1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Riporto da un altro topic una discussione secondo me interessante in merito ad obiettivi fotografici adatti per far foto in campo astronomico.

Sarebbe secondo me bello se ognuno riportasse le proprie impressioni in modo da avere una specie di lista di obiettivi validi.

In particolar modo a me interessano quelli compatibili CANON EOS.

Intanto faccio un copia/incolla di un post di Valerio che secondo me è molto utile.
Si tratta di una lista di obiettivi di costo inferiore ai 300 euro (tra nuovo e usato).

Canon EF 28mm F/2.8 nuovo
Canon EF 50mm f/1.8 nuovo
Canon EF 85mm f/1.8 Usato!
Canon EF 100mm f/2 usato!
Nikon Nikkor AI 24mm f/2.8 usato
Nikon Nikkor AI 35mm f/2.8 usato
Nikon Nikkor F 55mm f/1.2 usato (a f/2.8 è spettacolare)
Nikon Nikkor AI 50mm f/1.8 usato (da f/3.2 in su è ottimo)
Nikon Nikkor AI 50mm f/2 usato
Nikon Nikkor AF 50mm f/1.8 nuovo
Nikon Nikkor AI 105mm f/2.5 seconda serie (da f/4 è perfetto)
Nikon Nikkor AI 135mm f/3.5 (ha un leggero residuo cromatico alle aperture maggiori ma la puntiformità è buona su tutto il campo)
Nikon Nikkor AI 135mm f/2.8 Molto buono anche a tutta apertura, meglio però da f/4
Ovviamente gli obiettivi più costosi permettono di ottenere le stesse prestazioni di questi, a diaframmi maggiori, quindi con tempi di posa inferiori...ma è un vantaggio che si paga, e anche salato.

Questi sono quelli che mi ricordo su due piedi e di cui ho provato le prestazioni sul cielo, molti ancora quando cìera la sola cara pellicola (PJM, E200, Panther, Scotchrome e compagnia bella), ma il giudizio non cambia di molto anche per il digitale.
Questi obiettivi sull'usato hanno un prezzo medio al di sotto dei 300 euro e alcuni si trovano anche nuovi entro quella cifra.

Sul forum troverai anche molte altre esperienze di altri utenti che potranno completarne la lista

-- Valerio

A cui aggiungo che io per ora uso un paio di obiettivi YASHICA (previo adattatore per Canon) che mi pare diano buoni risultati e che sono:

yashica 55mm f/2.8 e
yashica 135mm f/2.8 (questo valido da f4 in poi)

di questi non so il costo perchè recuperati da vecchie reflex.

Ciao a tutti

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei fare pubblicità, magari in mp, ma nelle grosse città ci sono sempre diversi negozi che trattano usato fotografico. Di norma offrono anche una garanzia (sempre utile) e i materiali sono tutti revisionati dai centri assistenza. Hanno anche una scelta piuttosto nutrita (Nikon, Leica e Canon); inoltre mi pare che anche sull'usato si possa usufruire dei sette giorni per il ritorno dell'oggetto se non soddisfa le proprie esigenze. Magari si paga qualche euro di più che da un privato ma si ha anche una certa assistenza.

Ricordo che tutti gli obiettivi Nikon, Leica, Contax e Pentax si possono montare su una Canon tramite un semplice anello adattatore

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Probabilmente nn stanno sotto i 300 nemmeno da usato ma i canon ef 135 f2 e il 200 f2.8 (fuori produzione se nn sbaglio il 200) possono dare buoni risultati. Se mantengono le caratterestiche che hanno nella fotografia normale penso che siano eccezzionali ma come si sa in astrofotografia nn si può fare un paragone con le foto normali.


ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicolas ha scritto:
Probabilmente nn stanno sotto i 300 nemmeno da usato ma i canon ef 135 f2 e il 200 f2.8 (fuori produzione se nn sbaglio il 200) possono dare buoni risultati. Se mantengono le caratterestiche che hanno nella fotografia normale penso che siano eccezzionali ma come si sa in astrofotografia nn si può fare un paragone con le foto normali.


ciao ciao


Sono eccezionali entrambi, il 135mm un pelino di più ed è anche più luminoso! Il 200mm è ancora in produzione, o almeno, il vecchio modello è stato sostituito dalla versione MK II che otticamente è identica ma non ha più il paraluce incorporato (che in effetti era corto e poco efficiente) sostituito da una versione a baionetta molto più grande, tipo quella che equipaggia il 135mm f/2. Ti confermo anche che per entrambe le ottiche si parla (nell'usato di cifre abbbondantemente superiori ai 300 euro)....700 circa per il 135 e 500 per il 200, anche se può capitare di trovare la prima versione anche a 400 euro...e non sarebbe da lasciarsela scappare ;)
Qui c'è un ottimo utilizzo del 200:
http://www.saratogaskies.com/category.p ... sub=Scope5
sul mio sito invece ci sono ben più modeste foto fatte con il 135mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho trovato molto valido un obbiettivo Canon FD anche se ho dovuto montare la lentina adattatrice per collegare la serie FD agli Eos
Si tratta del 200 mm F:4 SSC che ho trovato usato a poco più di 100 euro.
Anche con la lentina mi da pochissimo cromatismo e stelle con poco coma anche ai bordi estremi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho trovato molto valido un obbiettivo Canon FD anche se ho dovuto montare la lentina adattatrice per collegare la serie FD agli Eos
Si tratta del 200 mm F:4 SSC che ho trovato usato a poco più di 100 euro.
Anche con la lentina mi da pochissimo cromatismo e stelle con poco coma anche ai bordi estremi.


Esiste un adattatore per le lenti FD? Dove lo si trova? Dal fotografo? Chiedo xchè ho un 50mm f1.8 FD che sembra mica male e vorrei metterlo sulla eos.

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho acquistato da un fotografo ma ho notato che con obbiettivi di focale corta non mi funziona bene.
Solo con il 200 ho un'ottima resa.
Per cui ti consiglio di sentire un fotografo ben fornito e di chiedergli di poter fare un paio di scatti davanti a lui per controllare se non crea aberrazioni strane.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
nicolas ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho trovato molto valido un obbiettivo Canon FD anche se ho dovuto montare la lentina adattatrice per collegare la serie FD agli Eos
Si tratta del 200 mm F:4 SSC che ho trovato usato a poco più di 100 euro.
Anche con la lentina mi da pochissimo cromatismo e stelle con poco coma anche ai bordi estremi.


Esiste un adattatore per le lenti FD? Dove lo si trova? Dal fotografo? Chiedo xchè ho un 50mm f1.8 FD che sembra mica male e vorrei metterlo sulla eos.


Da quel che ne so , la canon stessa produceva l'adattatore tra FD ed EOS, introduce pero' una moltiplicazione di focale (1.4???).

Io ho Contax (analogico) e starei per valutare l'acquisto di una canon eos digitale proprio per la possibilita' di usare i miei obiettivi con l'adattatorino.
Come uso 'terrestre' di COntax ho il 135 f2.8 e il 200 f 3.5. Il primo e' un'ottica strepitosa, che penso si possa trovare per max 300 euro, in ottimo stato. Il 200 e' un pelino piu' caldo, ma ottimo microcontrasto, e anche qui con 3-400 euro lo si porta a casa, ammesso di trovarlo....... poco tempo fa in vendita c'era il mio... ma poi mi son ricreduto... e me lo tengo, almeno fino a quando non lo avro' provato seguendo qualche stella........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo questi, in quanto i primi era solo una selezione sotto i 300 euro.

