1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
io, per forma mentale, partirei prima dalla teoria.
nel senso che mi chiederei, a livello teorico (e in condizioni ideali), qual è (se c'è) il limite?
solo dopo aver definito il quadro teorico complicherei le cose con la "pratica".

per esempio, come giustamene detto, il segnale cresce linearmente, il rumore come radice di 2...
quindi il rapporto segnale/rumore cresce come radice di 2, da cui deduco che (a livelo teorico) non c'è alcun asintoto per questo parametro, più integro e più miglioro il SNR, giusto? (certo, con una pendenza decrescente, ma questo è un dettaglio :D).

un secondo dubbio che mi viene è sulla "profondità di posa", qual è il limite per questo parametro? io direi che (sempre teoricamente) arrivati alla profondità pari al valore del fondo cielo è inutile andare avanti, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
colgo l'occasione , prendendo spunto da Follo (che apprezzo) per allargare la discussione ai telescopi remoti...
cosa ne pensate ?
Trovandomi difronte a due splendide foto , una prodotta esempio a Milano o Roma o Trapani e l'altra acquisita nel cocuzzo della Tasmania , a quale darei il voto più alto ?

cioè il fatto di poter comperare un servizio , da eccellenti luoghi ed eccelleti strumenti , come si può affiancare al lavoro prodotto in loco , spesso con strumenti non paragonabili ?

..si trovano on-line foto che non hanno neppure schede di descrizione...dovrebbero vantarsi di usare servizi provenienti da telescopi da decine di migliaia di dollari. Io, farei per gli appasionati , un'area dedicata ,che se la sbrighino tra loro.
... alla fine tra usarli oppure meno è solo una questione di volontà... è accessibile a tutti.
forse guarderei anche chi stà dietro al sensore ccd o altro che sia , incentivando alla ripresa specialmente i più giovani..
che ne pensate..?


Ciao
credo che il discorso sia abbastanza complesso.Personalmente lo ritengo un Hobby anche se nel tempo ho speso tanti soldi.Sono partito dalla passione per l'astronomia che poi è sfociata in astrofotografia. Ovviamente sempre a livello amatoriale(basso).Riprendo da un Luogo inquinato,non faccio riprese di tante ore per cui le mie immagini mostrano i miei limiti oltre a quelli strumentali(inseguimenti spesso non perfetti ,rotazioni di campo ecc..).Se il mio Hobby fosse stato la fotografia che poi sfocia in astrofotografia magari non avrei speso i soldi per l'attrezzatura e avrei pagato per sftruttare l'attrezzatura migliore ed ottenere foto migliori.Dipende da che punto si guarda.
Sono gusti.Personalmente mi piace passare serate ad ammirare il cielo e fare riprese e quindi riprendere da remoto è molto lontano dai miei interessi(diventerebbe solo elaborazione :thumbdown: ) ma c'è chi non piace passare ore di fuori e gli interessa ottenere belle riprese per cui spendarà il suo tempo diversamente.Non ho nessun problema a commentare foto fatte da remoto ,in quel caso i complimenti sono nell'elaborazione.Non mi pongo il problema di chi eventualmente posta foto(ma non è in questo forum)fatte da remoto con un 50cm e dice che l'ha ripreso dal centro di Roma con un 10cm;Sono problemi suoi,io non ci guadagno e perdo niente.
Quello che mi dispiace sentire in questo forum è quando si litiga per un Hobby.Io non vedo competizioni e non capisco chi vuole farle.
Apprezzo foto fatte con un 6 cm e reflex su un cavalletto e quelle da un osservatorio semi professionale,quelle di pochi minuti e quelle di 300 ore di integrazione e mi dispiace sentire commenti di chi fa 100 ore di integrazione snobbare o addirittura schernire quelle di 20 minuti.
Come dici tu cerco sempre di guardare di c'è dietro la foto e personalmente ritengo sbagliato dare voti.Questo è un Hobby e i voti si danno a scuola,io apprezzo il lavoro che una persona ci ha messo per ottenere la propria immagine,poi se chiede qualcosa in particolare posso aggiungere quello che è nei miei gusti.Io posto le mie riprese e apprezzo chi mi da consigli,mentre non capisco chi guarda e non commenta per non dire che è un immagine mediocre rispetto la sua.
Spero di non essere andato OT.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
se solo si potesse discutere in maniera tranquilla e senza scannarsi, sarebbe interessante chiarire nel modo più chiaro possibile, se e quanto si guadagna in profondità di posa al crescere dei tempi e, se c'è, qual è e da quali parametri dipende, un asintoto...


