1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strana osservazione
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Inserisco qui il post sperando che sia la sezione giusta, in caso contrario chiedo scusa in anticipo agli amministratori. E' solo una curiosità. Dunque: riguardando uno dei primissimi filmati di prova, fatti con una webcam da pc modificata (la ripresa dura poco più di un minuto), mi sono accorto che compare qualcosa tra il minuto 1.03 ed 1.04. Nello spazio di poco meno di un secondo il disco lunare è attraversato da sx a dx e dall'alto verso il basso da qualcosa di scuro, apparentemente velocissimo. Considerando l'ora tarda del giorno (circa la mezzanotte) ed il luogo della ripresa, (un ampio parcheggio) escluderei che possa trattarsi di un insetto o di un uccello in volo. Non sapendo come inserire il filmato, ho estrapolato alcuni fotogrammi con VLC, evidenziando la sequenza degli spostamenti. La qualità, purtroppo, è quella che è. Nel filmato sembra leggermente meglio, ma non più di tanto.


Allegati:
a0.jpg
a0.jpg [ 11.5 KiB | Osservato 4111 volte ]
a1.JPG
a1.JPG [ 12.99 KiB | Osservato 4111 volte ]
a2.JPG
a2.JPG [ 13 KiB | Osservato 4111 volte ]
a3.jpg
a3.jpg [ 12.58 KiB | Osservato 4111 volte ]
a4.JPG
a4.JPG [ 12.6 KiB | Osservato 4111 volte ]
a5.JPG
a5.JPG [ 12.18 KiB | Osservato 4111 volte ]

_________________
Francesco


Ultima modifica di Athame69 il martedì 16 settembre 2014, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa più probabile resta un pipistrello, ma, anche se rasoio di occam lo esclude, ma potresti essere stato così fortunato da aver beccato un transito della ISS come questo:
http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=ita

Perdi un po' di tempo a capire come funziona, puoi verificarlo con questo sito:
https://www.calsky.com/cs.cgi/Satellites/4

buon divertimento

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora: ho controllato la data di creazione del file (06/04/2014) e questo era l'orario preciso: 20.55.01 Quindi ricordavo molto male l'ora (non era mezzanotte). Ho inserito i dati nel sito segnalato da Andrea e messo Bergamo come città d'osservazione (vivo a 5 km circa). Se non ho sbagliato qualcosa, i risultati sembrerebbero essere in prospettiva interessanti (vedi allegato).


Allegati:
vcvv.JPG
vcvv.JPG [ 204.81 KiB | Osservato 4074 volte ]

_________________
Francesco


Ultima modifica di Athame69 il lunedì 15 settembre 2014, 4:55, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelle coordinate non mi sembrano di Bergamo :?
Come si leggono? Non mi ricordo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti non lo sono. Non sarebbe stata assolutamente visibile dalla mia posizione. Quindi, se escludiamo il pipistrello (che segue traiettorie non rettilinee), potrebbe realmente essere qualcosa di interessante. Meteora?

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Qualche tempo fa, osservai una cosa simile alla tua, ti lascio il link del mio thread, magari trovi qualche risposta che ti chiarisce le idee.
Saluti

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=9&t=86696

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie rao92, molto interessante.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Athame69 ha scritto:
Infatti non lo sono. Non sarebbe stata assolutamente visibile dalla mia posizione. Quindi, se escludiamo il pipistrello (che segue traiettorie non rettilinee), potrebbe realmente essere qualcosa di interessante. Meteora?


Io non lo escluderei e considererei anche un possibile volatile. Anche se non volano sempre in modo rettilineo considera che tu hai registrato un passaggio su un pezzo della Luna si e no un terzo del diametro che è una frazione infinitesimale del cielo.
Quindi, in quell'arco cosi piccolo anche un pipistrello va in modo rettilineo anche se ripreso distante per non parlare poi di un uccello.
Io ne ho registrati molti quando rirpendo meteore (ma rirpese a gran campo con alcune decine di gradi i diagonale) e credimi vanno ben dritti anche per lunghi tratti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Athame69, potresti cambiare il titolo mettendone uno piu descrittivo? E' cosa utile sia per interessare gli utenti a leggere il 3D sia per una futura ricerca dello stesso.
Per la modifica vai al tuo primo messaggio del topic, click sul pulsante Immagine poi procedi con la modifica del titolo, poi "Invia". :wink:



Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 13:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle dimensioni angolari si potrebbe ricavare la dimensione reale in funzione della distanza.
Cmq. l'oggetto non è a fuoco e non produce una macchia col centro perfettamente nero, quindi le dimensioni reali devono essere prossime o inferiori al diametro dello strumento (molto più piccolo sarebbe invisibile, molto più grande avrebbe una zona centrale nera). Diciamo che l'eventualità di un volatile notturno è abbastanza alta.

N.b.: la velocità angolare dell'oggetto pare aumentare tra il ftg n°4 e il n°5. È un dato reale o manca un fotogramma in mezzo?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010