1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
150x :shock:
Bene, sempre meglio, se si rivelerà discretamente corretto e definito anche sui campi stellari, avremo veramente uno strumento che riassume in sè i pregi del binocolo e del binoscopio. :D
Se potete provatelo con piu tipi di oculari possibile (anche quelli meno blasonati). :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
150x sono anche troppi per i miei gusti... :D
92-110x, ottenibili con oculari da 6 e 5mm, da quel che si legge luminosi e secchi come in un buon rifrattore apo, sono già un risultato fantastico in un binocolo lungo mezzo metro e pesante 6,5kg e rendono questo strumento di una versatilita' eccezionale, per un uso misto astronomico/terrestre.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla luce delle ottime performance che ci vengono descritte, sale in me una forte perplessità che vi giro.
Mi pare di aver capito che non siamo di fronte ad un progetto ottico innovativo, uscito dal cilindro di qualche ingegnere, ma semplicemente ad un binocolo angolato che ricalca schemi già ampiamente collaudati, utilizzando però vetri a bassa dispersione di ottima qualità (ma niente di eccezionale) che solo già presenti sul mercato da molti anni a prezzi accessibili) ed una costruzione più accurata di quella mediamente offerta finora dai produttori cinesi per prodotti simili.

Possibile che ci sia voluto così tanto? Possibile che tanti marchi blasonati del settore si siano fatti bagnare il naso da un piccolo importatore tedesco? Mah...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quel che si dice la meccanica pare essere una copia in scala del Kowa highlander prominar.
Per come la vedo io, molto probabilmente le ricerche di mercato davano come interessati ad un angolato con oculari intercambiabili, solo target con capacita di spesa molto alta (oltre 5.000 euro), quindi i vari Fujinon, Kowa, Docter, ecc o con capacità molto bassa (inferiore ai 1.500 euro), quindi nexus e cinesi vari; i primi sono infatti dei blindati ultra collimati e comunque nel caso serva una ritoccatina (se li collimi a 100x, vanno egregiamente a 100x), la mantengono senza problemi in virtù della loro meccanica, mentre i secondi sono necessariamente (visto il prezzo) dei compromessi sia otticamente che meccanicamente.
Questo APM è effettivamente l'unico strumento che come prezzo si piazza (circa) nel mezzo (3.000 € senza oculari), penso che grazie all'ottimo progetto già esistente e collaudato (quello del Kowa) e le minori ristrettezze di budget (che hanno quindi imposto meno compromessi), probabilmente sono riusciti a trovare la quadratura del cerchio, una discreta-buona meccanica in grado di mantenere una collimazione "fine", una buona-ottima ottica, le quali, insieme a dei buoni oculari (che sono sempre il 50% del binocolo) fanno sì che l'APM sia in grado di sfoggiare prestazioni da binoscopio. :wink:
Insomma bisogna dargli atto che hanno avuto il coraggio di occupare il segmento economico "medio" di questi strumenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può darsi che sia come tu dici, Angelo, però la sensazione che tra un BA6 23-41x100 ed un Kowa Hightlander alla fluorite ci fosse una voragine esagerata, a me pareva evidente da qualche anno, anche a leggere i commenti entusiastici qui ed in altri forum, compreso quello americano, quando Mark Ludes annunciò l'idea del nuovo binocolo.