Nikon AF 300mm IF ED f/4 - Ottimo già a tutta apertura, perfettamente spianato, solo una leggera vignettatura e un pelo di residuo cromatico (non alone blu viola ma un leggero bordo rossastro sulle stelle). Monta filtri interni da 39mm

Nikon Nikkor 300mm IF ED f/4.5 - Meno secco del precedente ma altrettanto valido. Ben spianato ma con un residuo cromatico leggerissimamente superiore. Vignetta di più a tutta apertura (monta infatti filtri da 72mm contro gli 82mm del modello f/4), in compenso è piccolo e leggero. Costruzione meccanica di classe

Nikon Nikkor H 300mm f/4.5 - Obiettivo degli anni 70. Denota un cromatismo evidente migliorabile diaframmando. Spianato! costruzione meccanica molto fine. Paraluce telescopico incorporato. Si trova a prezzi davvero abbordabili, a mio avviso preferibile ad un Konus Vista 80/400 che, tra l'altro, costa di più

Canon EF L 400mm f/5.6 IF - Davvero bello, mi spiace solo che nel periodo in cui lo utilizzvo avevo quasi abbandonato l'astronomia :( Ho fatto poche foto al cielo con questo obiettivo ma tutte si sono dimostrate eccellenti. Nessun difetto riscontrato: costruzione meccanica curata, otttima resa su tutto il campo e cromatismo assente. Valida alternativa ad un Takahashi FS-60C o simili se non fosse che è difficile applicargli un oculare per la visione ad occhio nudo (e comunque non si possono utilizzare diagonali) e si è costretti ad utilizzare solo corpi Canon.

Canon EF L 300mm f/4 (versione vecchia senza stabilizzatore ottico) - Valgono le stesse considerazione del 400mm anche se a tutta apertura era un pelo (ma un pelo) + morbido e mostrava una vignettatura appena superiore.

Canon EF L 300mm f/2.8 IS - Ultima versione con stabilizzatore incorporato. In astronomia tutta la serie IS dei supertele Canon non sono particolarmente indicati. O meglio: vanno bene e non mostrano cromatismo ma uno strano coma ai bordi che ne abbassa le potenzialità ai diaframmi maggiori. Riamne comunque ottimo per le grosse comete in quanto permette di scattare pose brevi senza mostrare il mosso del movimento della cometa. Con i soldi di un obiettivo del genere si prende un Takahashi FSQ anni luce superiore anche se meno luminoso

Canon EF L 500mm f/4.5 - Lo usai una sera sola su pellicola. Ottima resa su tutto il formato anche se mostrava una leggera vignettatura. Nel compelsso fornisce risultati superiori sul cielo rispetto all enuove versioni IS

Canon EF L 135mm f/2 - Ottimo, maggio ri informazioni qui ;) : http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html

Nikon AF 135mm DC f/2 - Ancora meglio del canon 135mm f/2, maggio riinformazioni qui: http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html

Canon EF L 200mm f/2.8 - Forse il migliore in questa fascia di focali e apertura. Poco da dire, ben spianato, pochissimo residuo cromatico, insomma un bel tele per larghi campi anche se inferiore di un soffio al 135/2

Nikon AF IF ED 180mm f/2.8 - Sul cielo è un pelo meno bello del 200 Canon, ma la lotta è serrata. Mostra più cromatismo, per il resto è ottimo

Nikon Nikkor IF ED P 500mm f/4 - Ottimo tele, al pari del 500mm f/4.5 Canon ma con una vignettatura ancora inferiore.

bah...per il momento non mi viene in mente altro...nel caso, aggiungerò qualcosa quando recupero qualche vecchio scatto significativo

ciao

;)

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
salve,

scusate se approfitto di questo post sugli obbiettivi..

Ho una vecchia Nikon EM analogica con obiettivo da 200mm. Non so che attacco abbia ma essendo compatidibile per nikon mi chiedevo, quando comprerò la EOS 350D andrà bene ? Mi pare che la 350D richieda un attacco EF-EFS mentre nella lista degli attacchi compatibili con i modelli nikon questo attacco non risulta.. Esiste un adattatore nikon-EF ? Mi dispiacerebbe tanto non poterlo utilizzare :(

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010