1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa di poco fa...
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una velocissima ripresa della cometa al tramonto eseguita qualche ora fa...l'elaborazione è molto approssimativa ma ho eseguito una quarantina di scatti che ora dovrò sommare ed elaborare...speriamo bene!
Scusate l'assenza di dati ma vado di fretta!!

http://forum.astrofili.org/userpix/52_cometa__1.jpg


Saluti e a presto!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella...ti capisco...ma almeno la focale e sensore usato, giusto per avere un'idea delle dimensioni incielo....?

Grazie

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Saluti Diego,

anch'io ho fatto qualcosa. Ma in gran fertta e in condizioni pietose.

Appena 1/4 d'ora ottimale poi la C/2206 P1 si e persa nelle nebbie del tramonto.

http://img59.imageshack.us/img59/1545/c ... 400ag5.jpg

Racconto quì la breve avventura di oggi...

http://adia.forumup.it/viewtopic.php?t=188&mforum=adia

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Diego,
questa mia foto è di oggi scattata sempre in afocale col Konus Vista e l'oculare Meade 5000 20mm.
Lo so il risultato è tutto sommato scarsuccio ma l'ho tirata al volo prima che la cometa piombasse nella nuvolaglia dell'orizzonte :(

http://forum.astrofili.org/userpix/534_cometa_2.jpg

Comunque è un bello spettacolo anche ad occhio nudo. Col Vista a 20X mostra un nucleo decisamente evidente, molto bella! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Diego sei riuscito a prenderla!!, Davvero bella immagine e che coda, splendida cometa.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prenderla prenderla decisamente prenderla. Io spero di vederla venerdi sera
dall'aereo sempre che mi fanno prendere un finestrino destro.
In attesa di elaborazioni.

Bene anche Mirko e Riccardo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 luglio 2006, 7:21
Messaggi: 74
Ciao a tutti, bella foto complimenti, sono ancora un novizio, potete dirmi per favore da che ora a che ora è visibile? mi sembra di aver capito che bisogna guardare verso ovest giusto???
Porca paletta però qui c'è un nebbione spaventoso, per quanti giorni ancora sarà osservabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, intorno alle 17:00 devi guardare in direzione circa 240-250°. E' bassa sull'orizzonte ma si vede bene anche a occhio nudo una volta individuata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In parole povere dove tramonta il Sole un po' a destra !
E' distante da esso pochi gradi e in poche decine di minuti tramonta anche lei, quindi la finestra di osservabilità è davvero ristretta e col cielo ancora chiaro : non sarebbe un problema se non ci fossero nubi e nebbia !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!... grrr
... e ormai i giorni papabili si contano su due dita, poi sarà davvero troppo vicina al Sole.
Fortunelli voi, grazie per i report e le foto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho appena terminato la prima elaborazione.

Si tratta della somma di 6 foto da 1/3 di secondo eseguite con 350d e obiettivo 55-200 tirato a 200mm e aperto a f/5.6.

La somma è stata ottenuta con MaxIm DL mentre l'elaborazione finale con photoshop cs2.

Come si vede sono riuscito a beccarla inframezzata fra gli strati di nubi e purtroppo immersa nella foschia generale.
Cmq la cometa ha le premesse per avere una coda gigante!!

Ecco l'immagine:

http://forum.astrofili.org/userpix/52__MG_39XX__1.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010