodotto che ha chiamato Symmetrical, ripreso e modificato da Zeiss che lo ha chiamato Plossl.


Ultima modifica di bardix il mercoledì 17 settembre 2014, 12:19, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bardix ha scritto:
Il Plossl ed il Symmetrical sono stati creati entrambi nel 1860; il brevetto di Nagler di cui mi hai dato il link, pur avendo lo stesso nome (Plossl) è del 1983 (non credo quindi proprio che sia quello originale).

il Plossl è un oculare simmetrico per definizione, la versione asimmetrica coi due doppietti differenti è del 1938 ed è stata sviluppata da Albert Koenig alla Zeiss e brevettata nel 1940. Comunque sono dettagli, tra i Plossl commerciali si trovano sia i simmetrici che gli asimmetrici.

Cita:
So che riconosci i diversi errori contenuti nel lavoro di Chris Lord, ma per me resta il miglior sunto a cui si possa far riferimento (http://www.astrosurf.com/re/evolution_of_eyepieces.pdf)

sono assolutamente d'accordo con te, è molto utile e anch'io vi ricorro spesso, purtroppo per il suo autore voler fare la storia dell'ottica senza conoscere il tedesco è un po' come voler parlare di Omero senza conoscere il greco... :wink:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 12:22 
Raf584 ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo con te, è molto utile e anch'io vi ricorro spesso, purtroppo per il suo autore voler fare la storia dell'ottica senza conoscere il tedesco è un po' come voler parlare di Omero senza conoscere il greco... :wink:


:lol: :lol: :lol: Battuta sinceramente apprezzata :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Però aggiungerei che forse anche un po' di russo ed infine di giapponese potrebbero essere utili ...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Bene, appena avrò un po' di tempo vedrò nel dettaglio con calma e nel caso riesca a contribuire...
Una cosa però non riesco a capire: come hai fatto ad estrarre le lenti di mezzo senza estrarre la prima e l'ultima ?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Comunque sia un oculare a 6 elementi non è nè un plossl nelle tante variabili nè un super-plossl, se non altro perchè gli elementi non sono 5...
Se è vera la prima è un "pseudo-super-plossl-mono-barlowato", se è vera la seconda è un "derivato-pseudo-plossl-barlowato" dove per "plossl" si intende solo l'ispirazione ai due doppietti e nulla più...
D'altronde un Takahashi Hi-LE che schema è ? :-)

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010