xenomorfo ha scritto:
Un'altra scala soggettiva nella valutazione, ma implicitamente oggettiva è quella di Pickering.
quella da 10 o da 12 gradini ? a quale altezza sull'orizzonte? per la scala di Pickering esiste una correzione da applicare in funzione della ZD, bisognerebbe tenerne conto
xenomorfo ha scritto:
dici che dal balcone di città si vede così una notte su 5? (questa è la situazione al Coe, Tre Cime ecc ecc.).
"dal balcone di citta" e "una notte su cinque" non vogliono dire niente, dipende da dove si trova la città, da dove si trova il balcone e dalle condizioni atmosferiche. Io posso parlare solo per la mia città e per la mia postazione, in questo caso in condizioni di regime anticiclonico (ma spesso anche in bassa pressione prima dell'arrivo di una perturbazione atlantica) è certamente così, direi Pickering 7 o 8 con aperture da 21 a 28 cm, che sono quelle che ho potuto usare nel poco spazio che ho, e anche più di una notte su cinque. In estate un 5 o 6 è invece già tanto ma appena prima del tramonto e al mattino presto è decisamente migliore.
Cita:
comunque, se si riesce a sfruttare regolarmente 50 cm da Milano al limite di diffrazione (vorrei proprio vedere)
ne avrai l'opportunità per davvero in occasione di Expo, se sarai ancora interessato si può organizzare. L'obiettivo del Merz non sarà più quello originario ma pazienza.
Cita:
che fine fa quell'altra raccomandazione che "più di 15 cm non servono perché il seeing non lo consente"?
non so, non è farina del mio sacco
