1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:thumbup: Vero, anche se non mi spiego come mai, perchè in giro, anche nelle immagini di chi è riuscito a riprendere la coda, non ho notato questo "ventaglio luminoso". :?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Capisco che le mie foto non vengono molto guardate ma se andavi a vedere quella del 30/31 notavi che la coda è veramente esile e c'è bisogno di altro tipo di elaborazine per tirarla fuori.
Tra l'altro io ho un cielo decente che mi consente di vedere sempre la via lattea e forse te con un cielo non sufficiente ti limta la visibilità di una coda che comunque è molto debole e sta sparendo.
Inoltre noterai (ma io la vedo anche in altre foto fatte da altre) che la chioma è un pò a ventaglio indice di una leggera coda di polvere (anche qui bisognerebbe elaborarla in un certo modo quando è debole per renderla visibile ). Quindi il ventaglio si vede e si nota meglio anche eprchè di solito e giallo (riflette il Sole la polvere) invece la coda e di gas ed emette nel blu dove le camere sono più carenti di sensibilità.
Non ho capito come hai elaborato le foto. Sia quella con stelle puntiforme che l'altre sono sommate tutte e 112 immagini sul movimento della cometa? Quando l'hai ripresa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Ras, beh ti sorprenderà, ma il tuo post l'avevo visto. :)
Solo che non mi ci sono soffermato con la dovuta attenzione, perchè mi è capitato davanti, proprio mentre stavo cercando foto fatte con un setup più simile possibile al mio, quindi con F5 8".
In particolare non ho aperto quelle che hai elaborato con quei filtri specifici (che ancora non comprendo) e non avevo notato la prima con il famoso ventaglietto che in effetti è evidente.
Mi erano piaciute invece la seconda e la terza. :clap: :clap:
Tornando alle mie, sono del 29 agosto. Ho allineato sulla cometa le 112 pose con Iris, calcolando lo spostamento in pixel...poi ho fatto una seconda somma, allineando sulle stelle, per avere il fondo sul quale montare con PS la cometa ed ottenere quindi quella con cometa e stelle fisse.
Ma quando si tratta di elaborare comete, come anticipato, sono una capra, quindi imputavo la mancanza di coda, prima alla mia poca destrezza, poi piano piano mi sono convinto che era veramente difficile cavarla fuori dal mio covo. :roll:
Qui la Via Lattea la noto (debolmente, ma c'è) nelle serate migliori, così come pure M31 ad occhio nudo, prima e dopo l'estate soprattutto, quando i lidi non tengono i fari accesi fino a tarda notte e quando sul lungomare di Torvajanica, finiscono i vari concertini estivi, mercatini e quant'altro :wink:
M31 però la vedo con più regolarità perchè è dal lato opposto del lungomare, io sto in un quartiere più interno.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010