1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
Volendo comprare un nuovo telescopio soprattutto per visuale, ho adocchiato lo skywatcher BKP3001MEQ6, un 300 mm ottimo per visuale, in questo modo, se mi dovesse venire un prurito da astrofotografia, potrei sempre usare la eq6 ed eventualmente prendere un rifrattore apocromatico da 80 o da 120 mm.
Che ne pensate?
Non è meglio di prendere un dobson che comunque mi precluderebbe in ogni caso la possibilità di fare foto?
Attendo i vostri consigli.
grazie! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Elios,
secondo me sarebbe meglio deciderti prima se intendi fare sempre e soltanto visuale, oppure se pensi un giorno di fare anche astrofoto. Nel primo caso sarebbe meglio ti comprassi un Dob più grande che puoi; nel secondo caso, mi pare che il riflettore da 300 da te citato vada più che bene sia per le foto astronomiche che per l'osservazione, però in quest'ultimo caso un grande Dob sicuramente lo surclasserebbe.
Pensaci bene , ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
Moebius, Infatti il mio primo pensiero era andato al 14xxi della orion, mi stuzzicano anche molto i tuttofare celestron ma per avere un buon diametro costano un botto!
La soluzione del newton su eq6 mi lascerebbe eventualmente la strada per le foto.
Che ne pensi? Con un 300mm non si puó fare una buona visuale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
No elios, un newton a tubo intero da 10", e peggio da 12", pur essendo ottimo per l'uso visuale, in equatoriale per l'uso visuale è una pessima idea, perchè è scomodissimo oltre ad essere grande, come lo ha definito un altro astrofilo, quanto una cabina del telefono.
Peggio ancora sarebbe per la fotografia, per me a un 12" gli ci vorrebbe una eq8.
Io userei in visuale al massimo un 10" su una az-eq6. In fotografico un 8" f/5 o f/4
Se cerchi nel forum ci sono molte discussioni al riguardo, te ne ho trovate due, leggi quello che scrive Fabio Bocci
http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=73388&sid=133377d5d92a407da4bc34c89bda67ca&start=10 (2^ risposta)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=79187&start=10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
quindi pensi che un 300mm per il visuale sia troppo scomodo ?
Meglio un dobson?
Comunque non mi riferivo al fatto di usarlo per fare foto,ma per la possibilità di utilizzare la eq6 in seguito con un piccolo rifrattore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su una montatura equatoriale un Newton di 250mm è già eccessivo, io l'ho avuto e l'ho venduto subito. Invece su una EQ6 puoi usare benissimo un S.C. 10" oppure 11", usufruendo dell'inseguimento e del goto. Un domani con un rifrattore puoi fare facilmente della fotografia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
elios ha scritto:
Moebius, Infatti il mio primo pensiero era andato al 14xxi della orion, mi stuzzicano anche molto i tuttofare celestron ma per avere un buon diametro costano un botto!
La soluzione del newton su eq6 mi lascerebbe eventualmente la strada per le foto.
Che ne pensi? Con un 300mm non si puó fare una buona visuale?

Sì Elios, ti rispondo perché ti sei rivolto direttamente a me. I Newton sono strumenti magnifici, sia in visuale che in astrofotografia, ma quelli con diametro superiore ai 250 mm creano molti inconvenienti: Salvatore te ne ha elencati alcuni e io vorrei anche aggiungere che, un tubo da 300 mm, diametro ottimo per la fotografia, oltre ad avere problemi di turbolenza superiori agli altri Newton, dato il considerevole peso esige una montatura di tutto riguardo e in più può anche andare soggetto a flessioni , in considerazione della sua lunghezza e del suo peso, flessioni che disturberebbero sia la visione che la fotografia. E poi, non pensi al trasporto, o anche solo agli spostamenti da un luogo ad un altro?
Inoltre una montatura equatoriale, come ti è stato detto, è quasi assurda per uno strumento del genere. Molto meglio, se esistesse, una montatura altazimutale adatta.
Concludendo, o ti accontenti di un 200/250 su equatoriale, o passi ad un Dob di 300/350, molto molto meglio se truss o a traliccio, che, almeno, non avrebbe, oppure li avrebbe in maniera ridotta, quegli inconvenienti dei Newton sopraccitati.
Spero di non averti creato confusione; forse ascoltando qualcuno più esperto avrai modo di chiarirti le idee.
Ciao caro amico e non demordere.

P.S.
non ho letto i link postati e perciò spero di non avere ripetuto cose già dette.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, mi dilungo un poco sulla mia passata esperienza con un Newton 250x1150mm su EQ6. Fare l'allineamento della montatura risultò praticamente impossibile con il cercatore dritto, dato che puntando alcune stelle si veniva a trovare in posizioni tali che avrei dovuto sdraiarmi sul tubo per poterlo raggiungere, ma il tubo si sarebbe mosso :facepalm: . Con un cercatore angolato a 90° andò un po' meglio, ma non troppo. Dopo l'allineamento quando il telescopio puntava alcune zone del cielo (est) l'oculare si andava a porre molto in alto, tantochè si rese insispensabile salire su un piccolo sgabelo a gradini :thumbdown: . Puntando invece oggetti dall'altra parte del meridiano l'oculare si posizionava così in basso da costringermi in ginocchio :thumbdown: . Sarà un caso che ora posseggo diversi telescopi e che ho venduto soltanto il Newton? :rotfl:
Aggiungo che alcuni di questi inconvenienti sarebbero minimizzabili ruotando il tubo negli anelli. Questo però fa scivolare il tubo e si perde l'equilibratura, nonchè il puntamento va a farsi benedire. Solo l'Intes MN78 ha un sistema incorporato di anelli girevoli. In questo caso però mi dicono che l'allineamento si perde comunque.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2014, 23:36
Messaggi: 16
ok Fabio! allora ho capito, newton grossi niente da fare! :) La idea mi era venuta per mantenere un grosso diametro con spese contenute che non sono quelle degli S.C.( molto costosi!!). Allora non c'è niente da fare per visuale e foto c'è solo il compromesso del C8 VX su montatura equatoriale. Per un grosso diametro un dobson(solo visuale), per solo foto( apocromatico su montatura equatoriale). Dico bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio per un nuovo acquisto
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh sì, dici bene. Il telescopio che permetta di fare visuale e fotografia entrambi bene non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010