1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti,
in un topic precedente avevo accennato che avrei approfondito questo argomento.
Bene, l' Hotech CT advanced collimator è veramente un prodotto eccellente, che permette, se adoperato bene, non solo di collimare, ma anche di evidenziare e risolvere eventuali problemi di varia natura, tipo l'ortogonalità del fok, vedere se il secondario è centrato e se il nostro telescopio è allineato bene otticamente e meccanicamente (ovvero ottenere lo stesso asse).
La maggior parte dei possessori di questo strumento avranno notato una maggiore difficoltà di coallineamento del laser con strumenti montati su teste equatoriali rispetto a quelli montati su forcella, che facilitano questo importantissimo passaggio.
Ebbene, con l'acquisto di 2 piccoli accessori fotografici è possibile eseguire la procedura di coallineamento agendo esclusivamente sui movimenti micrometrici di questi accessori, sui quali andremo a montare il laser vero e proprio.
Occorrono:
1 Staffa a "L" per fotocamera o videocamera (costo 8/10 Euro circa)
1 Slitta a croce per Macro con movimenti micrometrici (si trovano dai 20 ai 60 Euro)
La testa con i movimenti micrometrici di inclinazione è già compresa con il laser.
La procedura è molto semplice ed intuitiva:
Come primo passo andremo a centrare lo specchio primario come da manuale, ma, anziché spostare il tele, andremo a centrarlo utilizzando i movimenti micrometrici della testa a croce per la macro. Fatto questo, andremo a coallineare il bersaglio laser con il tele, utilizzando i movimenti micrometrici della testa a corredo con il laser.
Semplice e veloce, senza sbattersi tanto a muovere l'intero telescopio con movimenti di una testa equatoriale, poco idonei a questo scopo. Inoltre, questo sistema permette di posizionare e bloccare il tele su di un banco, per lavorarci meglio.
Marco


Allegati:
foto 1.JPG
foto 1.JPG [ 598.85 KiB | Osservato 2085 volte ]
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 440.27 KiB | Osservato 2085 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:37 
Ciao
Ottimo collimatore, che però è molto caro.
Io me ne sono autocostruito uno a un decimo del costo. Appena 50 euro.
Più tardi posto le foto.


Ultima modifica di Pallino il martedì 16 settembre 2014, 17:19, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 17:17 
Ecco le foto:
Pannello vista frontale:
http://s29.postimg.org/a9uw963lz/IMG_0349.jpg

Pannello vista posteriore:
http://s15.postimg.org/6tcveqf0r/IMG_0350.jpg

e' fissato su una montatura EQ2 e il suo treppiede. In questo modo posso gestire tutte le regolazioni di altezza e con i movimenti di Latitudine, A.R e DEC tutte le regolazioni micrometriche in inclinazione verticale e orizzontale.
Posso accendere il solo laser rosso a croce centrale, oppure i tre laser a punto rosso a 120° oppure ancora entrambi i sistemi contemporaneamente.
Come riflettore nel visual back ho utilizzato un semplice piccolo specchietto da viaggio al quale ho tolto il cartoncino di protezione posteriore in modo da vere una superficie semitrasparente sul quale si proiettano i raggi laser provenienti da secondario. in questo modo posso controllare il perfetto centraggio.
Il tutto è alimentato da 2 pile 1,5V in serie, tot.3Vcc. più che sufficienti ad alimentare il circuito.
Il sistema è identico nel funzionamento al Hotech.
L'estetica naturalmente è un'altra cosa, ma mi accontento :ook: .


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ottimo!
Non vedo i riferimenti a croce sul bersaglio per il coallineamento del laser al tele. Come lo esegui senza questi fondamentali punti di riferimento?
Inoltre, di conseguenza, come hai fatto a collimare tutto il sistema/insieme dot laser/laser a croce?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:07 
La fotografia del pannello anteriore è stata fatta frontalmente e il laser a croce appare in foto come un punto perchè il laser sovraespone. Quando invece si osserva il pannello illuminato dai raggi di ritorno del primario, sul pannello vengono proiettati i tre punti a 120° e il crociccchio centrale oltre a una ciambella rossa centrale che va a coincidere (con le dovute reciproche regolazioni pannello- telescopio e fuoco) con i primi due cerchi disegnati sul pannello. In questo modo (e con i raggi proiettati nel riflettore posteriore) si ottiene il perfetto allineamento.
Appena ho un minuto piazzo tutto e scatto nuove foto. Tutto comunque avviene esattamente come descritto nel PDF e nei video dimostrativi della Hotech.
http://www.hotechusa.com/category-s/23.htm

Ps. nel primo video al minuto 4.10 osservi la stessa figura. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo le immagini dei link puoi postarle sul forum ??

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 8:55 
Strano, io le vedo benisimo. Comunque il forum non me le accetta, dice sono troppo grandi, dovrei ridimensionarle, ma non so come fare :thumbdown:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo a me non vanno prova a ridimensionare con qualche sw abbassi la risoluzione od i bit colore oppure stampali in due pdf e pubblicali.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16150
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pallino ha scritto:
Strano, io le vedo benisimo. Comunque il forum non me le accetta, dice sono troppo grandi, dovrei ridimensionarle, ma non so come fare :thumbdown:

Scarica un qualsiasi visualizzatore d'immagini free per windows o linux (irfanview, paint.NET, ecc), ogniuno di questi ha la funzione "resize" (l'uso è estremamente intuitivo), dopo aver ridimensionato le immagini secondo i limiti qui indicati viewtopic.php?f=13&t=86546 caricale sul forum come spiegato nel link.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:16 
Faccio prima a linkarvi la recensione che avevo fatto a suo tempo in altro forum, spero di non contravvenire al regolamento.
http://www.forumskylive.it/viewtopic.php?f=7&t=18205


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010