1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato tutto, secondo me i papabili sono questi, in ordine di mia preferenza (tutti sotto i 1500 euro):

1. Orion VX 8" f/4.5 newton corretto a lambda/8 (il tubo è lungo solo 86cm)
2. C8
3. Vixen VMC 8"
4. Mak 180 SW

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perchè, ivan, "poni un limite" a 8"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Un'altra scala soggettiva nella valutazione, ma implicitamente oggettiva è quella di Pickering.

quella da 10 o da 12 gradini ? a quale altezza sull'orizzonte? per la scala di Pickering esiste una correzione da applicare in funzione della ZD, bisognerebbe tenerne conto

xenomorfo ha scritto:
dici che dal balcone di città si vede così una notte su 5? (questa è la situazione al Coe, Tre Cime ecc ecc.).

"dal balcone di citta" e "una notte su cinque" non vogliono dire niente, dipende da dove si trova la città, da dove si trova il balcone e dalle condizioni atmosferiche. Io posso parlare solo per la mia città e per la mia postazione, in questo caso in condizioni di regime anticiclonico (ma spesso anche in bassa pressione prima dell'arrivo di una perturbazione atlantica) è certamente così, direi Pickering 7 o 8 con aperture da 21 a 28 cm, che sono quelle che ho potuto usare nel poco spazio che ho, e anche più di una notte su cinque. In estate un 5 o 6 è invece già tanto ma appena prima del tramonto e al mattino presto è decisamente migliore.

Cita:
comunque, se si riesce a sfruttare regolarmente 50 cm da Milano al limite di diffrazione (vorrei proprio vedere)
ne avrai l'opportunità per davvero in occasione di Expo, se sarai ancora interessato si può organizzare. L'obiettivo del Merz non sarà più quello originario ma pazienza.

Cita:
che fine fa quell'altra raccomandazione che "più di 15 cm non servono perché il seeing non lo consente"?

non so, non è farina del mio sacco ;-)

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho letto il post un po sommariamente, la cosa che mi è chiara è il poco spazio che avresti sul balcone per muoverti agevolmente con lo strumento montato; e un qualcosa del genere non potrebbe fare al caso?
http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=2411
Io non amo le forcelle, preferisco di gran lunga le Tedesche (parlo di montature :mrgreen: ), però forse nel tuo caso è l'unica soluzione con in più un bel diametro di 11"..ci sarebbe anche quest'altro, e se si vuole, a parte e pagando, con testa equatoriale;
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=occasioni
ma gli ingombri con la testa sarebbero da valutare bene...dal quel che ho capito su quest'ultimo non ci sarebbe il treppiede..

:wave:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fermandosi al diametro di 10" ci sarebbe anche questo:
http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=2366
ha pure il fuocheggiatore elettrico; certo son tutti strumenti usati e andrebbero visti di persona per sincerarsi delle dimensioni/ingombri e condizioni generali, ma io ho a ché fare con Attilio Bogi (SkyPoint) da 20anni e se ho garanzie da lui ci metto serenamente la "mano sul fuoco"! :)

Buona ricerca e buona scelta,
Ivan

P.S. ho dato un'occhiata all'usato, ammesso che tu voglia acquistare usato, senza nessun interesse personale, non vorrei che pensassi male... c'era in questi giorni, zuffe a parte :roll: , anche qualcosa di simile ai link che t'ho segnalato anche su Astrosell.

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fin fine arrivò il VMC200L, usato d'occasione.

Appena riesco a spremerlo per benino scrivo due parole del pargolo. Per ora una foto con "l'occhiale da sole":
Allegato:
foto (33).JPG
foto (33).JPG [ 123.99 KiB | Osservato 1435 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi par di vedere una mia vecchia conoscenza... Ma il filtro è in vetro ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Vincè :ook:

Ma la gp l'avevi già o è arrivata col tubo?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 20:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro è in pellicola, la gp era di raf :-D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita, sembra in vetro!

Auguri per il nuovo setup allora e non mancare di farci sapere come va in hires visuale ;)

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010