1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho messo on-line un piccolo tutorial per la riduzione astrometrica e l'annotazione delle immagini astronomiche utilizzando Pixinsight, spero sia utile...

FotodiStelle.it - Tutorial riduzione e annotazione astronomica con pixinsight

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 9 settembre 2014, 12:06, modificato 1 volta in totale.
Sistemato URL in questo il link era errato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro: per una migliore fruizione del forum (anche per il futuro) ti pregherei di riportare la guida anche sul forum, in modo da renderne possibile la fruizione in toto sulla piattaforma.

Grazie per la tua collaborazione e complimenti per la guida.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone!

In merito alla fruizione futura no problem, il dominio è mio e resterà attivo finchè sarò in vita :matusa: , purtroppo ho una connessione lentissima e non posso caricare più di tot immagini sul forum in ogni messaggio, dovrei ridimensionarle tutte, sarebbe un lavoro oltre il lavoro, se potete farlo voi senza stress do il mio consenso da subito, basta mantenere il link diretto :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, grazie mille! È una funzione che mi piace molto e che non mi ero mai accorto di avere. Ho fatto qualche esperimento e devo dire che funziona bene. Per chi, come me, utilizza MaxIm DL per la riduzione astrometrica segnalo che tutta la prima parte non è neppure necessaria e si può partire direttamente con lo script AnnotateImage a patto però di aver dapprima ribaltato l'immagine Process>Geometry>FastRotation>Vertical Mirror. Purtroppo ancora ci sono software che scrivono i documenti FITS dall'alto verso il basso ignorando le specifiche.

Allego, tanto per dimostrare che funziona, una mia immagine commentata da PixInsight (quante galassiette!).

Di nuovo un grande rigraziamento.


Allegati:
NGC4725_LRGB_Annotated.jpg
NGC4725_LRGB_Annotated.jpg [ 104.27 KiB | Osservato 2535 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te Ivaldo, anche per le informazioni ulteriori su Maxim e Astrometry, io aggiungo anche Aladin, hanno bisogno di ribaltare l'immagine dopo il solving :crazy:

E' grazie a te che lo so, perchè ho seguito il tuo tutorial sul sito... e nemmeno ho avuto l'accortezza di ringraziarti o di menzionarti sul tutorial adesso che ci penso :please:

Credo che farò un addendum per spiegare che la risoluzione astrometrica se non funziona (con immagini estetiche a volte Pix non riesce, e nemmeno astrometry :facepalm: ) si può fare in altri modi, così metto il link al tuo articolo :beer:

Ivaldo Cervini ha scritto:
Purtroppo ancora ci sono software che scrivono i documenti FITS dall'alto verso il basso ignorando le specifiche.

incredibile ma vero, deduco sia Pix a ragionare al contrario, prrò la questione sul loro forum magari riusciamo ad avere uno standard :facepalm:
Cita:
Allego, tanto per dimostrare che funziona, una mia immagine commentata da PixInsight (quante galassiette!).
Di nuovo un grande rigraziamento.


di nuovo, ricambio, è un piacere avere riscontri :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo Elio! la cosa ha incuriosito anche me.
Ma purtroppo non hjo Pixinsight, per cui dovrò rimandare ad un futuro incerto, quando forse avrò anch'io la possibilità almeno di vederlo.
Non sono per ora riuscito a combinare un gran ché nemmeno con Maxim come spiegato da Ivaldo.
Ad esempio ho provato a utilizzare pinpoint con il mio Maxim ma ci mette un tempo epico a ridurre, anzi continuava all'infinito a cercare stelle e posizioni. Ho dovuto interrompere mandando in crash tra l'altro il programma.
Devo dire che però ho utilizzato il catalogo USNO B1 in rete (net)... non combinava niente; infatti non ho nulla di installato in locale, almeno che io sappia; il software cercava di trovare le posizioni continuamente girando attorno alle coordinate di "centro lastra".
Avevo provato prima con un file jpg... me lo rifiuta perché non trova (epperforza!) il tempo di metà (o inizio) posa. Ed eventualmente non si apre una finestrella supplementare né esiste una funzione dove inserire l'informazione manualmente.
Se fisse così lo troverei un po' limitante, non potendo in effetti fare la riduzione con prodotti "finiti" (un po' come fa astrobin, per intenderci).

