1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi un problema abbastanza grave che si sta da qualche tempo verificando nel mio piccolo osservatorio.

La struttura portante su cui si appoggiano i pannelli coibentati e il tetto scorrevole è classico scatolato in ferro a sezione quadrata, da 60 x 60 mm e alcuni mm di spessore. Da qualche tempo avevo notato delle piccole fuoriuscite d'acqua con lieve colore di ruggine: dopo alcune indagini con mio rammarico ho scoperto che la struttura sta facendo la ruggine all'interno dei tubi in ferro. Ho fatto un paio di fori per fare in modo che l'acqua fuoriesca il più rapidamente possibile e che circoli un po' d'aria, ma ho paura che prima o poi si corroda dall'interno e la stabilità risulti compromessa.

La parte esterna della struttura io la tengo sempre pulita e verniciata, ma all'interno come posso fare? Non posso certamente dargli l'antiruggine, e non posso ovviamente smontarlo dato che la struttura lì è saldata, e quindi devo trovare qualcosa da fare sul posto.

A qualcuno di voi è mai capitata una cosa del genere? Avete per caso qualche idea su come tamponare il più possibile la corrosione interna del ferro?

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi fare dei fori e spruzzare all'interno qualche antiruggine. Senti un carrozziere, una volta c'erano dei prodotti da dare all'interno degli scatolati delle carrozzerie delle auto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mio pare ci sia un ottimo prodotto della Saratoga, mi pare ferronovus o simile che serve per risolvere queste sistuaioni, magari sul sito trovi più info a riguardo.
Saluti, Spectre.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E se riempi di poliuretano espanso i tubi ??? Cosa ne pensi ??? Facile e poco costoso, fai un foro, spruzzi e quando hai riempito sei ok per sempre.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
E se riempi di poliuretano espanso i tubi ??? Cosa ne pensi ??? Facile e poco costoso, fai un foro, spruzzi e quando hai riempito sei ok per sempre.

Carlo


Ciao, bella idea, ma ho paura che se non togli prima la ruggine il problema permane...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora vediamo, convertitore di ruggine spruzzato dentro e poi una volta secco poliuretano. Che ne dici ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Allora vediamo, convertitore di ruggine spruzzato dentro e poi una volta secco poliuretano. Che ne dici ???

L'uso del convertitore di ruggine (tipo Ferox, per intenderci) mi è stato suggerito anche da un amico. Il problema è che esso reagisce con la ruggine formando una patina che penso andrebbe rimossa, il che ovviamente non si può fare. Però probabilmente non è indispensabile.

Il discorso della schiuma invece è delicato, nel senso che ho l'impressione che peggiori le cose, perché è spugnosa e quindi se ci sono delle infiltrazioni d'acqua (es. da una saldatura) o condensa temo che possa trattenere l'umidità, con conseguenze anche peggiori.

Per arrivare al terzo suggerimento, la cera per scatolati, anche questa mi era stata consigliata dallo stesso amico di cui sopra. Da profano mi sembra l'idea migliore, usata da sola oppure dopo il convertitore di ruggine. I problemi che vedo sono:

1) Fare tanti buchi nel metallo, che poi andrebbero chiusi, altrimenti le vespe d'estate ci vanno a nozze
2) Una volta effettuata l'applicazione, non è facile accertarsi del risultato, cioè se la copertura sia abbastanza uniforme

Comunque penso di avere già qualcosa su cui lavorare.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Ciao Emmanuele,
lascia stare il poliuretano,ricordi le Alfa sud degli anni 80 ? :D
Avevano il portellone posteriore riempito di poliuretano.....
marcivano in pochissimo tempo !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col poliuretano espanso dentro ai tubi si fanno solo delle porcherie, non si blocca la corrosione e dopo il poliuretano non si può più rimuovere. Molto peggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se i tubi fossero zincati e bucati con dei fori per favorire il passaggio dell'aria contente ossigeno, la ruggine presente sarebbe molto di meno.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010