1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Finalmente è arrivato il momento per me di sostituire la reflex con un bel CCD.
Tralasciando il fatto che il CCD mono è superiore al CCD colore(cosa che ho ampiamente valutato)
ho deciso di farmi una qhy, che oltre a sensori abbastanza estesi, sono anche famose per essere poco rumorosi(utile nella post produzione, dove sono sempre abbastanza aggressivo).

Tra le proposte del marchio, ho adocchiato la versione 10 e la 8PRO.

Tra le due sono orientato maggiormente verso la 10 per i pixel da 6nm che si sposerebbero bene con la focale del mio strumento che è di 600mm, tuttavia la 8PRO ha pixel più grandi quindi maggior sensibilità e un raffreddamento leggermente più spinto.
Un altra cosa che mi incuriosisce è il fatto che la 10 sia stata deprezzata di quasi 1000 euro, cosa che mi fa dubitare un po sulla qualità della camera(qualcheduno sa il perché).

Cosa mi consigliereste?

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 2:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente terrei in considerazione la 8L piuttosto che la PRO. La differenza stasolo in 5ºC di raffreddamento e nello scan progressivo, utile solo in caso di riprese veloci (in un altro thread si parlava "veloce = <1min."

Se fossi io a dover scegliere, andrei sulla 8L perché è vero che la 10 ha più MP, ma i pixel più piccoli hanno meno sensibilità, rischi la sovraesposizione prima (qualcuno diceva "impossibile fare pose >15min!"), si scaldano di più e quindi producono più rumore. Se questo non bastasse, la 8 costa parecchio meno.

Il discorso "focale corta = servono più MP" credo si debba prendere un po' con le pinze. Ok il discorso teorico, fin li sono d'accordo. Se con la mia lente i dettagli rimangono piccoli, ho bisogno di pixel più piccoli per separarli. Ma bisogna anche valutare il potere risolutivo dello strumento in uso. Su un TEC o un Taka con puntiformità stellare spaventosa il discorso regge. Ma su un cinese?

Quanto al deprezzamento della 10, credo sia semplicemente perché non vendeva. La differenza dalla 8 è troppo poca per giustificare un tale divario di prezzi.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrei sulla 8L anche io perché è un'ottima camera, ma è anche vero che 300 euro di differenza non sono poi così tanti per passare a una qhy10 che ha un sensore un filo meno rumoroso (ma poca roba).
Il punto vero è che con la qhy8 puoi usare pose più brevi a scapito della risoluzione (hai circa un 18% di risoluzione in più con la qhy10), ma è davvero così utile? Non è certo un problema di "se l'ottica ce la fa", perché ce la fa tranquillamente. E' solo un problema di ottimizzazione dei tempi di ripresa.
Prova a buttare un occhio a questa pagina e fatti due calcoli. :)
Koten ha scritto:
Il discorso "focale corta = servono più MP" credo si debba prendere un po' con le pinze. Ok il discorso teorico, fin li sono d'accordo. Se con la mia lente i dettagli rimangono piccoli, ho bisogno di pixel più piccoli per separarli. Ma bisogna anche valutare il potere risolutivo dello strumento in uso. Su un TEC o un Taka con puntiformità stellare spaventosa il discorso regge. Ma su un cinese?

Koten, hai ancora dubbi così generalizzati sulla produzione cinese?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo che la mia colonna skywatcher si è spaccata ed è caduta con tutta l'attrezzatura montata sopra? Si che ho dubbi!!! Ce li avrò sempre!
Poi compro solo roba made in China perché i prezzi di europei, americani e giapponesi hanno uno zero in più ma questo è un altro discorso legato solo alle possibilità economiche. Potendo costruirei un osservatorio alle barbados con un APO da 200mm e andrei a vivere li....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Ultima modifica di Koten il martedì 16 settembre 2014, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'attenzione :)

Da ciò che scrivete la scelta sta tra risoluzione e sensibilità, pilolli il link postato già lo conoscevo, ed è utile per farsi un idea :) facendo il calcolo mi risulta 44 con la qhy10 e 65 con la 8PRO, non so come interpretarli però.

