1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:43 
In altazimutale 1 e 2 minuti! :wtf:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Pallino ha scritto:
Il CPC è eccellente per il visuale e per le foto planetarie ed è superiore al Meade per robustezza e stabilità meccanica e per il software. Se poi monti la sede non hai limiti nemmeno nella foto deep sky

forse non parlavi dell'lx200, al cpc lo surclassa su tutta la linea :)
unico problema il peso

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Quelle immagini sono grandiose, io non arrivavo a tanto col c11 sotto il cielo di Messina Centro (=Las Vegas). Ma questo dimostra come apertura, sensibilità e manico possono spingere un muro. Il riduttore f/3.3 lo ritengo un accessorio indispensabile per queste cose: rende velocissimo ogni SC e ne ridimensiona la focale alle giuste misure per il dip (da 600 a 900mm). Peccato che ai bordi crea più danni della rotazione di campo... ma si, al centro è uno spettacolo.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figurati, pensavo che il CPC tu lo avessi già. Io posseggo un Meade LX90 8". E' veramente molto comodo, la forcella è ben solida ed è meno ingombrante del disco volante del CPC. Ha anche la possibilità di alimentarlo con le pile che stanno all'interno della montatura. Io lo uso così ed è super pratico. Il tubo + forcella pesa 13 kg, quindi si porta bene con le sue due maniglie. Il software della pulsantiera 497 è semplice da usare ed ha una routine di allineamento alle stelle super semplice (non occorre conoscere nemmeno il nome di una stella) e punta benissimo per ore. Quando ho un pò di posto nel bagagliaio è lo strumento che porto quando vado in vacanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 20:26 
Cita:
forse non parlavi dell'lx200, al cpc lo surclassa su tutta la linea :)unico problema il peso

Sicuramente lo surclassa per il prezzo :mrgreen:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 17 settembre 2014, 9:38, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Reflex Canon 1000D modificata Baader.
Allego queste immagini di Trifida, Laguna, Aquila e Velo riprese nel maggio scorso sommando 3 pose da 1 minuto ciascuna e sottraendo 3 dark


E pensare che io credevo che la mia ST8 fosse sensibile, quasi quasi la vendo e mi faccio la Canon 1000, che sembra capace di pose da fantascienza a f 5.
Sarei curioso di vedere un file (immagino Raw) di quelli da te citati, puoi anche mandarmeli in pvt, se vuoi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmm concordo...quelle non possono essere 3 pose da 1 minuto con una reflex...con tutto quel segnale e cosí poco rumore....mah...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Siamo alle solite, anche in altro forum (alcuni, per fortuna non tutti) hanno dubitato di quelle foto e non vedo il vantaggio che ne avrei ricavato a dire una cosa per un'altra.... Le immagini sono state ottenute da un cielo di collina molto scuro e trasparente e la reflex era equipaggiata anche con un flitro CLS Astronomik. Vabbè, in serata invio la singola immagine raw, spero di trovarla, ma mi dovete dire come fare, è troppo pesante, non posso allegarla qui...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 10:00 
Questa è una foto di M13 ripresa con la Canon 1100D con 25 secondi di esposizione a 800 ISO, non con il tuo 250/1200, ma soltanto con un rifrattore W.O 72 e 430mm di focale su montatura altazimutale CPC 1100 che ti assicuro ha un inseguimento strepitoso.
Come vedi la rotazione di campo è ben evidente. :facepalm:
A te le conclusioni.
Dati Exif:
http://s28.postimg.org/v28g7nx7x/m13_co ... _campo.jpg

Piena risoluzione:
http://www.astrobin.com/full/47502/0/


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Anche nelle mie immagini la rotazione di campo è evidente... Magari non così evidente. E che devo dire? Forse la AZ EQ6 insegue ancora meglio...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010