1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il pregio dell'astroinseguitore e' che e' compatto... e essendo vixen non ha la colla cinese.

Ha il cannocchiale polare,la sacca,e tutto cio' che serve.

Puoi anche montare 2 macchine contemp.

Il suo successo e' quello di essere pronto all'uso ,di avere una qualità decente e di essere trasportabilissimo. (lo lascio sempre in macchina.. non si sa mai..)

Costa pero'....eccome!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
centauro ha scritto:
In merito agli obiettivi, ho fatto diversi esperimenti finora, usando il metodo in parallelo e obiettivi di vario genere sulla mia 400d non modificata.
A parte io problema della modifica, quello che anche io ho notato è che di obiettivi buoni per astrofoto ce ne sono pochissimi.
In primis i Sigma vanno decisamente male mentre li trovo ottimi per foto terrestri.
Finora il massimo che ho trovato è un obiettivo Yashica 125mm che, usando il raddoppio mi da un 250mm.
Stelle puntiformi e apparentemente nessun astigmatismo.

Certo che è difficile fare buone foto senza obiettivi da 2000 euri.
Molto meglio tentare il recupero di pezzi dalle vecchie analogiche.
Il difficile però sono gli adattatori.


Obiettivi buoni per astrofoto non ce ne sono molti ma ce ne sono abbastanza, basta saper e poter cercare. Così su due piedi me ne vengono in mente almeno una decina che sull'usato si trovano sotto i 300 euro, diciamo dagli 80 ai 300 euro, ma probabilmente sono molti di più. Nella fotografia tradizionale spesso si utilizza l'obiettivo molto diaframmato e alle volte non ci sono particolari o dettagli che possano mettere in crisi la capacità risolutiva mentre si è più portari a giudicare la qualità anche in base al soggetto ritratto. In astrofotografia tutti i nodi vengono al pettine...o le stelle...è lo stesso! ;) Gli zoom, di norma, non sono indicati, e i pochi che lo sono, costano parecchio. Le focali fisse invece possono dare enormi soddisfazioni.

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Valerio, se tu potessi dare qualche indicazione un po' più precisa su quegli obiettivi sotto i 300euri te ne sarei grato.
E chiedo scusa all'autore del thread per questo leggero OT.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se Christian non si arrabbia :D, ecco qualche nome:

forse però sarebbe meglio aprire un nuovo Topic, visto che potrebbe interessare a molti

comunque:

Canon EF 28mm F/2.8 nuovo
Canon EF 50mm f/1.8 nuovo
Canon EF 85mm f/1.8 Usato!
Canon EF 100mm f/2 usato!
Nikon Nikkor AI 24mm f/2.8 usato
Nikon Nikkor AI 35mm f/2.8 usato
Nikon Nikkor F 55mm f/1.2 usato (a f/2.8 è spettacolare)
Nikon Nikkor AI 50mm f/1.8 usato (da f/3.2 in su è ottimo)
Nikon Nikkor AI 50mm f/2 usato
Nikon Nikkor AF 50mm f/1.8 nuovo
Nikon Nikkor AI 105mm f/2.5 seconda serie (da f/4 è perfetto)
Nikon Nikkor AI 135mm f/3.5 (ha un leggero residuo cromatico alle aperture maggiori ma la puntiformità è buona su tutto il campo)
Nikon Nikkor AI 135mm f/2.8 Molto buono anche a tutta apertura, meglio però da f/4 ;)
Ovviamente gli obiettivi più costosi permettono di ottenere le stesse prestazioni di questi, a diaframmi maggiori, quindi con tempi di posa inferiori...ma è un vantaggio che si paga, e anche salato.

Questi sono quelli che mi ricordo su due piedi e di cui ho provato le prestazioni sul cielo, molti ancora quando cìera la sola cara pellicola (PJM, E200, Panther, Scotchrome e compagnia bella), ma il giudizio non cambia di molto anche per il digitale.
Questi obiettivi sull'usato hanno un prezzo medio al di sotto dei 300 euro e alcuni si trovano anche nuovi entro quella cifra.

Sul forum troverai anche molte altre esperienze di altri utenti che potranno completarne la lista

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Ma c'è solo la Vixen che fa astroinseguitori veri e propri?

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicolas ha scritto:
Ma c'è solo la Vixen che fa astroinseguitori veri e propri?


anche takahashi e Kenko, ma quest'ultima è difficile da recuperare in Italia. Un tempo c'era anche la Pocono Mountain (o qualcosa del genere) ed era particolarmente economica, costava circa meno dell ametà del Vixen. Non ne ricordo altre ma non escludo che ce ne siano ancora...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arabbiarmi? no no :)

interessa pure me..
il canon 85 f1.8 come si comporta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
arabbiarmi? no no :)

interessa pure me..
il canon 85 f1.8 come si comporta?


Ce l'ha Eros del forum, lui saprà dirti senz'altro qualcosa di più, ha fatto anche interessantissime foto con questo obiettivo. Io l'ho provato poco. Tra 85/1.8, 100/2 e 135/2 si pone in mezzo come qualità. Ha un leggero residuo cromatico a tutta apertura che tende a sparire diaframmando un pelo. Ma non è il solito alone violetto, piuttosto tendente al rossastro. Se non ricordo male non ci sono tracce di astigmatismo o coma. Un bell'obiettivo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Puoi usare anche una montatura normale senza telescopio sopra.
L'importante è il bilanciamento e il puntamento polare.
Fatto questo spera solo che vada tutto bene perché non hai altri controlli.
Nella mia foto della via lattea che ho sul mio sito (il mosaico) ho usato una montatura cg5 come astroinseguitore con pose fino a 7 minuti.


ho quella montatura..per favore Renzo come hai fissato la macchina fotografica alla montatura?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Puoi usare anche una montatura normale senza telescopio sopra.
L'importante è il bilanciamento e il puntamento polare.
Fatto questo spera solo che vada tutto bene perché non hai altri controlli.
Nella mia foto della via lattea che ho sul mio sito (il mosaico) ho usato una montatura cg5 come astroinseguitore con pose fino a 7 minuti.


ho quella montatura..per favore Renzo come hai fissato la macchina fotografica alla montatura?

Ho preso la staffa a coda di rondine e ci ho fissato sopra una piastra di alluminio opportunamente forata.
Su questa piastra ci ho avvitato una testa di cavalletto manfrotto che avevo.
Comunque ho realizzato qualcosa di altrettanto artigianale ma più complesso (due corpi macchina più tele di guida ma che può essere usato anche solo per supporto di una macchina fotografica). Quando torno a casa metto on line la foto.
Tornando al discorso iniziale altra soluzione semplice è usare la piastra sulla coda di rondine e avvitarci tramite le viti che si trovano dal fotografo una macchina fotografica. Se distanzi opportunamente (basta un cm) la coda di rondine dalla piastra puoi mettere la vite e la macchina fotografica esattamente in centro.
Oppure al posto della piastra di alluminio usare una piastra di legno duro o compensato
Insomma di sistemi ce ne sono molti per cui basta un po' di ingegno e si trova la soluzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010