La qhy8l rispetto alla pro, viene data per -38 di delta T(consigliato -20!) la pro -45 di delta T, non mi pare poca differenza, in oltre la prima ha un sensore interlaciato e la seconda progressivo, nella posa non è un problema ma ho letto che può diventarlo per i flat, che difficilmente superano qualche secondo di esposizione.

Tornando alle due camere indicate nel titolo, è vero che la 8pro ha pixel più grandi(maggior sensibilità) ma ha un abg di -110db, la qhy10 invece ha un abg di -100db, anche la fwc è diversa, 25k la 8pro, e 45k per la qhy10.
Diciamo che io vorrei riprendere campi larghi e nebulosità tenui tipo flux diciamo, non so quale delle due possa andare meglio.


koten, non so se il 100q regga o meno la maggior risoluzione, ma come ho spiegato in un altro treid aperto da me pochi giorno fa, sto seriamente pensando di vendere i miei due apo "cinesi" e farmi un taka epsilon 130d che è dato per stelle da <10 micron.
Vorrei mettermi anche in quest'ottica per la scelta CCD.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaipier ha scritto:
La qhy8l rispetto alla pro, viene data per -38 di delta T....


in realtà la 8L viene data a -40° sul sito QHYCCD, ma secondo me da -38° a -45° non si osserva poi tanta differenza. torna più comodo un deltaT più elevato per riuscire a raggiungere la temperatura dei dark in libreria fatti in inverno, ma visto che il rumore del sensore è già bassissimo di suo (leggo di tanta gente che non fa nemmeno più i dark)...........

Vaipier ha scritto:
koten, non so se il 100q regga o meno la maggior risoluzione, ma come ho spiegato in un altro treid aperto da me pochi giorno fa, sto seriamente pensando di vendere i miei due apo "cinesi" e farmi un taka epsilon 130d che è dato per stelle da <10 micron.
Vorrei mettermi anche in quest'ottica per la scelta CCD.


Si avevo letto il tuo thread.
Ho recuperato una formula usata da Simone Martina in quest'altro topic che riporto qui:
Focale ottimale = (206265 * dimensione pixel) / 2

Visto che sappiamo che l'ε-130D ha una focale di 430mm, possiamo girare la formula e ricavare la dimensione dei pixel che lavora meglio a quella focale:
Dpixel = (2 * F) / 206265 = 860 / 206265 = 0,0042mm = 4,2micron (da dividere ulteriormente x 2 in caso di sensore a colori*)

NB. non ti so dire come è stata ricavata la formula. l'ho solo copiata e applicata al tuo caso. credo comunque che si riferisca a condizioni ideali di cielo e a risoluzione perfetta del telescopio.

* Come si legge nel topic da cui ho ricavato la formula, i pixel dei sensori a colori devono essere considerati come facenti parte di una matrice di Bayer, in cui ogni "unità luminosa" è composta da 1 pixel rosso, 2 verdi e 1 blu. Pertanto la dimensione del singolo pixel deve essere raddoppiata per avere un paragone effettivo in termini di risoluzione.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 3:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In pratica dovrei puntare su di un sensore con pixel da 2 nm per avere un buon campionamento sul taka con un sensore colore, giusto?

Tuttavia il mio scopo è grattare tutto il segnale al limite del fondocile nel minor tempo possibile, e da ciò che ho capito, tra le due camere quella più adatta è la 8pro, con pixsel più grandi(sensibili) e raffreddamento più spinto(un po di rumore in meno), giusto?

L'unica cosa è la full well capaciti che sulla 8pro è 25000e a fronte di 45000e della 10.
Questo cosa mi comporta?(so che una fwc maggiore corrisponde a minor saturazione dei pixel, intendo nel mio caso specifico)

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2014, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vaipier ha scritto:
In pratica dovrei puntare su di un sensore con pixel da 2 nm per avere un buon campionamento sul taka con un sensore colore, giusto?