Beh, il tempo ci dira' se la scommessa di APM sarà premiata dalle vendite.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
steve non ha tutti torti: anche a me non pare nulla di innovativo ma probabilmente un'eccellente ottimizzazione di ciò che già esiste, soprattutto per ciò che riguarda gli ingrandimenti.
Emotivamente è forse quello che colpisce di più e quindi con evidenti ripercussioni sul mercato (certamente non il nostro....). Ma a me interessa il cielo profondo: se riuscirà a rivaleggiare con diametri maggiori sarà interessante e stimolante perché allora avremo un 100 mm che fa vedere quanto un 125, diversamente avremo a disposizione solamente (!!!) l'evoluzione del saturn 3.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Piero, io sinceramente ho qualche dubbio che questo nuovo 100 possa addirittura rivaleggiare in luminosità con un BT125...
Mi aspetto invece, viste le informazioni lette finora, che sui 100x restituisca una puntiformita' stellare, non dico uguale, ma molto simile a quella del mio rifrattore Orion 100ed, che non e' certo un Takahashi, ma quando si tratta di risolvere doppie strette si difende molto bene.
Sarebbe gia' un bel progresso, che aumenterebbe in modo significativo la godibilità di uno strumento del genere sotto il cielo, almeno dal mio punto di vista.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me gli "innovativi" vantaggi che offre questo binocolo, in cui sono anch'io curioso di mettere gli occhi, sono la meccanica leggera ma molto solida unita ad un' ottima ottica a focale corta e qui secondo me, discordando un po' con Piero, si è andati ben oltre la semplice evoluzione di quello che era il Saturn III (lungo fuoco e meccanica ballerina).
Anche rispetto a quello che era il 23-41x100 sembra esserci più sostanza (pur restando anche questo un buon strumento), non solo meccanicamente ma anche dal punto di vista ottico in termini di luminosità, contrasto e nitidezza, chi lo ha provato mi ha detto che nelle zone d'ombra mostrava ciò che gli altri non riuscivano a rivelare.
Tutto ciò fermo restando che si usino oculari di qualità.

Però fino ad ora parliamo di un uso prettamente diurno, in astronomia vedremo.

Credo però che occorra secondo me sgombrare un equivoco fin da subito: il fatto che si possa arrivare a 150x resta comunque una interessante opportunità, nulla di più (comunque non sembra che la casa produttrice sia in grado di dare assoluta garanzia che il binocolo venga già fornito con una collimazione di base atta a raggiungere eventuali performance); questo strumento resta comunque un "binocolo" fatto per essere usato astronomicamente a medio bassi ingrandimenti sul cielo profondo.
Chi si dedica a stelle doppie e planetario troverà comunque sempre meglio spingersi ad ingrandimenti più elevati con un classico rifrattore, tuttalpiù col plus della torretta binoculare, se possibile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Può darsi che sia come tu dici, Angelo, però la sensazione che tra un BA6 23-41x100 ed un Kowa Hightlander alla fluorite ci fosse una voragine esagerata...
Infatti, esattamente come il prezzo, 1.000 contro 3.000 euro, come ho detto prima e ribadito deneb, hanno ottimizzato un progetto meccanico già esistente, potendo lavorare in base ad un prezzo di vendita + o - triplo agli omologhi BA6, nexus & Co.
monpao ha scritto:
Credo però che occorra secondo me sgombrare un equivoco fin da subito: il fatto che si possa arrivare a 150x resta comunque una interessante opportunità, nulla di più (comunque non sembra che la casa produttrice sia in grado di dare assoluta garanzia che il binocolo venga già fornito con una collimazione di base atta a raggiungere eventuali performance)...
Forse 150x no ma 137x si, Piergiovanni ha scritto che tali strumenti vengono provati e collimati da APM con oculari da 4 mm, i quali su una focale di circa 550 mm danno 137,5x spero che non sia solo una sparata di Ludes, perché qualità ottica a parte, se dovessi limitarmi ai "tipici" 50x allora mi orienterei sul classico nexus il quale ha una meccanica men che perfetta ma sufficiente a reggere appunto i 50x, risparmiando 2.000 €.

Poi ripeto, vediamo come si comporta sul cielo, perché il terrestre è una cosa, le stelle sono ben alto test.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo APM 100mm apocromatico?
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La valutazione che fai tu Angelo ci sta tutta, io stesso sostengo che il 23-41x100 sia un buon binocolo, come però è emerso, anche in altre discussioni fatte anche su questo forum, che alcuni si sono fatti cruccio (giustificatamente o meno) della sua qualità meccanica.

Detto ciò, da quello che mi è parso di capire dalle impressioni di chi lo ha provato fin'ora, questo binocolo rappresenta globalmente a livello qualitativo qualcosa di "significativamente" nuovo, però già senza crearsi troppe aspettative e tenendo presente che si può vivere felici anche con meno.

Come al solito sta ad ognuno valutare serenamente quanto intende investire per questo genere di cose.
Io per esempio, anche risultasse abissalmente inferiore all'APM, so che continuerei comunque tranquillamente a godere del mio Miyauchi Galaxy 100, perchè comunque fa quello che serve a me.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010