stevedet ha scritto:
Può darsi che sia come tu dici, Angelo, però la sensazione che tra un BA6 23-41x100 ed un Kowa Hightlander alla fluorite ci fosse una voragine esagerata...
Infatti, esattamente come il prezzo, 1.000 contro 3.000 euro, come ho detto prima e ribadito deneb, hanno ottimizzato un progetto meccanico già esistente, potendo lavorare in base ad un prezzo di vendita + o - triplo agli omologhi BA6, nexus & Co.
monpao ha scritto:
Credo però che occorra secondo me sgombrare un equivoco fin da subito: il fatto che si possa arrivare a 150x resta comunque una interessante opportunità, nulla di più (comunque non sembra che la casa produttrice sia in grado di dare assoluta garanzia che il binocolo venga già fornito con una collimazione di base atta a raggiungere eventuali performance)...
Forse 150x no ma 137x si, Piergiovanni ha scritto che tali strumenti vengono provati e collimati da APM con oculari da 4 mm, i quali su una focale di circa 550 mm danno 137,5x spero che non sia solo una sparata di Ludes, perché qualità ottica a parte, se dovessi limitarmi ai "tipici" 50x allora mi orienterei sul classico nexus il quale ha una meccanica men che perfetta ma sufficiente a reggere appunto i 50x, risparmiando 2.000 €.
Poi ripeto, vediamo come si comporta sul cielo, perché il terrestre è una cosa, le stelle sono ben alto test.