Teoricamente si. Solo un piccolo appunto: 2nm (leggi "nanometri") corrispondono a 0,002µm (leggi "micrometri" o "micron"). sfortunatamente non esiste ancora la tecnologia per costruire qualcosa di così piccolo :D Pensa che i più innovativi processori Intel hanno un sistema di lavorazione dei transistor a 20nm perché per il momento sono il minimo che si riesce ad avere a prezzi decenti.

Vaipier ha scritto:
Tuttavia il mio scopo è grattare tutto il segnale al limite del fondocile nel minor tempo possibile, e da ciò che ho capito, tra le due camere quella più adatta è la 8pro, con pixsel più grandi(sensibili) e raffreddamento più spinto(un po di rumore in meno), giusto?


In realtà la QHY10 raffredda a -45°C nei modelli venduti da gennaio 2014, quindi come la 8L o la 8PRO. Il rumore prodotto dai sensori è circa 8e- per la 8 e circa 9e- per la 10... praticamente non ci sono differenze per quanto riguarda raffreddamento e rumore di fondo.
L'unica cosa che resta da valutare è la dimensione dei pixel:
la 8 ha pixel da 7,8µm (Matrice di Bayer da 15,6µm)
la 10 ha pixel da 6,05µm (Matrice da 12,1µm)
questo contro i 2µm consigliati per la tua lunghezza focale.

Vaipier ha scritto:
L'unica cosa è la full well capaciti che sulla 8pro è 25000e a fronte di 45000e della 10.
Questo cosa mi comporta?(so che una fwc maggiore corrisponde a minor saturazione dei pixel, intendo nel mio caso specifico)


Qui stai entrando troppo nel tecnico e non so aiutarti. secondo me sarebbe da valutare un discorso "quanto IL c'è dalle tue parti?" perché se i pixel sono più sensibili e hanno una capacità minore mi viene da pensare che sicuramente potrai fare pose più corte con la 8. però non ti so dare un riferimento. se la differenza è 15min max con la 8 e 25min max con la 10 è un conto. se con la 8 riesci a fare 60min di posa senza saturare allora il problema non si pone.
Spero di essere riuscito a farmi capire :thumbup:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 4:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho! Erroraccio mio non mi venivano micro e scrivevo nm :roll:

Anche il raffreddamento, non avevo letto la nota in piccolo che diceva dell'incremento del delta T sulla 10.

Non mi rimane che decidere in base alle dimensioni dei pixel, ma ora mi viene il dubbio, se i pixel dei CCD colore devono essere calcolati per due cioè una superficie quadrupla rispetto ad un medesimo CCD mono, dovrebbe essere quattro volte più sensibile, ma non è così.
Quindi mi chiedo, l'equazione pixel grande=maggior sensibilità vale anche per i CCD colore, o la cosa in questo caso va a ramengo?

E seguendo ciò che era indicato nel link di pilolli bisogna tenere conto anche della efficienza quantica per determinare una maggio o minore sensibilità, ma non mi pare di averla vista indicata nei dati della qhy10, un altra svista mia? :roll:

Per la fwc cercando un po ho letto che sensori dotati di abg non hanno una saturazione lineare, ma la curva decresce all'avvicinarsi della full well.
In oltre leggendo un tutorial di deepskycolors, dove elabora un immagine per evidenziare la flux nebula satura comunque le parti brillanti, nonostante usi un kai11002 con fwc molto superiore ai due sensori sony in oggetto.
Quindi credo che per la cosa non mi debba porre troppi problemi.

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta CCD, qhy10 o qhy8PRO.
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vaipier ha scritto:
...
Cosa mi consigliereste?
Cieli bui!


nessuna delle due, personalmente prenderei una 314L+ mono o ancora meglio una SX H9 (stesso sensore)
oppure salire di livello con un sensore 694 che ha giusto giusto pixel da 4,5 :D
IMHO

:wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010