1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Come la vedete? Si può fare senza testa equatoriale o derotatore? Qualche esperienza? Quale buon ccd a prezzi umani?
:eh:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E magari usando una montatura priva di inseguimento, visto che ci vogliamo rendere la vita più difficile... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Dura, eh? Ma a quanti minuti (minuti? :surprise: ) potrei arrivare senza cominciare ad avere giramenti di... testa? Magari con un riduttore F/5.... :thumbdown:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La rotazione di campo è in funzione anche della posizione del soggetto nella volta celeste. Puoi trovare qui: http://andreaconsole.altervista.org/ind ... mula#rotaz la formula per calcolarla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ho calcolato il caso peggiore: 1400 px di diagonale, 180sec. di posa, 0° di latitudine dell'oggetto ed ho trovato 9 px di rotazione, effettivamente tanti. Ma se considero solo le dimensioni dell'oggetto (es. una piccola galassia, max 100 px) trovo 0,7 px di rotazione, dunque l'oggetto è preservato. Solo non mi spiego come mai in questo calcolo intervengono solo i pixel senza tenere conto della focale, delle dimensioni di ciascun pixel... insomma della scala dell'immagine. :think:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
in altaz una ventina di secondi li fai

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 13:49 
Soltanto con la semplice reflex sulla montatura Az e obiettivo 18-55 settato all'infinito (18mm) già a 15 secondi c'è una evidente rotazione.
Con il C8 non credo che potrai superare 8-10 secondi.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
30 secondi al massimo per singolo frame.
Se lo porti a f.6,3 con il suo riduttore, qualcosina la puoi fare.
Per ottenere qualche risultato decente, occorre prendere moltissimi frame singoli (300 è un buon numero di partenza), quindi eseguire lo stack con un SW che supporti la funzione Drizzle.
Il problema più grande sarà la qualità del tracking della tua forcella. Se non è buono, senza autoguida, avrai sostanzialmente 2 problemi; gran parte dei frame saranno mossi ed avrai un elevato spostamento di campo inquadrato tra il primo e l'ultimo frame. Questo, se sommato alla rotazione dei frame per compensare la rotazione di campo durante lo stack, ti obbligherà ad eseguire un crop finale piuttosto corposo.
Buona fortuna,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Grazie ragazzi, vi voglio bene a tutti, quando parlo con voi passo sempre dallo sconforto alla disp.... ehm al sollievo spirituale. In effetti il muro non si può spingere e il cpc non è certo lo strumento indicato per acchiappare galassie. In questo momemto sono fissato con questo tipo di telescopio, forse anche perchè ho avuto sempre e soltanto montature equatoriali (ultima la Losmandy) e pur con un buon puntamento alla Polare non è che seguivano bene oltre i due minuti non guidati, quindi mi illudevo che tre pose (non guidate) da un minuto in rapida successione a f/5 col cpc avrei potuto tirarle, se qualcuno aveva esperienze in questo senso. Io per il mio prossimo telescopio ho fissato la precedenza alle osservazioni visuali ed alla comodità di stazionamento e di osservazione senza dover continuare a martoriare la mia povera schiena, ed in subordine qualche foto dip senza pretese che mostri almeno al centro un oggetto evidente e non una macchia indefinita. Qualcosa che mi regali visioni più che sufficienti di Luna, pianeti, doppie, ammassi, che si monti in tre minuti sul balcone o in terrazza o in cima ad una montagna (una volta al mese) che sia pronto a lavorare in 5 minuti e che mi sappia prendere una cinquantina di oggetti in un'ora. Sarebbe stata bella la somma CPC+CCD ma forse ci sono troppe C..... :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come entry level, posso consigliarti il ccd Meade DSI.
Il suo software, che si chiama Envisage, consente di fare in automatico i dark frame, sommare i singoli scatti e compensare la rotazione.
Inoltre con un unico ccd, per riprese di pochi secondi, puoi sia guidare che riprendere contemporaneamente.
Prima di mettere il C8 in postazione fissa in polare e giudare riuscivo a riprendere così, a F10, immagini deep fino a 5/10 sec.
Ovviamente ne devi sommare parecchie per vedere qualcosa.
Non pensare di fare foto strabilianti, ma per i primi tempi e per fare esperienza va più che bene.
In rete, se cerchi, c'è anche gente che ha fatto delle bellissime foto con tali cam, ma di certo hanno usato molta perizia e tecnica, oltre che tempi di ripresa molto lunghi, che presuppongono autoguida e allineamento polare.
Poi la DSI è buona perchè consente di vedere "live" l'oggetto deep, mentre lo cerchi.
L'ultima prodotta è la DSI III, in modalità mono e colore.
La mono è più sensibile.
Io ho la DSI I mono e la DSI II a colori e uso, col C8, la prima per la guida e la seconda per riprendere ed ancora uso Envisage, perchè é semplice, veloce e mi ci sono abituato.
Basta collegare la cam alla porta usb, accedere al sw e vai col divertimento in diretta dal cielo.
Come vedi, come uso, assomiglia ad una web cam, ma più sensibile e con più capacità.
Vanno bene anche per i pianeti, ma per quelli più luminosi ti consiglio le classiche web cam.


Ultima modifica di giacampo il martedì 16 settembre 2014, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010