Ma che formati accetta Maxim.pinpoint? solo Fits? anche TIF magari?
E il successivo Pixinsight eventualmente? accetta qualsiasi formato o solo Fits?

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MaxIm apre un sacco di formati tra cui TIFF e JPEG. Immagini con poca dinamica (8 bit) o con la dinamica pesantentemente modificata da un'elaborazione estetica possono risultare però difficili da ridurre. Data ed ora possono essere inserite editando l'intestazione FITS.


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il martedì 16 settembre 2014, 9:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Bravissimo Elio! la cosa ha incuriosito anche me.
...


Grazie Giuliano!

Se hai problemi di riduzione con Maxim prova a caricare un file su nova.astrometry.net è il "motore" usato anche da Astrobin (e Astrotortilla), accetta vari formati.

Per Pixinsight puoi scaricare una versione di prova che dura 45 giorni mi sembra :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a te, Elio della dritta.
Per Pixionsight conservo la vecchia versione "leggera" LE che non si trova più.
Vorrei tanto avere invece Pixinsight versione "regolare", ma per le ragioni che sai non mi metto a spendere una cifra che anche se abbordabile ed irrisoria per i più, mi crea problemi per un software che, magari, può succedere che non utilizzo mai (è successo con Astroart). E' questione di abitudini, simpatie strade (software) imboccate. E magari indirizzo i mie soldi in qualcosa di più redditizio.
Devo dire che mi farebbe gola e anche comodo, se solo sapessi che è il software giusto per le mie esigenze. Ma trovandomi bene con PSCS6 per ora continuo con quest'ultimo.
Ho visto alcune dimostrazioni di Pinsight... una sera abbiamo invitato, nel nostro circolo veronese il nostro amico comune Elio Magnabosco (scrive anche qui come sapete e lo invito magari a dire la sua... se vuole :) ) che ci ha fatto vedere un'ampia ed esauriente serie di tutorial di come lo utilizza lui per le sue astrofoto. Una bella serata ma ho avuto la stessa sensazione che ha espresso qui Ivaldo. Molte funzioni, molto tecniche, molto efficaci, ma anche molta confusione, tanta complessità, tante cose da ricordare e nella giusta sequenza ma soprattutto, appunto, non si reisce a capire a fondo come veramente le varie funzioni e comandi possano essere utilizzate con "cognizione di causa" (sono proprio le parole adatte, in questo caso).
Per quanto riguarda le versioni di prova è un discorso simile. Semplicemente mi *irritano*. :x :evil: E' sempre successo (e quando dico sempre vuol dire *sempre* almeno fino ad ora) che scaricando le versioni di prova di un qualsiasi software, una volta installate, sono rimaste lì in attesa di tempi migliori di apprendimento. Regolarmente sono scadute e ho dovuto disinstallarle. :thumbdown: Ultimamente è successo per Lightroom; software di cui peraltro, per le mie necessità e per ora, per quel minimo che ho visto non ho capito ancora la funzione e l'utilitàe soprattutto la funzionalità e l'efficacia. D'altra parte non sono nemmeno un professionista e quindi mi astengo ulteriormente.
Ed inoltre alla fine della fiera, dopo il periodo di 45 giorni.... cosa faccio? tutto finito? sì lo posso comprare... vabbé, ma leggi anche sopra; comunque qualcuno può anche dire "impara l'arte e mettila da parte"... io in questo caso, nell'ambito sofware lo considerei solo una perdita di tempo, se dopo non posso più continuare.
Per cui, alla fine della fiera evito, il più delle volte di scaricare versioni che mi limitano, e mi blindano e sorpattutto mi costringono ad imparare in fretta per poi non poterne più usifruire. E continuo con i miei vecchi software magari "superati" o con funzioni inesistenti. :angel:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
...trovandomi bene con PSCS6...

Neppure questo però mi pare sia proprio a buon mercato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010