Grazie a te, Elio della dritta.
Per Pixionsight conservo la vecchia versione "leggera" LE che non si trova più.
Vorrei tanto avere invece Pixinsight versione "regolare", ma per le ragioni che sai non mi metto a spendere una cifra che anche se abbordabile ed irrisoria per i più, mi crea problemi per un software che, magari, può succedere che non utilizzo mai (è successo con Astroart). E' questione di abitudini, simpatie strade (software) imboccate. E magari indirizzo i mie soldi in qualcosa di più redditizio.
Devo dire che mi farebbe gola e anche comodo, se solo sapessi che è il software giusto per le mie esigenze. Ma trovandomi bene con PSCS6 per ora continuo con quest'ultimo.
Ho visto alcune dimostrazioni di Pinsight... una sera abbiamo invitato, nel nostro circolo veronese il nostro amico comune Elio Magnabosco (scrive anche qui come sapete e lo invito magari a dire la sua... se vuole

) che ci ha fatto vedere un'ampia ed esauriente serie di tutorial di come lo utilizza lui per le sue astrofoto. Una bella serata ma ho avuto la stessa sensazione che ha espresso qui Ivaldo. Molte funzioni, molto tecniche, molto efficaci, ma anche molta confusione, tanta complessità, tante cose da ricordare e nella giusta sequenza ma soprattutto, appunto, non si reisce a capire a fondo come veramente le varie funzioni e comandi possano essere utilizzate con
"cognizione di causa" (sono proprio le parole adatte, in questo caso).
Per quanto riguarda le versioni di prova è un discorso simile. Semplicemente mi *irritano*.

E' sempre successo (e quando dico sempre vuol dire *sempre* almeno fino ad ora) che scaricando le versioni di prova di un qualsiasi software, una volta installate, sono rimaste lì in attesa di tempi migliori di apprendimento. Regolarmente sono scadute e ho dovuto disinstallarle.

Ultimamente è successo per Lightroom; software di cui peraltro, per le mie necessità e per ora, per quel minimo che ho visto non ho capito ancora la funzione e l'utilitàe soprattutto la funzionalità e l'efficacia. D'altra parte non sono nemmeno un professionista e quindi mi astengo ulteriormente.
Ed inoltre alla fine della fiera, dopo il periodo di 45 giorni.... cosa faccio? tutto finito? sì lo posso comprare... vabbé, ma leggi anche sopra; comunque qualcuno può anche dire "impara l'arte e mettila da parte"... io in questo caso, nell'ambito sofware lo considerei solo una perdita di tempo, se dopo non posso più continuare.
Per cui, alla fine della fiera evito, il più delle volte di scaricare versioni che mi limitano, e mi blindano e sorpattutto mi costringono ad imparare in fretta per poi non poterne più usifruire. E continuo con i miei vecchi software magari "superati" o con funzioni inesistenti.
