1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero, immagine eccezionale e soprattutto per un 106mm di diametro! Colori, nebulosa, contrasti, campo stellare, tutto perfetto. Ora dopo la riduzione stellare ancora di più.
Grazie di averla condivisa.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
La seconda versione ha migliorato una già bellissima foto complimenti bella realizzazione della cocoon.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2014, 21:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo al 100% con quanto detto da Lorenzo qua sopra, una immagine davvero notevole, bravissimi!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
meglio...ma potendo ridurre ancora sarebbe stata una bomba ....
pure così però non è certo un petardo :lol:

Dobbiamo controllare se tutto è a posto, però non bisogna dimenticare che lo Sharpstar, pur essendo un ottimo rifrattore, è sempre un tubo da 1600,00€! Non credo che riesca a fare stelle più piccole di così, almeno con il suo spianatore. Montandoci il Riccardi le cose cambierebbero ma ne abbiamo solo uno di Riduttore e per adesso dobbiamo ammortizzare il costo della CCD :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Complimenti davvero, immagine eccezionale e soprattutto per un 106mm di diametro! Colori, nebulosa, contrasti, campo stellare, tutto perfetto. Ora dopo la riduzione stellare ancora di più.
Grazie di averla condivisa.
Lorenzo

Grazie mille Lorenzo sono molto contento che la foto ti piaccia, i complimeti fanno molto piacere, soprattuto se fatti da te che considero un mio maestro. La cosa più importante è che ci stiamo muovendo nella direzione giusta con la CCD, che non è assolutamente facile da gestire rispetto alla reflex; i commenti sia positivi che negativi aiutano a imparare e a migliorarsi continuamente, sempre nei limiti dell'arbitrarietà dei gusti.
Grazie ancora. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
follo ha scritto:
La seconda versione ha migliorato una già bellissima foto complimenti bella realizzazione della cocoon.

Grazie mille contento che ti piaccia. :D
Bluesky71 ha scritto:
Concordo al 100% con quanto detto da Lorenzo qua sopra, una immagine davvero notevole, bravissimi!

Grazie Roberto, sono contento di avere i vostri feed; sono un incoraggiamento a fare sempre meglio! :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, un po' controcorrente, la seconda versione, seppur piu' gradevole alla visione generale, in alta risoluzione mostra le stelle medio piccole alquanto deformate (probabilmente per abuso di filtro minimo).
Personalmente proverei, per puro effetto estetico, a agire solo sulle stelle più invadenti evitando di selezionare le medio-piccole o addirittura agendo di fino con il filtro "liquify" singolarmente sulle 5-6 stelle + invasive.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabfar ha scritto:
Alessandro, un po' controcorrente, la seconda versione, seppur piu' gradevole alla visione generale, in alta risoluzione mostra le stelle medio piccole alquanto deformate (probabilmente per abuso di filtro minimo).
Personalmente proverei, per puro effetto estetico, a agire solo sulle stelle più invadenti evitando di selezionare le medio-piccole o addirittura agendo di fino con il filtro "liquify" singolarmente sulle 5-6 stelle + invasive.
Ciao Fabrizio, grazie per il commento.
In effetti è proprio come dici, la foto, la prima versione, aveva le stelle più grandi che mascheravano un po' troppo le nebulose oscure, con l'aiuto del filtro minimo sono riuscito nell'intento di renderle meno invasive ma le più piccole si deteriorano troppo. La prima versione è godibile guardandola al 100%, mentre la seconda è godibile a tutto campo. Seguirò il tuo consiglio e proverò ad applicare il filtro liquify sulle stelle magari facendo una selezione per dimensione stellare in modo da applicarlo in percentuali diverse a seconda delle dimensioni. Stiamo in fase di allenamento con la ccd speriamo in breve tempo di avere un flusso di lavoro omogeneo in modo da poter correggere tutte le sbavature che ogni immagine presenta, ma lavorare con il ccd mono, specialmente con doppio setup, se da una parte permette in una sera di portare a casa un soggetto, dall'altra raddoppia le difficoltà di gestione e elaborazione.
Grazie ancora per i preziosi consigli :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhè è bellissima, un lavoro ben riuscito anche con il piccoissimo handicap delle stelle, mi sembra che ci siete arrivati alla strada giusta, cavoli :clap:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146(nuova versione)
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2014, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, le faci secoli fa quando di questa nebulosa si vedeva nelle immagini solo il,bozzolo. Nel campo c'è una differenza di luminosità enorme tra la parte ad emissione e quella di polveri e a riflessione. Questo fa si che se la fai così profonda è difficile controllare il tutto. Per di più se il seeing non è strepitoso, ovviamente pagano anche le stelle. Per questo, nonostante tutto, a me piace la tua prima versione e ti faccio un applauso per quello che hai tirato fuori, una stupenda Cocoon
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010