Mi sembra un bel argomento!
Perchè ci si deve scannare?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
helixnebula , mi trovi molto vicino al tuo modo di vedere...

tuvok , dopo aver visto e letto nel tempo mi sono fatto l'idea che la soluzione stia nelle parole di Follo ,
cioè dopo un certo punto , se vuoi di più lo devi cercare altrove , o con focali diverse o su frequenze diverse.
ancora di più...riporta alla mente una bella foto , come sarebbe se integrata rendendo visibili frequenze sotto i 4nm o sopra i 7nm ? questo secondo mè è il futuro
purtroppo riguardo alla pura matematica ci vorrebbe una opinione diversa dalla mia...ho letto tempo fà un libro riguardante la vita di Albert Einstein , e tra assiomi e coordinate gaussiane , mi pare di vederlo negli USA in vestaglia mentre aspettava la sua.. di turno.. non vogliamo l'opinione di Einstein ma neache la mia... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
un secondo dubbio che mi viene è sulla "profondità di posa", qual è il limite per questo parametro? io direi che (sempre teoricamente) arrivati alla profondità pari al valore del fondo cielo è inutile andare avanti, no?


Questa domanda me la sono fatta anche io e ho dato la stessa risposta,spero qualcuno possa aggiungere qualcosa in più.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
Parto col dirvi che forse da molto tempo non vedevo l'ora di rispondere a una discussione e se noi è ripeto noi la terremo su questi toni costruttivi diverrà forse una discussione da tenere in evidenza perché potrebbe chiarire cose molto interessanti.


Io mi trovo d'accordo sul fatto che una foto bella o brutta che sia non viene postata per dargli un voto (per questo ci sono appositi spazzi e contest),ma almeno per quanto mi riguarda per un parere o un consiglio sul come renderla migliore nelle valutazioni oggettive.
Quelle considerazioni che sono soggettive rimango legate ai gusti personali e quindi molto controverse.
Se non si insegna niente come si può fare avvicinare le persone a questo meraviglioso e complicato mondo?


Passando alla parte tecnica non ho mai cercato di capire il rapporto segnale rumore in cifre precise ma ho constatato sulla mia pelle che all'inizio migliora sensibilmente poi piano piano il miglioramento decresce sempre di più fino ad arrivare a un punto dove non è più influente e quindi inutile.
Sul tempo di posa anche li è molto varia la cosa innanzitutto come dice qualcun'altro dal seeing poi dall'inquinamento del cielo e dalla scala di risoluzione del nostro apparato di ripresa.
Poi in certi soggetti che hanno luminosità differenti bisogna anche cambiare i tempi per far emergere le parti più deboli e per non bruciare le parti luminose poi andranno fuse.
Certo e che se si beccano condizioni favorevoli e si ha la possibilità di riprendere da posti non inquinati si può aumentare i tempi per raggiungere profondità e catturare anche i segnali più deboli.
Credo che il tempo di esposizione e dico credo....a parità di condizioni oggetto e luogo sia più influenzato dalla temperatura del sensore che a un certo punto ci influenzerà poi comunque se potessimo esporre all'infinito ci limiterebbe l'alternanza tra il giorno e la notte :look:
Vediamo se qualche esperto ci può illuminare!
Saluti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi limito a postare un link al "Optimum Exposure Calculator" che non ho usato e non so se funziona :facepalm:
http://www.gibastrosoc.org/sections/ast ... calculator

sembra molto interessante da provare almeno... :D

follo ha scritto:
...
Io mi trovo d'accordo sul fatto che una foto bella o brutta che sia non viene postata per dargli un voto (per questo ci sono appositi spazzi e contest),ma almeno per quanto mi riguarda per un parere o un consiglio sul come renderla migliore nelle valutazioni oggettive.
Quelle considerazioni che sono soggettive rimango legate ai gusti personali e quindi molto controverse.
Se non si insegna niente come si può fare avvicinare le persone a questo meraviglioso e complicato mondo?
...
Saluti.


:clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 18:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine linkata da Mauro è eccezionale, guardata in grande è uno spettacolo!
Per i miei gusti è un po' troppo satura nei colori, ma in questo caso la saturazione colore passa un po' in secondo piano rispetto a tutto quel ben di Dio che c'è in questa zona di cielo :D

Sul discorso dell'esposizione si potrebbero ovviamente dire tante cose.
L'ho verificato anche io, con la reflex prima e il ccd poi, quanto beneficio si ha in termini di lavorabilità dell'immagine nell'aumentare il numero delle pose.
Ma...quando fermarsi?
Generalmente vado a guardare le immagini fatte dagli altri per cercare di avere una idea di quello che posso ottenere, ovviamente tenendo in considerazione le diversità strumentali e di cielo, poi certo un po' ci si basa anche sulla propria esperienza.
Certo, per chi è itinerante o comunque non ha una postazione fissa, fare pose di ore e ore su più notti può diventare un problema...questo diventa un vincolo importante da considerare.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Elio... non sò gli altri , ma appena ho sistemato il PC con i vari casini... ci dò un'occhiata a quel foglio di calcolo... many thanks..

Roberto , che ne pensi dell'efficienza quantica in relazione al tempo di posa ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 212 ore su Orione
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...osservando attentamente la foto si nota la Nebulosa Rosetta , che ha una dimensione di circa 1.5°
quindi a spanne il campo inquadrato è di circa 15°
ma per ottenere un dettagio reale al centro della rosetta , tale da individuare così bene le stutture oscure ,
secondo mè ci sono andati sopra con piu di un metro di focale...
gran lavorone
di trippa per gatti ne vedo poca..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010